| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Uleiota planata (Linnaeus, 1761) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=502&t=42371 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 02/02/2013, 10:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Uleiota planata (Linnaeus, 1761) - Silvanidae |
| Autore: | Herzog [ 02/02/2013, 10:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Ciao Marco! Silvanidae Uleiota planatus (Linnaeus, 1761) Enzo
|
|
| Autore: | elleelle [ 02/02/2013, 10:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Ma come si spiega il colore così chiaro? Neosfarfallato? luigi
|
|
| Autore: | Honza [ 02/02/2013, 11:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Uleiota planata (Linnaeus, 1761) |
|
| Autore: | Gianfranco [ 02/02/2013, 12:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Ma come si spiega il colore così chiaro? Neosfarfallato? luigi Esatto!Per quanto riguarda "planatus" o "planata" dipenda da che testo si segue: "planata" è sempre stato usato ma poi Fauna Paleartica vol.4 lo denomina "planatus" poichè dice che è stato inizialmente attribuito al gen. Cerambix. Qualcuno contesta, con validi motivazioni, questa ultima versione per cui non so più cosa dire.Ciao Gianfranco |
|
| Autore: | marco paglialunga [ 03/02/2013, 9:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Io sì ....SIM SALA BIM.....planatas
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 03/02/2013, 11:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Sei senza speranza!!!
|
|
| Autore: | Glaphyrus [ 04/02/2013, 9:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: SIM SALA BIM |
Gianfranco ha scritto: Fauna Paleartica vol.4 lo denomina "planatus" poichè dice che è stato inizialmente attribuito al gen. Cerambix. Qualcuno contesta, con validi motivazioni, questa ultima versione per cui non so più cosa dire.È vero che nel catalogo paleartico viene citata come Uleiota planatus, ma il volume non contiene commenti sulla motivazione. Di certo non ha a che fare con il genere originale in cui è stato inserito il taxon, perchè l'epiteto specifico va concordato col genere cui si riferisce (non con quello cui fu riferito). Suppongo quindi che qualche autore abbia ritenuto o dimostrato che Uleiota è maschile, e non femminile come tradizionalmente trattato. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|