Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 7:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhizophagus (Rhizophagus) unicolor Lucas 1846 - Monotomidae

27.III.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Castel Fusano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/12/2013, 19:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Rhizophagus sp. che salvo smentite metterò insieme a questi della Tenuta dei Massimi (Roma) come probabile stessa specie

L. = 3 mm


IMG_6826.JPG


_________________
Valerio V
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagus sp. - Monotomidae
MessaggioInviato: 16/12/2013, 21:00 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Caro Valerio

E' ceramente un Rhizophagus a per la specie sono ancora incerto; dalla foto è difficile.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagus sp. - Monotomidae
MessaggioInviato: 16/12/2013, 21:13 
 

Iscritto il: 30/11/2013, 15:42
Messaggi: 28
Nome: bryaxis
Gianfranco ha scritto:
Caro Valerio

E' ceramente un Rhizophagus a per la specie sono ancora incerto; dalla foto è difficile.
Ciao
Gianfranco

Buonasera,
Penso che si tratta di R. bipustulatus


Rhizophagus en région Wallonne.pdf [645.04 KiB]
Scaricato 65 volte
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagus sp. - Monotomidae
MessaggioInviato: 16/12/2013, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Merci :hi:

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhizophagus sp. - Monotomidae
MessaggioInviato: 16/12/2013, 23:14 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Bryaxis ha scritto:
"Penso si tratta di R. bipustulatus"



Io ero incerto tra il bipustulatus e l'unicolor (che si assomigliano molto) ma penso sia:

"Rhizophagus (Rhizophagus) unicolor Lucas 1846"

Poichè il bipustulatus ha un protorace più allungato e la maggior larghezza nella parte più anteriore, mentre l'unicolor lo ha più arrotondato con la maggior larghezza nel terzo anteriore.
L'unicolor non è citato nella pubblicazione belga poichè è un animale mediterraneo e medio orientale.
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: