Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Macrophagus robustus Motschulsky, 1845 - Erotylidae Xenoscelinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=499&t=77948 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 16/12/2017, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Macrophagus robustus Motschulsky, 1845 - Erotylidae Xenoscelinae |
Non sono riuscito a capire neppure in che fam. collocarlo... ![]() Grazie Ciao Lucio |
Autore: | giuseppe55 [ 16/12/2017, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Agdistis ha scritto: in che fam. collocarlo... Proverei tra i Cryptophagidae. Ciao Giuseppe |
Autore: | Agdistis [ 16/12/2017, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
giuseppe55 ha scritto: Agdistis ha scritto: in che fam. collocarlo... Proverei tra i Cryptophagidae. Ciao Giuseppe ![]() ![]() Quindi Cryptophagus sp. Grazie Ciao Lucio |
Autore: | AetherisIgnis [ 16/12/2017, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Macrophagus ?robustus Motschulsky, 1845 (Erotylidae: Xenoscelinae). Possibly a new genus for the fauna of Italy ![]() ![]() |
Autore: | Agdistis [ 16/12/2017, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
AetherisIgnis ha scritto: Macrophagus ?robustus Motschulsky, 1845 (Erotylidae: Xenoscelinae). Possibly a new genus for the fauna of Italy ![]() ![]() ![]() ![]() Thanks again Ciao Lucio |
Autore: | AetherisIgnis [ 17/12/2017, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Agdistis ha scritto: AetherisIgnis ha scritto: Macrophagus ?robustus Motschulsky, 1845 (Erotylidae: Xenoscelinae). Possibly a new genus for the fauna of Italy ![]() ![]() ![]() ![]() Thanks again Ciao Lucio You're welcome ![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera [ 17/12/2017, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Concordo con l’identificazione del collega Alexey Kovalev, Macrophagus robustus Motschulsky, 1845 (Erotylidae, Xenoscelinae) anche se, pur trattandosi di specie inconfondibile, una identificazione in foto non è il massimo ed i miei esemplari sono nettamente più allungati. La specie (e relativo genere), come evidenziato da Kovalev, è nuova per la fauna italiana e presente nella confinante Slovenia. Il Catalogue of Palaearctic Coleoptera (2007, vol. 4: 536) per l’Europa lo cita di AB AU AR AU GG HU SK ST UK "South Russia" e per l’Asia di KI KZ. In Fauna Europaea, spesso invocata ma non tanto aggiornata, la specie è segnalata solo di Slovenia, Austria, Ungheria e Sud Russia e collocata ancora nella Famiglia Languriidae, Xenoscelinae. Credo utile evidenziare che il dato della Slovenia, presente in Fauna Europaea, è stato omesso in Cat. Pal. pur essendo l’autore delle due famiglie lo stesso (Wegrzynowicz). Angelini |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/12/2017, 2:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Non mi ero azzardato a dire nulla perché non avevo proposte alternative (questa specie non la conoscevo), ma la faccia non era per nulla da Cryptophagus ![]() Che bel ritrovamento! ![]() ![]() Ci racconti come lo hai raccolto? ![]() (Non sto a chiederti se ne hai più di uno, giustamente vorrai prima fartene una bella serie e soprattutto accertarti dell'esatta identificazione! Ma quando ne avrai raccimolata una serie così lunga che non saprai più dove metterli ![]() ![]() Ancora complimenti ![]() |
Autore: | Agdistis [ 17/12/2017, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Coleoptera ha scritto: Concordo con l’identificazione del collega Alexey Kovalev, Macrophagus robustus Motschulsky, 1845 (Erotylidae, Xenoscelinae) anche se, pur trattandosi di specie inconfondibile, una identificazione in foto non è il massimo ed i miei esemplari sono nettamente più allungati. La specie (e relativo genere), come evidenziato da Kovalev, è nuova per la fauna italiana e presente nella confinante Slovenia. Il Catalogue of Palaearctic Coleoptera (2007, vol. 4: 536) per l’Europa lo cita di AB AU AR AU GG HU SK ST UK "South Russia" e per l’Asia di KI KZ. In Fauna Europaea, spesso invocata ma non tanto aggiornata, la specie è segnalata solo di Slovenia, Austria, Ungheria e Sud Russia e collocata ancora nella Famiglia Languriidae, Xenoscelinae. Credo utile evidenziare che il dato della Slovenia, presente in Fauna Europaea, è stato omesso in Cat. Pal. pur essendo l’autore delle due famiglie lo stesso (Wegrzynowicz). Angelini ![]() |
Autore: | Agdistis [ 17/12/2017, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Daniele Maccapani ha scritto: Non mi ero azzardato a dire nulla perché non avevo proposte alternative (questa specie non la conoscevo), ma la faccia non era per nulla da Cryptophagus ![]() Che bel ritrovamento! ![]() ![]() Ci racconti come lo hai raccolto? ![]() (Non sto a chiederti se ne hai più di uno, giustamente vorrai prima fartene una bella serie e soprattutto accertarti dell'esatta identificazione! Ma quando ne avrai raccimolata una serie così lunga che non saprai più dove metterli ![]() ![]() Ancora complimenti ![]() Ciao Daniele, lo sai che non faccio serie di coleotteri....1/2 sono quelli che mi bastano per rappresentare la specie. circa la cattura naturalmente non ricordo esattamente le modalità, ma suppongo visto che l'ho catturato in giardino a casa e visto il periodo, di averlo trovato in mezzo a funghi del legno mentre raccoglievo alcuni Cis (Ciidae). vedrò se riesco a trovarne altri, non si sa mai..... Ciao Lucio |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/12/2017, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Cita: l'ho catturato in giardino a casa In stile Paglialunga insomma ![]() |
Autore: | Honza [ 17/12/2017, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Macrophagus robustus Motschulsky, 1845 General distribution. Hungary; Lower Austria (Bisamberg bei Wien, Lang-Enzensdorf);Slovakia; Ukraine (Askania Nova); southern part in the European Russia (Volga Basin: Samara,Sarepta, Sengiley, Shilovka, Zykovo, Akulovka; Southern Ural: Orenburg);Azerbaijan-Nakhichevan (Arax Valley: Ordubad); Kazakhstan (Uralskaya oblast’,Zailiyskiy Alatau); Kirghizia (30 km S Biskek = Frunze of the Soviet times). Data are from HORION (1960), JELÍNEK (1993), LJUBARSKY (1994) and SEIDLITZ (1891) |
Autore: | Agdistis [ 17/12/2017, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Daniele Maccapani ha scritto: Cita: l'ho catturato in giardino a casa In stile Paglialunga insomma ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 19/12/2017, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Macrophagus robustus Motschulsky, 1845 Specie e genere che non conoscevo (ex fam. Cryptophagidae). Complimenti per la cattura. ![]() Agdistis ha scritto: l'ho catturato in giardino a casa Troppo lontano per venire a "scavare" anche nel tuo giardino. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Daniele Maccapani [ 19/12/2017, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da det. |
Cita: Troppo lontano per venire a "scavare" anche nel tuo giardino. ![]() Io potrei anche farci un pensiero invece ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |