Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Uleiota planata (Linnaeus, 1761) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=502&t=40435 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/11/2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Uleiota planata (Linnaeus, 1761) - Silvanidae |
Trovata sotto corteccia mentre con mio fratello (appunto ad Ariano Ferrarese) spaccavo legna da ardere, presa (con regolari permessi) lo scorso inverno lungo l'argine del Po presso Mesola (FE); non so quindi quale sia il vero ambiente d'origine dell'animale... Lunghezza: circa 6 mm senza antenne. PS: ma quanto cavolo è sottile questa bestia?! ![]() ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 12/11/2012, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Trattasi di: Uleiota planata (Linnaecus, 1761) però secondo Fauna Paleartica dovrebbe chiamarsi " Uleiota planatus (Linnaeus, 1761)" poichè la prima determinazione da parte di Linnaeus fu "Cerambix planatus". A questo punto propendo per usare " Uleiota planatus (Linnaeus, 1761)". Ciao Gianfranco |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/11/2012, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
![]() ![]() Non entro ovviamente nel merito della questione "ta/tus", mi fido ciecamente di quello che dite voi esperti ![]() ![]() Per ora, grazie mille ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/11/2012, 0:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Già che ci sono, chiedo qualche notizia su questa specie, che mi incuriosisce abbastanza... Come mi pare di aver letto (e come si capisce benissimo dallo spessore) è subcorticicola, giusto? Le larve sono xilofaghe? E gli adulti di cosa si nutrono? Prediligono qualche ambiente particolare? (magari ripario, visto che credo sia arrivata con la legna dall'argine del Po, considerando che vicino alla casa di mio fratello non ci sono molti alberi da cui possa essere arrivata...) ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/11/2012, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Bellissimo insetto, di cui ieri ho trovato anche io i miei primi esemplari! ![]() Daniele Maccapani ha scritto: [...] è subcorticicola, giusto? Le larve sono xilofaghe? E gli adulti di cosa si nutrono? Prediligono qualche ambiente particolare? (magari ripario, visto che credo sia arrivata con la legna dall'argine del Po, considerando che vicino alla casa di mio fratello non ci sono molti alberi da cui possa essere arrivata...) Sono tipicamente subcorticicole (visto anche lo spessore da "Hololepta plana" ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/11/2012, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Grazie della risposta Michele ![]() Probabilmente anche la legna da cui è sbucato il mio era di pioppo... E' un caso o è legato più o meno strettamente a questa essenza ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/11/2012, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Daniele Maccapani ha scritto: Probabilmente anche la legna da cui è sbucato il mio era di pioppo... E' un caso o è legato più o meno strettamente a questa essenza Non credo, se guardi quelli presi sul forum, c'è chi l'ha preso sotto corteccia di pino, chi di quercia, chi di abete, chi di larice e chi di leccio.... e riguardo al regime alimentare penso che siano proprio xilofaghe, e che le larve scavino gallerie sotto corteccia come quelle dei Pyrochroidae.
![]() |
Autore: | Dilar [ 12/11/2012, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Gianfranco ha scritto: Trattasi di: Uleiota planata (Linnaecus, 1761) però secondo Fauna Paleartica dovrebbe chiamarsi " Uleiota planatus (Linnaeus, 1761)" poichè la prima determinazione da parte di Linnaeus fu "Cerambix planatus". A questo punto propendo per usare " Uleiota planatus (Linnaeus, 1761)". Ciao Gianfranco In realtà non è proprio così... dato che il nome specifico in questo caso è un aggettivo deve concordare con il genere. Quindi occorre sapere se Uleiota sia maschile, femminile o neutro per usare l'aggettivo di genere (in senso linguistico) corretto. Se il genere (tassonomico) è cambiato nel tempo la specie concorda di conseguenza, indipendetemente da quale desinenza è stata usata quando la specie è stata descritta. ![]() |
Autore: | Gianfranco [ 12/11/2012, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
In letteratura c'è un pò di confusione (desinenze sia maschili che femminili). Alimentazione: adulti micofitofagi,come si può riscontrare esaminando il contenuto intestinale (ife, spore), analogamente ad altre specie congeneri (cfr. anche CROWSON & ELLIS, 1967); anche le larve sono micofitofaghe. Cerca il bell'articolo di E. Ratti http://www.msn.ve.it/bollettini/uploaded/Ratti_2007.pdf Ciao Gianfranco |
Autore: | Daniele Maccapani [ 12/11/2012, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Grazie mille, non potevo chiedere di meglio!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 12/11/2012, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Uleiota plana? |
Mikiphasmide ha scritto: e riguardo al regime alimentare penso che siano proprio xilofaghe, e che le larve scavino gallerie sotto corteccia come quelle dei Pyrochroidae. Gianfranco ha scritto: Alimentazione: adulti micofitofagi,come si può riscontrare esaminando il contenuto intestinale (ife, spore), analogamente ad altre specie congeneri (cfr. anche CROWSON & ELLIS, 1967); anche le larve sono micofitofaghe. Ecco cosa succede a pensare andando per logica ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |