Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=499&t=51008 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 03/02/2014, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
Trovato in 4 esemplari, vagliando su un altopiano (gariga + lecceta). Non arrivo neanche alla famiglia, ma l'aspetto mi ricorda un Cryptophagidae (ma non lo sarà sicuramente). E' la prima volta che lo trovo. ![]() ![]() |
Autore: | Radim [ 04/02/2014, 1:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Non capisco cosa sia!! Cryptophagidae?? |
I'd say Leucohimatium... |
Autore: | FORBIX [ 04/02/2014, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Non capisco cosa sia!! Cryptophagidae?? |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ....quindi un Languriidae !! ![]() In Italia dovrebbe esserci solo Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) ![]() ![]() Sentiamo Gianfranco cosa dice!! ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 04/02/2014, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Non capisco cosa sia!! Cryptophagidae?? |
In Italia dovrebbe esserci solo Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) ![]() Per favore tienimene uno! ![]() Ciao Gianfranco _________________ |
Autore: | FORBIX [ 04/02/2014, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Non capisco cosa sia!! Cryptophagidae?? |
Gianfranco ha scritto: Per favore tienimene uno! ..... Ma quale favore!! ![]() ...dovere! ![]() ![]() Facciamo due per ciascuno?? ![]() ![]() Appena smette di piovere vedo di fare un'altra "vagliatina" nella stessa localià e speriamo che ne esca qualche atro esemplare. ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 04/02/2014, 16:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae | ||
Mi metto in coda ![]()
|
Autore: | giuseppe55 [ 04/02/2014, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
FORBIX ha scritto: Appena smette di piovere vedo di fare un'altra "vagliatina" nella stessa localià... Non dimenticare di fare una foto dell'ambiente. Ciao Giuseppe |
Autore: | FORBIX [ 04/02/2014, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
marco paglialunga ha scritto: Mi metto in coda ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ma certo! ![]() giuseppe55 ha scritto: Non dimenticare di fare una foto dell'ambiente. Sarà fatto!! ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 04/02/2014, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
ciao leo se per caso ne trovassi altri e te ne avanzasse uno ![]() |
Autore: | FORBIX [ 05/02/2014, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
gomphus ha scritto: ciao leo se per caso ne trovassi altri e te ne avanzasse uno ![]() ![]() ![]() Dalle richieste vedo che non è una bestiola comunissima! Anche se 4 exx da quel pochissimo substrato che ho vagliato direi che in quella zona, dovrebbe essere ben rappresentata. .... staremo a vedere! Ci rinadrò di sicuro a breve, anche perchè mi sono usciti Peritelini ed Trachyphloeini, quindi, bisogna insistere! ![]() ![]() |
Autore: | Cesare Bellò [ 05/02/2014, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
Eccomi ![]() FORBIX ha scritto: Ci rinadrò di sicuro a breve, anche perchè mi sono usciti Peritelini ed Trachyphloeini, quindi, bisogna insistere! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 05/02/2014, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
Cesare Bellò ha scritto: Eccomi ![]() FORBIX ha scritto: Ci rinadrò di sicuro a breve, anche perchè mi sono usciti Peritelini ed Trachyphloeini, quindi, bisogna insistere! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Amico mio!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 05/02/2014, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
FORBIX ha scritto: Dalle richieste vedo che non è una bestiola comunissima! ... direi proprio di no ![]() ![]() al museo non ce l'abbiamo ![]() |
Autore: | strepens [ 05/02/2014, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
Leucohimatium is a rather common insect in Greece , especially in the southern regions of it. I use the method of shaking (in "parapluie japonais"), of the tufts of grass ( having a height about 50 cm - Poaceae, rather Agrostis sp.), as the grass which grows, mainly on the roadsides or at the edge of the fields . With this method , I meet every year , many specimens of this insect , at low altitudes ( 0-500 m, especially near the sea) in many localities of my country, from February to May . Unfortunately , I only kept 7 specimens for my collection , but I think this way will have significant findings , also in Italy !!! ![]() ![]() |
Autore: | strepens [ 18/04/2014, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leucohimatium arundinaceum (Forskal, 1775) - Languriidae |
There is still someone who is interested for Leucohimatium specimens ??? I have 3 of them, that just brought from southern Peloponnese, my first examples for 2014. If anyone wants, are available. I hope that will find a few more, the next month ... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |