Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Vespe invasive
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=92783
Pagina 1 di 1

Autore:  AleP [ 20/10/2020, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Vespe invasive

Ciao a tutti, i miei vicini hanno il sottotetto letteralmente invaso da vespe di cui allego una foto. Non sono esperto di imenotteri perciò vorrei capire da chi ne sa di più di che specie si tratta, che tipo di nido fa, ed eventualmente suggerimenti su come eliminarle. Considerate che se ne trovano anche 100 al giorno che entrano dalle travi del tetto in casa!
Grazie in anticipo
:hi:

Allegati:
4900D342-48A1-4660-A637-D35DFEC82BCD.jpeg


Autore:  Nicarinus [ 25/10/2020, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespe invasive

Dalla foto sembrano Vespidi del genere Vespula, femmina e maschio (quest'ultimo a destra, con le antenne più lunghe e l'addome meno voluminoso). I loro nidi e colonie sono annuali. Ora siamo a fine stagione se non oltre: i maschi muoiono (se non sono già morti, così come - almeno in gran parte - le operaie), le femmine fertili da loro fecondate (le potenziali regine) fonderanno ciascuna - se tutto va bene - una nuova colonia la primavera successiva, generalmente avviando la costruzione di un nuovo nido cartonaceo, in luogo riparato, dopo avere superato l'inverno esse stesse in siti riparati. Il nido sarà poi sviluppato (ingrandito, con più favi sovrapposti) grazie all'attività delle operaie via via generate e allevate dalla sola regina dapprima; allevate dalle stesse più numerose operaie poi.
Per contrastarle bisogna eliminare i nidi sopprimendo le vespe (e usando tutti gli opportuni accorgimenti e protezioni del caso, perché le punture di vespa sono pericolose); consigliabile o necessario ricorrere all'opera di un disinfestatore. Per evitare il ripetersi annuo della loro presenza, può essere utile escludere se possibile in inverno le vie d'accesso ai siti dove nidificano e nidificheranno, individuandoli e usando allo scopo fini reticelle metalliche. Impresa non facile, in molti casi. Basti dire che queste vespe possono nidificare anche nei cassonetti delle tapparelle, accedendovi semplicemente dalla fessura necessaria per lo scorrimento della tapparella stessa. Una tapparella che resti abbassata o semiabbassata tutto l'anno crea condizioni ottimali o quasi; una tapparella soggetta a frequente riavvolgimento, al contrario ostacola l'attività di nidificazione ed espansione dimensionale del nido. Ovviamente in un edificio ci sono anche varie altre strutture e situazioni che possono accogliere nidi di Vespula, i quali di solito sono costruiti ben nascosti; a differenza di quelli, più piccoli, a favo unico e senza involucro cartonaceo protettivo esterno, costruiti dalle affini vespe cartonaie del genere Polistes: questi ultimi non di rado sono ben visibili su muri, inferriate, travi, sotto i balconi e i cornicioni, dietro a persiane o tra le traversine delle persiane stesse, ecc.

Autore:  AleP [ 26/10/2020, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vespe invasive

Ciao grazie delle informazioni molto dettagliate, le inoltro ai miei vicini.
A questo punto il mio timore è che possano fondare nuove colonie anche da me (ho trovato anche da me alcuni ess nei giorni scorsi). :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/