Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 - Laemophloeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=500&t=59652 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 10/02/2015, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 - Laemophloeidae |
Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 (S) Specie nuova per il Forum. Esemplare unico. Dimensioni: c.a. mm. 4 Ciao Giuseppe |
Autore: | aug [ 10/02/2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Sono talmente belli...che sembrano Carabidi ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 11/02/2015, 0:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
aug ha scritto: Sono talmente belli...che sembrano Carabidi ![]() ![]() ![]() ![]() Splendido, e sempre ottimamente preparato! Come lo hai trovato, in che ambiente, ecc.? E' meglio dei Carabidi ed ...occupa molto meno spazio! ![]() Ciao Gianfranco |
Autore: | giuseppe55 [ 11/02/2015, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
aug ha scritto: Sono talmente belli...che sembrano Carabidi Gianfranco ha scritto: E' meglio dei Carabidi ed ...occupa molto meno spazio! Sono due belle famiglie. ![]() Gianfranco ha scritto: Come lo hai trovato, in che ambiente, ecc.? Sotto corteccia. Non ricordo altro. Ciao Giuseppe |
Autore: | aug [ 11/02/2015, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Cita: E' meglio dei Carabidi Gianfranco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cita: ed ...occupa molto meno spazio! questo è quasi sempre corretto (vedi i bellissimi Procerus ![]() Però, se mi dite che con Laemophleus e Silvanidi vari si spendono meno soldi in cassette e ci vogliono meno armadi, è addirittura verissimo, ahimè! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/02/2015, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
giuseppe55 ha scritto: Gianfranco ha scritto: Come lo hai trovato, in che ambiente, ecc.? Sotto corteccia. Non ricordo altro. Se l'hai presa lungo la strada tra Segni e Roccamassima, allora è probabile che fosse sotto corteccia di castagno. Però ci sono anche zone a bosco misto con cornioli, aceri, querce varie, carpini, ecc. Se invece eri appena a Sud della strada, tra questa e il Campo di Segni, allora è probabile che fossi in faggeta. |
Autore: | Gianfranco [ 11/02/2015, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Julodis ha scritto: Se l'hai presa lungo la strada tra Segni e Roccamassima, allora è probabile che fosse sotto corteccia di castagno. Però ci sono anche zone a bosco misto con cornioli, aceri, querce varie, carpini, ecc. Se invece eri appena a Sud della strada, tra questa e il Campo di Segni, allora è probabile che fossi in faggeta. Caro Maurizio Per risolvere questo drammatico problema ti consiglierei di fare una incursione in loco per un accurato controllo. Se poi trovi il o i malcapitati animaletti io sono sempre pronto a riceverli (con tutti gli onori!). ![]() A presto Gianfranco |
Autore: | Julodis [ 12/02/2015, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Gianfranco ha scritto: Caro Maurizio Per risolvere questo drammatico problema ti consiglierei di fare una incursione in loco per un accurato controllo. Se poi trovi il o i malcapitati animaletti io sono sempre pronto a riceverli (con tutti gli onori!). ![]() A presto Gianfranco E' una zona dove vado spesso, ma i Laemophloeus non mi sono mai capitati. L'unico che ho trovato, per ora, è questo di Allumiere. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/02/2015, 1:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Che belle bestie!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | alebisca [ 14/02/2015, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
in effetti io il kraussi l'ho allevato in serie da rametti di castagno di piccolo calibro raccolti in terra. spesso i Laemophloeus si trovano sotto cortecce di tronchi e rami al suolo o pendenti. il dato è interessante perché questa specie è molto rara in Italia, averlo saputo prima l'avrei inserito in un lavoretto pubblicato qualche anno fa (se interessa posso tentare di allegarlo...) comunque Giuseppe non si smentisce mai per le sue ottime catture! a presto, ale |
Autore: | Daniele Maccapani [ 14/02/2015, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Ciao Alessandro ![]() alebisca ha scritto: lavoretto pubblicato qualche anno fa (se interessa posso tentare di allegarlo...) A me interessa... ![]() ![]() PS: il pacchetto dovrebbe arrivarti molto presto ![]() ![]() ![]() |
Autore: | alebisca [ 15/02/2015, 11:10 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 | |||
eccolo... ne ho inserito anche un altro pubblicato sullo stesso volume con dati anche di Giuseppe particolarmente significativi
|
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/02/2015, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Grazie mille! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 15/02/2015, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemophloeus kraussi Ganglbauer, 1897 |
Julodis ha scritto: Se l'hai presa lungo la strada tra Segni e Roccamassima, allora è probabile che fosse sotto corteccia di castagno. Però ci sono anche zone a bosco misto con cornioli, aceri, querce varie, carpini, ecc. La zona è quella. ![]() alebisca ha scritto: in effetti io il kraussi l'ho allevato in serie da rametti di castagno di piccolo calibro raccolti in terra. In serieeee !!! ![]() Ecco chi è quello veramente bravo. ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |