Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae Lycoperdininae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=498&t=30378
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 10/01/2012, 1:19 ]
Oggetto del messaggio:  Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae Lycoperdininae

Oggi, a caccia di Stenosis (chissà per chi), con scarsissimo successo. In compenso, c'erano branchi di questo Endomychidae: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808)

Lazio, Roma, Maccarese, 9.I.2012, sotto corteccia di Eucalyptus, M. Gigli legit

IMG_2628.JPG


Autore:  FORBIX [ 10/01/2012, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

Conosco bene l'Ancylopus, perchè all'Elba, in alcune particolari zone, si trova praticamente sotto la corteccia di ogni Eucalipto. Io trovo che sia una bellissima specie.....seppur aliena! :lov3:
Per quanto riguarda le Stenosis, io le scovo sempre alzando la corteccia posta al colletto della pianta, a volte anche parzialmente interrata. Solo raramente le rinvengo nelle parti più alte del tronco.
La quota elbana di Stenosis ha già raggiunto la Sardegna.........datti da fare con quella Laziale!! :birra: :birra:

Autore:  marco paglialunga [ 10/01/2012, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

Belino questo e...visto che ne trovate branchi :p ... :lov1:
Quì è più facile trovare un koala che un Eucalyptus :gh:

Autore:  FORBIX [ 10/01/2012, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

Quale onore poter mandare una specie al Paglia!!!! :hp: :hp:
Ma certo che te li mando!!.....fammeli "chiappare"...e partiranno per la tua collina!! :lov2:

Autore:  marco paglialunga [ 10/01/2012, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

L'onore sarà mio avere un paio di Leg's Forbicioni!! :lol1: :lov2:
Ma, non regalare soldi alle poste :no: ...tanto ci si vede a Modena :ok:

Autore:  elleelle [ 10/01/2012, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

Mai visto quel coleotterino in quasi 3 anni di scortecciamenti!
In compenso ne ho trovati altri e ho notato che a volte sono molto localizzati; un km più in là non ci sono più.

Gli Stenosis, effettivamente, preferiscono posti dove c'è più umidità e più materiale marcescente. Anche le grandi cortecce in alto rispetto al terreno ce li possono avere.
Anch'io ho spedito in Sardegna il mio piccolo contributo ...
:hi: luigi

Autore:  Mikiphasmide [ 10/01/2012, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

marco paglialunga ha scritto:
Quì è più facile trovare un koala che un Eucalyptus :gh:
Pure qui da me :cry: E' possibile avere gli stessi risultati con dell'Eucalipto anche con il Platano?

Autore:  Apoderus [ 10/01/2012, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

In tanti anni mai vista viva, questa specie. Me ne mandò qualche esemplare per un cambio il compianto maestro Cafaro, un po' di anni fa.

:hi:

Autore:  Julodis [ 10/01/2012, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

Ne ho presi un po' mettendo semplicemente il barattolo sotto ad alcuni degli assembramenti. Posso sempre portarne qualche bustina a Modena, per chi è interessato.

Per Miki: anche i platani sono buoni alberi da scortecciamento. Ovviamente, con clima diverso, si trovano specie diverse (almeno alcune).

Pe Luigi: anche io ieri sono stato in due posti vicini, in uno era pieno di queste bestiole, quasi tutte concentrate ad una estremità di un filare, nell'altro non ne ho mai vista una, e nemmeno ieri ce ne erano.

Per quanto riguarda le Stenosis, credo che il loro (apparente?) calo sia dovuto principalmente al fatto che molte piante di eucalipto sono morte a causa delle Phoracantha. Le piante secche in piedi, se anche hanno ancora la corteccia, sono in genere molto più secche di quelle vive e la corteccia è più sollevata, in genere troppo. Le piante vive sono per la maggior parte con la corteccia ben aderente, con poche parti parzialmente sollevate, soprattutto alla base. Forse anche perchè nella lotta contro la Phoracantha avranno ripulito gli alberi. In alcune zone c'è uno scarso numero di coleotteri non volatori, mentre sono ben presenti i volatori. In altre, magari a poche centinaia di metri di distanza, ci sono invece molti non volatori. Presumo che l'uso di insetticidi in alcune zone (si tratta comunque di filari tra campi coltivati) abbia molto modificato la composizione dell'entomofauna. Poi a tornare dalle zone circostanti ci riescono prima i volatori.

Autore:  elleelle [ 11/01/2012, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

Io credo che la morte degli eucalipti sia da attribuire, più che alla Phoracantha, a insetti molti piccoli e infestanti che danneggiano il fogliame, come il Glicaspis brimblecolombei, acari galligeni e altre "malattie".

Sei sicuro che la Phoracantha attacchi i rami vivi? Io ho sempre trovato le gallerie su rami morti, ma resta il dubbio dell'uovo e della gallina: erano già morti o sono morti di conseguenza?
(per gallina non intendo le piccole galle sulle foglie degli eucalipti :gh: )

Certo, se l'esperto di Cerambicidae si ristabilisse presto ..... :oops: :lov3: potrebbe dire la sua ......

:hi: luigi

Autore:  Gianfranco [ 11/01/2012, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

FORBIX ha scritto:
Quale onore poter mandare una specie al Paglia!!!! :hp: :hp:
Ma certo che te li mando!!.....fammeli "chiappare"...e partiranno per la tua collina!! :lov2:



Caro Leonardo

Uccidili bene poichè stai impestando tutta Italia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
Gianfranco

Autore:  Julodis [ 11/01/2012, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

elleelle ha scritto:
Io credo che la morte degli eucalipti sia da attribuire, più che alla Phoracantha, a insetti molti piccoli e infestanti che danneggiano il fogliame, come il Glicaspis brimblecolombei, acari galligeni e altre "malattie".

Sei sicuro che la Phoracantha attacchi i rami vivi? Io ho sempre trovato le gallerie su rami morti, ma resta il dubbio dell'uovo e della gallina: erano già morti o sono morti di conseguenza?
(per gallina non intendo le piccole galle sulle foglie degli eucalipti :gh: )

Certo, se l'esperto di Cerambicidae si ristabilisse presto ..... :oops: :lov3: potrebbe dire la sua ......

:hi: luigi

Sicuramente anche altri insetti fanno la loro parte, ma io ho visto rami e fusti di eucalipto appena morti o ancora parzialmente vivi già massacrati dalle gallerie subcorticicole delle Phoracantha (che comunque ha bisogno di tempo per fare quel lavoro, quindi ha cominciato l'attacco quando quella parte della pianta era viva). Su rami e tronchi morti ci si trovano le gallerie vecchie, con già i fori d'uscita, o anche adulti che non sono riusciti a sfarfallare e sono morti in celletta. Forse qualche ritardario può uscire ancora, ma decisamente non sembrano svilupparsi sul legno morto. Quindi direi che una delle cause principali è certamente lei. In particolare la Phoracantha recurva. Qualche anno fa, quando c'era solo la Phoracantha semipunctata, le piante erano molto meno danneggiate, ma da quando è arrivata la nuova, interi filari sono stati decimati.

Autore:  marco paglialunga [ 12/01/2012, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ancylopus melanocephalus (Olivier, 1808) - Endomychidae - Lazio

:shock: e questa come la chiameranno (o l'hanno già soprannominata?) il "punteruolo arancione" :? :lol: :lol: :lol: :lol:
Gianfranco ha scritto:
FORBIX ha scritto:
Quale onore poter mandare una specie al Paglia!!!! :hp: :hp:
Ma certo che te li mando!!.....fammeli "chiappare"...e partiranno per la tua collina!! :lov2:

Uccidili bene poichè stai impestando tutta Italia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
Gianfranco

Se qualcuno volesse inviarmi pure queste...impesterei le mie teche volentieri :lov3:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/