| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=502&t=60990  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | aesalus37 [ 24/04/2015, 6:36 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae | 
Raccolto mediante malaise in un bosco di Quercus ilex su terreno sabbioso. E' possibile conoscerne la specie? Grazie! Paolo  | 
	|
| Autore: | Julodis [ 24/04/2015, 6:49 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
Per me è Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae Comunque, nel dubbio, controlla qui.  | 
	|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 24/04/2015, 10:52 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
Credo non ci siano dubbi   (le nostre due specie di Oryzaephilus si distinguono facilmente, ma se non si sa in partenza il carattere sembrano identiche: bisogna guardare gli angoli posteriori del capo, che in O. mercator sono nettamente più stretti e appuntiti   ) 
		
		 | 
	|
| Autore: | Gianfranco [ 24/04/2015, 11:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
Julodis ha scritto: Per me è Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae     Confermo la determinazione.E' totalmente innocuo!!! Si nutre di derrate alimentari (fino ad alcuni anni fa era comunissimo nella farina, pane, pasta, riso ecc., poi con i sottovuoto è praticamente scomparso). Ciao Gianfranco  | 
	|
| Autore: | Julodis [ 24/04/2015, 19:48 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
Gianfranco ha scritto: E' totalmente innocuo!!!   Guarda che Paolo è un fior d'entomologo, mica uno che vuole sterminare gli insetti che trova in casa!  
		
		 | 
	|
| Autore: | Gianfranco [ 24/04/2015, 22:37 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
Julodis ha scritto:  Guarda che Paolo è un fior d'entomologo, mica uno che vuole sterminare gli insetti che trova in casa!   ![]() E' per questo motivo che vorrei che tutti i partecipanti al Forum compilassero il loro profilo; (qualcuno non vuole nemmeno mettere il suo cognome). Non si sa mai se uno è un cattedratico di Entomologia sessantenne o un ragazzino di 15 anni. Mi scuso con Paolo ma ...aveva scambiato un Silvanide per un Colydiidae (se parla di Colydiidae dovevo capire che ha almeno 40 anni).   Ciao Gianfranco  | 
	|
| Autore: | aesalus37 [ 25/04/2015, 6:53 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
Grazie Gianfranco, Daniele e Maurizio. Circa le... ipotesi e precisazioni su me medesimo (!), puntualizzo che:1) la mia età può essere dedotta dalla mia sigla Aesalus37 (è l'anno di nascita); 2) non sono un biologo professionista nè patentato (ex chimico); 3) mi intresso di insetti da quando avevo circa 8 anni, ma sempre a 360 gradi e perciò in modo dispersivo e piuttosto superficiale, senza essermi mai specializzato in alcun gruppo. Mi autodefinirei entomofilo più che entomologo. Se mai la mia specializzazione consiste nell'effettuare censimenti ad ampio raggio riguardanti tutti i gruppi e utilizzando il maggior numero possibile di tecniche (tra cui le malaise, poco note e utilizzate). Spero con questo di poter contare sulla vostra indulgenza di superspecializzati, nei riguardi di un...veterano così poco competente. Paolo  | 
	|
| Autore: | Julodis [ 25/04/2015, 7:30 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
aesalus37 ha scritto: mi interesso di insetti da quando avevo circa 8 anni, I 2.570 risultati che escono su Google digitando "Paolo Maltzeff entomologia" ed i 148.000 con "Paolo Maltzeff entomology" parlano da soli.  | 
	|
| Autore: | Gianfranco [ 25/04/2015, 21:59 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Colydiidae? 3 mm. | 
aesalus37 ha scritto:  Circa le... ipotesi e precisazioni su me medesimo (!), puntualizzo che:1) la mia età può essere dedotta dalla mia sigla Aesalus37 (è l'anno di nascita); 2) non sono un biologo professionista nè patentato (ex chimico); 3) mi intresso di insetti da quando avevo circa 8 anni, ma sempre a 360 gradi e perciò in modo dispersivo e piuttosto superficiale, senza essermi mai specializzato in alcun gruppo. Mi autodefinirei entomofilo più che entomologo. Se mai la mia specializzazione consiste nell'effettuare censimenti ad ampio raggio riguardanti tutti i gruppi e utilizzando il maggior numero possibile di tecniche (tra cui le malaise, poco note e utilizzate).    Questo è quanto Maurizio "giustamente" definisce "un fior d'entomologo".        Spero di conoscerti personalmente al più presto ciao Gianfranco  | 
	|
| Autore: | aesalus37 [ 26/04/2015, 6:40 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Oryzaephilus surinamensis (Linnaeus, 1758) - Silvanidae | 
Grazie Maurizio e Gianfranco, se la qualità fosse pari alla quantità avrei da essere soddisfatto. Paolo  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|