Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Airaphilus cf. nasutus (Chevrolat, 1860) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=502&t=1718 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ESAPODA [ 18/08/2009, 12:31 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Airaphilus cf. nasutus (Chevrolat, 1860) - Silvanidae | ||
Sempre Belvì su Noce, sarà un Silvanidae ![]() Alessandro
|
Autore: | Daniele Sechi [ 18/08/2009, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae? |
Ciao Alessandro, una foto con luce dall'alto invece che dal basso? Visto così anche a me sembra un Silvanide, forse gen. Airaphilus . |
Autore: | ESAPODA [ 18/08/2009, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae? |
Daniele Sechi ha scritto: Ciao Alessandro, una foto con luce dall'alto invece che dal basso? Visto così anche a me sembra un Silvanide, forse gen. Airaphilus . ![]() In realtà è illuminato dall'alto, ma ultimamente le bestie scure stanno creando qualche problema se opache, e quindi sono costretto a sovraesporre lo sfondo..... ![]() Alessandro |
Autore: | Velvet Ant [ 18/08/2009, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae? |
Ciao Alessandro, ho provato a rielaborare un po' l'immagine, per rendere più illuminato il soggetto, ma i risultati da me ottenuti non sono eccellenti: Comunque, da quel che si vede, mi sento di confermare la diagnosi di Daniele. Anche per me è un Airaphilus sp. La mia convinzione nasce dal confronto del tuo esemplare con i magnifici disegni di tutte le specie italiane del genere realizzati da Gioiella D'Este, che impreziosiscono l'interessante pubblicazione di E. Ratti (2007), presente sul web, sui Coleotteri Silvanidae d'Italia, di cui avevo già parlato qui nel forum. La specie che, ad occhio, più si avvicina è l'Airaphilus “nasutus” (Chevrolat, 1860), disegnato proprio su un esemplare sardo. Ma, come dice lo stesso Ratti, "Questo genere presenta rilevanti problemi tassonomici e necessita decisamente di una revisione che tenga conto anche dei caratteri edeagici. Per questo motivo si è preferito non fornire una chiave dicotomica delle specie italiane, peraltro identificabili in base ai caratteri tassonomici indicati per ogni singola specie, ed in base alle illustrazioni..." Problemi tassonomici, che per quanto concerne la fauna italiana, riguardano soprattutto, come potrai tu stesso constatare, proprio la corretta interpretazione del taxon Airaphilus nasutus (Chevrolat, 1860). Lascio perciò a te, che disponi dell'esemplare, l'onere di accertarne, in base ad alcuni caratteri riportati e non visibili nella foto, l'appartenenza o meno a questa specie. Da parte mia mi limito a riportare qui il magnifico disegno di Gioiella D'Este ![]() |
Autore: | soken [ 18/08/2009, 16:01 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae? | ||
Ciao Marcello e Alessandro, mi sono permesso di darvi una mano ![]() ![]()
|
Autore: | Dilar [ 18/08/2009, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae? |
Alessandro sei in rodaggio? ![]() |
Autore: | ESAPODA [ 19/08/2009, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silvanidae? |
Dilar ha scritto: Alessandro sei in rodaggio? ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |