Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 12:08

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Cholovocera sp. - Endomychidae Merophysiinae (formicaria Motschulsky, 1838 o punctata Märkel, 1845)

27.II.2010 - ITALY - Lazio - RM, Tolfa


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 28/02/2010, 14:07 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
Tolfa, 27-2-2010
Sotto le pietre si trovavano molti di questi coleotterini, lunghi 1 - 1,5mm. A volte, ne ho trovati anche delle colonie numerose, come in questo caso, composte da una ventina di esemplari, che però si sono sparpagliati prima che riuscissi a fare la foto di gruppo.
:hi: luigi


microscopici 1 ento.JPG

microscopici 2 ento.JPG

Top
profile
PostPosted: 28/02/2010, 17:46 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma dove trovi tutte queste bestioline interessanti, che io non ne trovo una! :cry:
La forma generale del corpo sembrerebbe da Leiodidae, ma la testa mi sa tanto di Tenebrionidae!
Così, a prima vista, direi che si tratta di Oochrotus unicolor ardoini Canzoneri, 1961 (Tenebrionidae: Crypticini), che guarda caso si trova in genere sotto pietre associato alle formiche.
Non è che ne hai preso qualcuno e puoi fotografarlo preparato a maggiore ingrandimento?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 28/02/2010, 18:08 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
a occhio e croce mi viene da pensare a roba tipo Cerylonidae o Endomychidae :?

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
PostPosted: 28/02/2010, 18:08 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Merophysiidae, probabilmente Cholovuocera sp.
:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 28/02/2010, 20:18 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
E se fosse un Criptovattelappeschidae? :sma:

Mettetevi d'accordo :lol: Io, comunque, ne posso raccogliere quanti ne voglio, perché sono comunissimi.
Il problema è che, alzando la pietra, vedi questi puntino rossastri che, se non si muovono, passano inosservati.
La prossima volta ne prendo un po' e li metto insieme agli afidi che ho già messo da parte.
:hi: luigi


Top
profile
PostPosted: 28/02/2010, 20:28 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ritiro la mia ipotesi. Ho controllato gli Oochrotus, e sono grandi circa il doppio delle tue bestiole, con il protorace in confronto molto più grande. Mi sa che ci ha preso Piero, anche se non sapevo neppure dell'esistenza di quella famiglia :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 28/02/2010, 23:51 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Posso confermare la famiglia e anche il genere. Io ne trovo spesso in inverno sotto i sassi che ospitano formicai (anche insieme ai Tenebrionidi del genere Oochrotus, ai quali effettivamente somigliano).
:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 01/03/2010, 0:56 
 

Joined: 21/01/2010, 18:04
Posts: 99
Nome: Nando
Endomychidae, Merophysiinae (secondo Cat.Pal., vol.4) : Cholovocera formicaria Motschulsky, 1838 o Cholovocera punctata Märkel, 1845. Frequente sotto i sassi con le formiche e nel detrito che esse accumulano. Più frequente da Novembre a Maggio.



saluti


Top
profile
PostPosted: 01/03/2010, 1:08 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Coleoptera wrote:
Endomychidae, Merophysiinae (secondo Cat.Pal., vol.4)

Grazie Nando, non sapevo che fossero stati degradati a sottofamiglia di Endomychidae. Bisogna che mi compri quei volumi del Cat. Pal. che ancora non ho...
:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 15/12/2011, 1:16 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
Questa foto è venuta meglio ;)
Stesso posto 15-2-2011

Aggiungo che questa specie non l'ho mai trovata nei formicai, ma sotto pietre in compagnia eventualmente di Holoparamechus sp. e di acari Oribatida.

:hi: luigi


colovoc 15-2-11.JPG

Top
profile
PostPosted: 15/12/2011, 18:42 
 

Joined: 21/09/2009, 9:34
Posts: 1535
Location: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Se ne trovi così tante ricordati di tenermi sia Cholovocera che Holoparamecus.
Grazie! :lov1: :lov2: :lov2: :hp:
Ciao
Gianfranco


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: