Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Anamorphidae / Endomychidae Anamorphinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=498&t=67184
Pagina 1 di 1

Autore:  DTVD [ 26/03/2016, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Symbiotes gibberosus (Lucas, 1849) - Anamorphidae / Endomychidae Anamorphinae

Ciao a tutti
Di queste "palline" (2mm. scarsi)mi capita qualche volta di trovarne sotto la corteccia di quercia marcia.
Questo invece era sotto la corteccia di salice secco, ancora in piedi, ho cercato di darle un nome, però oltre il genere non riesco ad andare. Leggendo le discussioni qui nel forum, mi sembra di capire che il particolare più discriminante sia la punteggiatura delle elitre, ma con l'attrezzatura che io ho non so se sono riuscito ad evidenziarla.
Con queste foto, si potrà andare oltre a Symbiotes sp oppure e qualcos' altro?

:hi: Vncenzo

1 symbiotes gibberosus endomychidae lungo dora .JPG


2 symbiotes gibberosus endomychidae lungo dora .jpg


3 symbiotes gibberosus endomychidae lungo dora .JPG


Autore:  Daniele Maccapani [ 27/03/2016, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Symbiotes sp?

Ciao Vincenzo,
premesso che non ho mai visto dal vero il latus :oops: (quindi attendi conferme...) questo mi sembra proprio il gibberosus: la clava antennale "stacca" in modo meno netto rispetto alla base dell'antenna e la punteggiatura mi sembra abbastanza sparsa :) (peccato! O forse meglio per te, se no almeno in due te ne avremmo chiesto qualche chilo... :lol: )

Ciao, e buona pasqua :birra:

Autore:  DTVD [ 27/03/2016, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Symbiotes sp?

Ciao Daniele, diciamo che con il sistema(visivo)che adottonella ricerca, non ne trovo a "chilate" :lol: di Symbiotes per esempio, massimo ne ho trovati due.
Poi quando ritengo che potrebbero essere interessanti li tengo, altrimenti dopo averli stressati un po(per le foto)li rilascio.

Quindi se qualcosa può servire per me non è un problema mandarli, ...se li ho. :D

Grazie per l'intervento, anche io pensavo che fosse il più comune Symbiotes gibberosus, e oltretutto non so neanche se l'altro, il Latus potrei trovarne qui in Val di Susa.

Aggiungo un paio di foto di uno che ho trovato in coppia una ventina di giorni fa. A me sembrano anche loro dei [i][Symbiotes gibberosus/i] ma non ne sono sicuro.

Ciao, e Buona Pasqua anche a te, :birra: e a tutti gli amici del forum. :birra:

3-3-2016 Montecapretto, Avigliana (TO)
4 symbiotes gibberosus endomychidaemareschi .JPG


10 symbiotes gibberosus endomychidaemareschi .JPG


Autore:  Gianfranco [ 27/03/2016, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Symbiotes sp?

"Symbiotes gibberosus".
Il S. latus ha le elitre con punteggiatura ben visibile e ordinata in linee.
Ciao
Gianfranco

Autore:  DTVD [ 27/03/2016, 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Symbiotes sp?

Anche se un po mi dispiace che non sia un Symbiotes latus, il fatto che si sia potuto notare qualche particolare
identificativo(visto la grandezza) mi rende molto felice. :hp: grazie mille Gianfranco, e grazie di nuovo anche a te Daniele.

:hi: Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/