| Autore | Messaggio | 
	
			| Luciano Menghi | 
				
				
					|  Inviato:  03/03/2011, 18:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
 Messaggi: 781
 Nome: Luciano Menghi
 | 
				
					| Oggi nevica oltre i 450 metri, quindi le immagini non sono il massimo, comunque continua l'investigazione tra corteccia e durame di vecchi ceppi o alberi morti ancora in piedi.
 Sull'albero morto di Larix decidua che oggi ha fornito il maggior numero di soggetti fotografati.
 Coleotteri con goccioline; non sono riuscito a trovarne senza. Spero si riesca ugualmente a capire di chi si tratta.
 
 02 – Ambiente: per salire all’alpeggio denominato Prato Maslino (1600 m) ci sono due possibilità:
 percorrere la tortuosa strada asfaltata di circa 10 km che parte da Berbenno, oppure seguire la vecchia mulattiera ora parzialmente ripristinata dal CAI (Club Alpino Italiano).
 Questa seconda via, a circa 800 metri di quota, transita in una zona chiamata Sogno e la parte bassa di questo territorio è oggetto della presente descrizione.
 Bosco lasciato a se stesso con Castanea sativa, Corylus avellana, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Larix decidua, Betula sp…
 e nell’intricatissimo sottobosco Carduus sp, Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
 Circa 800 m di quota, versante sud/sud-est.
 
 Grazie.
 Luciano
 
 
 
						
							
								|  
 
 |  
								|  
 
 |  |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  03/03/2011, 18:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| Sembrerebbero: Uleiota planata (Linnaeus, 1761) - Silvanidae......ma non ho mai avuto a che fare con queste bestiole, quindi potrei sbagliarmi!
 _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| elleelle | 
				
				
					|  Inviato:  03/03/2011, 18:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
 Messaggi: 5024
 Nome: luigi lenzini
 | 
				
					| Anche per me sono loro. Mai visti così tanti insieme!   luigi
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  03/03/2011, 19:08  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Anche per me, Uleiota planata. Mai visti così bagnati!   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tc70 | 
				
				
					|  Inviato:  03/03/2011, 19:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
 Messaggi: 4518
 Località: Brescia
 Nome: Luca Bodei
 | 
				
					| elleelle ha scritto: Anche per me sono loro. Mai visti così tanti insieme!   luigiIo sotto una corteccia ne trovai una ventina in una volta sola!!!!        _________________
 Tc70
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gianfranco | 
				
				
					|  Inviato:  03/03/2011, 23:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
 Messaggi: 1535
 Località: Padova
 Nome: Gianfranco Salvato
 | 
				
					|    Confermo: Uleiota planata (Linnaeus, 1761) (e, per fare la rima: forma "bagnata"        !). Scusate l'audacia! Ciao Gianfranco
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |