| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=499&t=67390 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Daniele Maccapani [ 09/04/2016, 12:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae |
Ciao a tutti La specie è già ben rappresentata sul forum con foto anche ben migliori delle mie La inserisco lo stesso un po' perché sono stato molto felice di trovarla (ne avevo già qualche esemplare ricevuto da Loris e Gianfranco , ma personalmente non l'avevo mai raccolta; fra l'altro era in un tronco brulicante di Colydium ![]() L'esemplare preparato (così così ):Le parti genitali: Quello a destra dovrebbe essere l'edeago; primo dubbio: quella lunga "asta" sottile e rigida che presenta posteriormente a che serve?! Era infilato all'interno della parte precedente (la terza da sinistra); suppongo quindi si tratti dello spiculum gastrale, anche se di forma abbastanza particolare. Guardando bene, ho l'impressione che i due stiletti nella parte alta siano in realtà separati dalla struttura che c'è in mezzo; mi chiedo quindi se possano essere magari due parameri rimasti attaccati allo spiculum. Il tutto era infilato nel blocco precedente (il secondo da sinistra), che era chiuso ad anello e che penso possa essere ricondotto ai 9°-10° uriti introflessi (anche se la forma è un po' strana); che a sua volta era infilato nel primo blocco da sinistra (anch'essa era chiusa ad anello), che sarà con pochi dubbi l'8° urite introflesso. Cosa ne pensate? Grazie
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 10/04/2016, 11:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae |
Grazie mille
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 10/04/2016, 19:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae |
PS: tre domande 1): quindi in questo caso l'edeago è dato dall'insieme di pene, "apodema basale" o "apofisi del pene", parameri e tegmen, giusto? 2): il 10° sternite scompare del tutto, lasciando solo il 10° tergite? 3): qualcosa di omologo allo spiculum gastrale in questo caso non c'è? Grazie di nuovo
|
|
| Autore: | Gianfranco [ 10/04/2016, 22:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae |
Caro Daniele: complimenti per l'ottima estrazione Ciao Gianfranco (A Entomodena, mi regaleresti uno di quei Colydium? Grazie) |
|
| Autore: | AetherisIgnis [ 10/04/2016, 22:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae |
1) Yes, aedeagus comprises a penis (median lobe) and a tegmen. 2) Sternite 10 is absent, and moreover, the attribution of proctiger to 10th abdominal segment also don't seem so obvious: https://books.google.ru/books?id=WMXYBA ... &q&f=false (p.62) 3) As far as I understand, the basomedial projection of S8 is a "spiculum gastrale"
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 11/04/2016, 0:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tritoma bipustulata Fabricius, 1775 - Erotylidae |
Gianfranco ha scritto: Caro Daniele: complimenti per l'ottima estrazione Ciao Gianfranco (A Entomodena, mi regaleresti uno di quei Colydium? Grazie) Grazie Ci ho perso almeno un quarto d'ora... Ma alla fine ne sono stato molto soddisfatto! Peccato solo per il non aver capto subito che tegmen e parameri erano pezzi diversi, li avevo inizialmente presi per un pezzo unico... Se no avrei cercato di separarli!Per i Colydium: certo, anche più di uno! La corteccia ne era piena , così ne ho raccolta una serie più numerosa di quanto mi interessasse, apposta per portarne qualcuno a te e, eventualmente, ad altri interessati AetherisIgnis ha scritto: 1) Yes, aedeagus comprises a penis (median lobe) and a tegmen. 2) Sternite 10 is absent, and moreover, the attribution of proctiger to 10th abdominal segment also don't seem so obvious: https://books.google.ru/books?id=WMXYBA ... &q&f=false (p.62) 3) As far as I understand, the basomedial projection of S8 is a "spiculum gastrale" ![]() Thank'you so much for the explanation! And for the intresting link!! I'didn't understand that spiculum corresponds to a part of S8
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|