Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Anamorphidae / Endomychidae Anamorphinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=498&t=30271 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 07/01/2012, 1:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Anamorphidae / Endomychidae Anamorphinae |
Sotto corteccia di sughera (la stessa di Fabio Turchetti), c'erano anche questi puntolini che si muovevano lentamente. Non so nemmeno di preciso la famiglia di appartenenza. Forse Scydmaeninae? Lazio, Roma, Sughereta di Pomezia, 4.I.2011, M. Gigli legit 1,7 mm |
Autore: | DG. [ 07/01/2012, 2:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae? - Lazio |
Ciao, un Endomychidae ![]() |
Autore: | FORBIX [ 07/01/2012, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae? - Lazio |
Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) ?? ![]() |
Autore: | Maw89 [ 07/01/2012, 9:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae? - Lazio |
Maurizio, alla fine ci sei riuscito!! |
Autore: | Fabio Turchetti [ 07/01/2012, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae? - Lazio |
Di questi ne ho preso un esemplare anche io ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 07/01/2012, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Staphylinidae Scydmaeninae? - Lazio |
FORBIX ha scritto: ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | Julodis [ 08/01/2012, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Endomychidae |
Grazie a tutti. Fabio Turchetti ha scritto: Di questi ne ho preso un esemplare anche io ![]() Io ne avevo presi tre, ma ne ho ritrovati solo due nella provetta, di cui uno con mezza testa. L'altra mezza vagava per il barattolo! |
Autore: | Fabio Turchetti [ 08/01/2012, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Endomychidae |
Julodis ha scritto: Grazie a tutti. Fabio Turchetti ha scritto: Di questi ne ho preso un esemplare anche io ![]() Io ne avevo presi tre, ma ne ho ritrovati solo due nella provetta, di cui uno con mezza testa. L'altra mezza vagava per il barattolo! Che peccato, mi dispiace ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/01/2012, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Endomychidae |
Non trovate che somigli molto anche al genere Henoticus (Chryptophagidae). Per essere generi di due famiglie diverse, sono veramente molto simili! Stesse dimensioni e colore, stesse antenne, stessa struttura generale, stessa scultura elitrale e peli, stesso scutello, denticolazione ai margini del pronoto ... Vedo differenze solo nella forma delle zampe e nella denticolazione del pronoto più o meno marcata, ma mi sembrano differenze specifiche, se non addirittura dimorfismo sessuale, più che differenze tra famiglie! ![]() Convergenza adattativa o qualcosa non va? (Il sito russo di solito è affidabile, ma non si sa mai). |
Autore: | gabrif [ 08/01/2012, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Endomychidae |
Ciao Maurizio, prova a contare gli articoli dei tarsi, che in foto non si distinguono bene. Saluti G. |
Autore: | Livio [ 08/01/2012, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Endomychidae |
Ecco il confronto con Henoticus pilifer ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/01/2012, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Endomychidae |
gabrif ha scritto: Ciao Maurizio, prova a contare gli articoli dei tarsi, che in foto non si distinguono bene. Saluti G. Il mio sembrerebbe tetramero, con uno degli articoli poco visibile, mentre l'altro, da quanto mi sembra di intuire dalla foto, mi pare abbia 5-5-4. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |