Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Erotylidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=499&t=78403
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/01/2018, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Erotylidae sp.

L'ho preparato da poco e non ho ancora provato a identificarlo con sicurezza almeno a livello di genere.
Ho visto fotografie di esemplari molto simili identificati come Triplatoma gestroi Bedel, 1882, e anche il disegno nella descrizione è abbastanza somigliante; ci sono anche foto di esemplari identici ai primi ma identificati come Micrencaustes lunulata (Macleay, 1825), ma per il poco che ne capisco non ha affatto una faccia da Micrencaustes!
Per rinominare con almeno il genere aspetto di guardarlo meglio con qualche chiave.

Per ora lo posto più che altro per mostrarvi il paragone con i genitali, e in particolare con l'apofisi basale del pene.
Penso possiate immaginare la mia sorpresa nel momento in cui l'ho estratto :shock:

Lunghezza esemplare: 16mm
Lunghezza dell'apofisi: 12mm

erotilide.JPG



:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 01/02/2018, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erotylidae sp.

Ciao Daniele, sei riuscito a capirci di più con questo Erotylidae? Ne ho uno simile dal Borneo, che a breve posterò, che mi sembra corrisponda bene al genere Triplatoma. Hai trovato della bibliografia utile e le descrizioni delle specie di questo genere? Questo, secondo il mio modesto parere :oops: , potrebbe non trattarsi di T. gestroi dato che, se ho interpretato bene, nella descrizione dice "art. 3° basi attenuato, art. 4-7 subglobosis". Qui la base del terzo antennomero non mi sembra più "attenuata" (esile? sottile? allungata?) dei seguenti quattro, come invece si vede nel mio esemplare. Boh!

Autore:  marco paglialunga [ 01/02/2018, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erotylidae sp.

Daniele Maccapani ha scritto:
Per ora lo posto più che altro per mostrarvi il paragone con i genitali, e in particolare con l'apofisi basale del pene.
Penso possiate immaginare la mia sorpresa nel momento in cui l'ho estratto :shock:

Non hanno a caso il loro nome :gh: ...Eroccotylidae :oooner: :oops:

Autore:  Daniele Maccapani [ 01/02/2018, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erotylidae sp.

Ciao Michele :)
Purtroppo no, sono momentaneamente bloccato dal fatto che sto cercando di liberarmi il prima possibile degli ultimi esami, e lascio poco "spazio" al resto... (anche se questo erotilide mi entusiasma sicuramente più di un esame di economia, che col mio percorso di studi centra quanto il pepe sui popcorn... :no1:, e non vedo l'ora di dedicarci più tempo )
Al momento sto guardando un po' degli endomichidi che erano nello stesso lotto, ma anche con loro sto risolvendo poco :cry:

Non vedo l'ora di vedere il tuo esemplare :p :ok:

Autore:  Daniele Maccapani [ 01/02/2018, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Erotylidae sp.

marco paglialunga ha scritto:
Non hanno a caso il loro nome ...Eroccotylidae


Erotyco-lidae...

Anche il buon Rocco dovrebbe solo zittirsi davanti a questo :gh:

(Cosa mi fai scrivere in un forum pubblico..! :ohno)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/