Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Holoparamecus (Calyptobium) niger Aubé, 1843 - Endomychidae Merophysiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=498&t=43473
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 29/03/2013, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Holoparamecus (Calyptobium) niger Aubé, 1843 - Endomychidae Merophysiinae

Sotto le pietre, con terreno molto umido causa lungo periodo piovoso, era tutto un pullulare di piccoli coleotterini, tra cui i più piccoli che sia riuscito a vedere (ovviamente con gli occhiali +4) erano questi minuscoli esserini. E li ho visti solo perchè si muovevano. (ma non riesco a trovare i Dichillus! :devil: )

Sul genere sono abbastanza sicuro: Holoparamecus (che fino a un po' di tempo fa nemmeno sapevo che esistesse, e se l'avessi sentito avrei pensato si trattasse di un ciliato, non di un insetto). Per la specie, non ne ho idea.

La foto, purtroppo, mi è venuta maluccio, ma se serve, rifotografo.

Lazio, Roma, strada da Santa Severa verso Tolfa, 23.III.2013, M. Gigli legit

1,0 mm
Tolfa_22-III-2013_1mm_grey.jpg


Autore:  elleelle [ 29/03/2013, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Io spesso li trovo in gruppo, insieme ai gruppi di Cholovocera.
:hi: luigi

Autore:  Julodis [ 30/03/2013, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Infatti anche io li ho trovati nelle stesse condizioni.

Autore:  Julodis [ 30/03/2013, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

In natura stanno così:

Tolfa_23-III-2013_OL008.JPG



Per avere un'idea delle dimensioni, quell'emittero è lungo 2,5 - 3 mm

Autore:  Gianfranco [ 30/03/2013, 1:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Potrebbe essere "Holoparamecus niger" ma dalla foto non riesco a vedere i particolari della base del protorace per distinguerlo dal "H. caularum".

PER FAVORE acchiappane un pò e portameli ad Entomodena!!! :lov1: :lov2:

Grazie in anticipo e ciao
Gianfranco

Autore:  elleelle [ 30/03/2013, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Julodis ha scritto:
In natura stanno così:

Per avere un'idea delle dimensioni, quell'emittero è lungo 2,5 - 3 mm


Anche quello è una vecchia conoscenza; Paride lo ha determinato come Plinthisus cf coracinus
:hi: luigi

Autore:  Julodis [ 30/03/2013, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Gianfranco ha scritto:
Potrebbe essere "Holoparamecus niger" ma dalla foto non riesco a vedere i particolari della base del protorace per distinguerlo dal "H. caularum".
Stasera provo a fare una foto del particolare (da questa foto a dimensioni originali si capisce qualcosa di più, ma non più di tanto).

Gianfranco ha scritto:
PER FAVORE acchiappane un pò
Già fatto!

Gianfranco ha scritto:
e portameli ad Entomodena!!!
Agli ordini!

Autore:  gomphus [ 30/03/2013, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Julodis ha scritto:
... Holoparamecus (che fino a un po' di tempo fa nemmeno sapevo che esistesse, e se l'avessi sentito avrei pensato si trattasse di un ciliato, non di un insetto) ...

beh, fra questo e un paramecio, non è che le dimensioni siano poi così diverse :D ... questo è lungo poco più di 3 volte quell'altro :to: ...

Autore:  Julodis [ 30/03/2013, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

gomphus ha scritto:
beh, fra questo e un paramecio, non è che le dimensioni siano poi così diverse :D ... questo è lungo poco più di 3 volte quell'altro :to: ...

E' vero. Ricordo che alcuni si riusciva a vederli ad occhio nudo in un contenitore di vetro controluce.

Autore:  Gianfranco [ 20/04/2013, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus sp. - Endomychidae

Gianfranco ha scritto:
Potrebbe essere "Holoparamecus niger" ma dalla foto non riesco a vedere i particolari della base del protorace per distinguerlo dal "H. caularum".
PER FAVORE acchiappane un pò e portameli ad Entomodena!!! :lov1: :lov2:
Grazie in anticipo e ciao Gianfranco




Caro Maurizio
Grazie per avermeli portati ad Entomodena. Ti confermo che sono "Holoparamecus niger - Aubé, 1843".
Ciao
Gianfranco
PS Se ne trovi ancora, sempre graditi!

Autore:  Julodis [ 21/04/2013, 1:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holoparamecus niger Aubé, 1843 - Endomychidae

Per ora li ho trovati solo in quel posto. La prima volta che ci torno controllo se ci sono ancora, oppure se devo aspettare il prossimo anno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/