Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=499&t=15981 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 07/01/2011, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae |
Di questo non sono neanche troppo sicuro della famiglia. Lazio, Roma, Tolfa, 3.I.2011, M. Gigli legit 4,1 mm |
Autore: | Glaphyrus [ 08/01/2011, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero ignoto - Tolfa |
Julodis ha scritto: Di questo non sono neanche troppo sicuro della famiglia. Posso crederci... in genere uno nemmeno si ricorda che esistono i Languriidae (così è successo a me quando ho ricevuto da Andrea Petrioli ![]() Si tratta di Xenoscelis costipennis. |
Autore: | giuseppe55 [ 08/01/2011, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae |
Glaphyrus ha scritto: Posso crederci... in genere uno nemmeno si ricorda che esistono i Languriidae (così è successo a me quando ho ricevuto da Andrea Petrioli l'unico esemplare che possiedo). Si tratta di Xenoscelis costipennis. Posso aggiungere che si tratta di una femmina. I maschi hanno il lato interno delle tibie anteriori e posteriori distintamente crenellate. Il "Porta" lo indica (tra gli Erotylidae) solo di Toscana, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Io lo conosco solo dei M.ti della Tolfa. Ciao Giuseppe |
Autore: | Glaphyrus [ 08/01/2011, 14:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae |
giuseppe55 ha scritto: I maschi hanno il lato interno delle tibie anteriori e posteriori distintamente crenellate. Ecco, ho imparato una cosa che non sapevo ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 08/01/2011, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae |
Glaphyrus ha scritto: Ecco, ho imparato una cosa che non sapevo giuseppe55 ha scritto: I maschi hanno il lato interno delle tibie anteriori e posteriori distintamente crenellate. Ecco, ho imparato una cosa che non sapevo ![]() Glaphyrus ha scritto: Posso crederci... in genere uno nemmeno si ricorda che esistono i Languriidae (così è successo a me quando ho ricevuto da Andrea Petrioli l'unico esemplare che possiedo). Ne deduco che anche il tuo esemplare sia una femmina. Quando esisteva solo il "Porta" sono diventato matto per capire che specie avevo trovato (un solo ex. maschio). Sembrava un Colydidae ma non aveva i caratteri di nessuna specie italiana. Neanche nelle altre famiglie esisteva una specie così. Praticamente non era ... niente. Solo rileggendo i caratteri del maschio dello Xenoscelis costipennis trovai la risposta alle mie domande. Ciao Giuseppe P.S. ho disponibili per te maschi e femmine |
Autore: | Glaphyrus [ 08/01/2011, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae |
giuseppe55 ha scritto: Neanche nelle altre famiglie esisteva una specie così. Praticamente non era ... niente ![]() ![]() è vero, è andata proprio così. giuseppe55 ha scritto: Ne deduco che anche il tuo esemplare sia una femmina. Direi che è un maschio: vedo dei dentini alla base delle tibie, molti piccolo però. giuseppe55 ha scritto: P.S. ho disponibili per te maschi e femmine E io ti ringrazio molto, e ti chiedo come posso ricambiare. Potremmo vederci alla prossima Entomodena? |
Autore: | Julodis [ 09/01/2011, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Xenoscelis costipennis (Fairmaire, 1852) - Languriidae |
Grazie per l'identificazione. Ai Languriidae non ci pensavo proprio! Tra l'altro, ero convinto che fossero stati riuniti agli Erotylidae, e neanche sapevo ce ne fossero in Italia. I Languriidae che conosco sono solo esotici, e molto diversi da questo. Mangiano funghi come gli Erotilidi? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |