Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Airaphilus talpa Kraatz, 1862 (cf.) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=502&t=30256 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 06/01/2012, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Airaphilus talpa |
![]() ![]() Airaphilus sicuramente........Airaphilus talpa Kraatz, 1862 forse! ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 07/01/2012, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Airaphilus talpa |
elleelle ha scritto: La determinazione l'ha fatta l'amico Leonardo; io non ci sarei mai arrivato. ![]() Si trovava sotto la corteccia sottile sollevata di un grosso ramo di eucalipto caduto e seccato, insieme a un gruppo di formiche Crematogaster scutellaris ![]() Airaphilus sicuramente........Airaphilus talpa Kraatz, 1862 forse! Dovrebbe essere l'unica specie di questo genere citata per il Lazio! (Forbix) Carissimi Luigi e Leonardo Come ho detto ieri a Leonardo che mi chiedeva se gli avevo classificato gli Airaphilus dell'Elba, purtroppo questo genere è molto "incasinato" e io ne ho pochissimi esemplari per cui non ho una sufficiente esperienza. Per il Lazio sono citate almeno tre specie: nasutus, talpa ed elongatus. Anche per me però è un A. talpa. Luigi se puoi farmelo avere (anche solo in prestito) spero di confermarti la classificazione. Cari saluti Gianfranco |
Autore: | giuseppe55 [ 07/01/2012, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Airaphilus talpa |
Gianfranco ha scritto: Per il Lazio sono citate almeno tre specie: nasutus, talpa ed elongatus. Anche per me però è un A. talpa. Sicuramente possiamo escludere l'elongatus. Per distinguere le altre due specie occorre controllare le strie femorali. Nell'ottimo lavoro di E. Ratti c'è tutto: http://www.msn.ve.it/bollettini/uploaded/Ratti_2007.pdf Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |