Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sfinge testa di Morto in terrazzo consigli
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=96651
Pagina 1 di 1

Autore:  amin5 [ 26/09/2021, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Sfinge testa di Morto in terrazzo consigli

Ciao a tutti,

Ho un bruco di sfinge di testa di morto in terrazzo a Roma, consigli ? Suggerimenti ? :)

Autore:  Nicarinus [ 30/09/2021, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sfinge testa di Morto in terrazzo consigli

Consigli? Dipende da che cosa si desidera.
Che dimensioni ha il bruco? Su che pianta è, gelsomino (più difficile che si tratti di patata o altre solanacee su un terrazzo)? Se non fa troppo danno lo lascerei alimentarsi per raggiungere la maturità (ormai non mancherà molto) e impuparsi: o lo farà nella terra del vaso sul terrazzo, oppure se ne andrà altrove, ricercando altro terreno, magari con il rischio di cadere dal terrazzo stesso.
Si vuole vedere/ottenere l'adulto? Alimentare la larva in un terrario con pareti trasparenti, chiuso, con la stessa pianta (foglie fresche da sostituire spesso) e con uno strato di terriccio di alcuni centimetri (otto o dieci) di profondità, non compatto, leggermente umido e da umidificare periodicamente (poco però, per evitare sviluppo di muffe): la larva matura si interrerà creandosi una celletta per impuparsi. Lasciare il tutto a temperatura esterna anche in inverno, in un angolo riparato però dal freddo e dal vento: probabilmente infatti l'adulto sfarfallerà non prossimamente ma nella buona stagione l'anno prossimo (anche se ho visto Acherontia adulte e belle fresche in natura decenni fa a fine settembre e inizio ottobre nel nord Italia - e a Roma immagino un clima più favorevole anche più a lungo, soprattutto di questi tempi -, tuttavia lo stadio di pupa richiede un certo tempo per la trasformazione in adulto, considerate anche le dimensioni). Importante la presenza di qualche rametto non troppo sottile o pezzetto di corteccia ruvida posto obliquamente o verticalmente nel terrario, perché l'insetto neosfarfallato possa salirvi per distendere bene le ali sfruttando anche la forza di gravità per favorire lo scorrimento dell'emolinfa nelle venature.
Altrimenti: prendere la larva matura, portarla in un campo e abbandonarla al suo destino, nel quale può rientrare, credo, anche la predazione da parte di uccelli insettivori come le cornacchie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/