Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dapsa obscurissima Pic, 1902 - Endomychidae Lycoperdininae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=498&t=59305 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 24/01/2015, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Dapsa obscurissima Pic, 1902 - Endomychidae Lycoperdininae |
Dapsa obscurissima: in Italia nota solo delle aree costiere e subcostiere dall'Argentario (GR) alla Piana di Fondi (LT). E' la sorella di Questa Specie nuova per il Forum Dimensioni: c.a. mm. 4 Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 24/01/2015, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 |
Mai vista una! Ultimamente stai mettendo una serie di bestioline veramente interessanti. Almeno ho qualcosa da cercare nei mesi invernali! Questa cime si trova? Scortecciando? |
Autore: | giuseppe55 [ 24/01/2015, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 |
Julodis ha scritto: Questa cime si trova? Scortecciando? In palude. Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 24/01/2015, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 |
giuseppe55 ha scritto: In palude. Ciao Giuseppe Anche salmastra? |
Autore: | giuseppe55 [ 24/01/2015, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 |
Julodis ha scritto: Anche salmastra? Sì. L'esemplare è stato raccolto sulla sponda del lago di Fogliano. Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 24/01/2015, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 - Endomychidae |
Grande Giuseppe!!! ![]() Sempre bestie fantastiche!! ![]() ![]() Grazie per condividerle con noi. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 24/01/2015, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 - Endomychidae |
FORBIX ha scritto: Grande Giuseppe!!! Sempre bestie fantastiche!! Grazie per condividerle con noi. Anche quelle che proponi tu sono altrettanto interessanti. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Gianfranco [ 24/01/2015, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 - Endomychidae |
Caro Giuseppe Bella foto di un animale interessantissimo! Nel loro lavoro "DAPSA GEMINA AUDISIO & DE BIASE, 1996, A NEW SPECIES OF THE EUROPEAN FAUNA (Coleoptera, Endomychidae) Paolo Audisio (*), Gianpaolo Ruzzante (**) and Piero Leo (***)" gli autori riportano: "Il nuovo reperto (di Dapsa gemina) è brevemente discusso anche alla luce della presenza lungo le coste tirreniche laziali e toscane dell’affine Dapsa obscurissima Pic, 1904, che pure manifesta un’analoga distribuzione geografica disgiunta (nord africa e coste tirreniche del Lazio e del sud della Toscana), nel quadro di possibili penetrazioni tardo Pleistoceniche di specie costiere perifluviali e igrofile dal Nord Africa, forse attraverso il veicolamento di ammassi di detriti vegetali trasportati dalle correnti marine." Ciao Gianfranco PS Ti ho mandato un mp |
Autore: | giuseppe55 [ 25/01/2015, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dapsa obscurissima Pic, 1902 - Endomychidae |
Gianfranco ha scritto: Nel loro lavoro "DAPSA GEMINA AUDISIO & DE BIASE, 1996, A NEW SPECIES OF THE EUROPEAN FAUNA (Coleoptera, Endomychidae) Paolo Audisio (*), Gianpaolo Ruzzante (**) and Piero Leo (***)" gli autori riportano: "Il nuovo reperto (di Dapsa gemina) è brevemente discusso anche alla luce della presenza lungo le coste tirreniche laziali e toscane dell’affine Dapsa obscurissima Pic, 1904, che pure manifesta un’analoga distribuzione geografica disgiunta (nord africa e coste tirreniche del Lazio e del sud della Toscana), nel quadro di possibili penetrazioni tardo Pleistoceniche di specie costiere perifluviali e igrofile dal Nord Africa, forse attraverso il veicolamento di ammassi di detriti vegetali trasportati dalle correnti marine." Ciao Gianfranco, grazie per le indicazioni. Quelle che avevo indicate sono riportatete nel lavoro: "Audisio, Paolo.; De Biase, Alessio.; Zampetti, Marcello Franco., 1992: Le specie italiane del genere Dapsa Latreille Coleoptera Endomychidae. Bollettino della Societa Entomologica Italiana. 31 Maggio; 1241: 65-74." Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |