| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Laemophloeus nigricollis Lucas, 1849 (cf.) - Laemophloeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=500&t=83724 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 16/02/2019, 12:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Laemophluigilenzinae viewtopic.php?f=500&t=73335&hilit=Laemophloeus+nigricollis |
|
| Autore: | elleelle [ 16/02/2019, 12:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Era lo stesso? In effetti ......... Sarà l'età .... Il primo aveva un gran testone. Dimorfismo sessuale? |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 16/02/2019, 12:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Arrivo tardi Approfitto per una domanda non proprio disinteressata... Luigi, tu che sei il signore incontrastato delle pietre di Tolfa Ti capita ancora spesso di trovare quegli enormi gruppi di Endomychidi Merophysiini (Cholovocera, Holoparamecus...), come ho visto in diversi tuoi vecchi post?![]() PS, mentre rispondevo ho visto la domanda sul "testone": sì, i maschi hanno capo e torace molto dilatati, mentre le femmine ce li hanno più ridotti... Sono un po' dei "mini-Lucanus" insomma (infatti anche qui c'è una certa variabilità nei maschi, alcuni hanno la testa enorme e altri meno, anche se mi pare che ci sia una eterogeneità più forte nel L. monilis, rispetto al L. nigricollis)
|
|
| Autore: | elleelle [ 16/02/2019, 12:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Veramente è da un po' che non faccio caso a Cholovocera e Holoparamechus. La prossima volta li cerco e ne raccolgo un po'. |
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 16/02/2019, 12:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Non so come potrei ricambiare , ma è un gruppo che sto cercando di approfondire, intanto almeno a livello italiano, ma ho una fatale carenza di materiale... Da me riesco solo a trovare, moolto di rado, qualche Holoparamecus, di due o tre specie (ancora non riesco, per l'appunto, a distinguerli bene), mentre le Cholovocera... Mai trovate!
|
|
| Autore: | Gianfranco [ 19/02/2019, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
elleelle ha scritto: Veramente è da un po' che non faccio caso a Cholovocera e Holoparamechus. La prossima volta li cerco e ne raccolgo un po'. Caro Luigi Ci sono anch'io ad elemosinare queste bestiole che non esistono nel "freddo" nord. Anni fa me ne avevi regalato qualcuno ma mi piacerebbe averne ancora per fare un po' di estrazioni. (Ovviamente Daniele ha la precedenza!). Ciao Gianfranco |
|
| Autore: | elleelle [ 20/02/2019, 0:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Ma davvero riuscite a fare estrazioni da un cosino di 1mm o poco più?
|
|
| Autore: | Gianfranco [ 20/02/2019, 12:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleotterino misterioso |
Ho fatto "pratica" sulle Dienerelle! Ciao Gianfranco |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|