Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cucujus sp. - Larva http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=503&t=38707 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Limonium calabrum [ 20/09/2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Cucujus sp. - Larva |
Sperando di "bissare" il colpo di fortuna avuto due giorni fa, oggi pomeriggio approfittando di un paio di ore libere sono ritornato sul luogo. Dopo aver dato un'occhiatina alle trappole che avevo messo, mi sono diretto allo stesso albero e mi sono messo a scortecciare. Di altri bagliori rossi non se ne sono visti, ma dopo poco, trovato il punto giusto, cominciano a venir fuori le larve ![]() prima una piccolina, molto snella e bianchiccia, probabilmente ai primi stadi di sviluppo. Poi ad una ad una ne vengono fuori altre sette. Sono tutte simili in aspetto e dimensioni , e tutte a meno di un metro d'altezza da terra, sul lato dove la corteccia era più umida e le ife fungine più numerose. ovviamente ne ho prese un paio per poterle fotografare a casa. e studiarmele un poco. la più grande misura 20 mm ma ecco che una volta osservate cominciano i dubbi. L'esemplare adulto catturato sullo stesso albero, lo avevo determinato grazie al lavoro descrittivo della nuova specie calabrese, come Cucujus haematodes, con qualche dubbio sulla possibilità che fosse C.tulliae. Seguendo lo stesso lavoro, però, dalle foto e dalle chiavi la prima cosa che escludo è proprio C.haematodes per via delle antenne completamente differenti. E anche le larve di C.tulliae sembrano diverse, soprattutto per la forma del capo. Mentre a me sembra che queste assomiglino a quelle di C.cinnaberinus. ![]() ![]() ![]() Ovviamente c'è da dire che i miei mezzi di osservazione sono davvero miseri. Comunque sia chiedo la vostra opinione, seppur basata sulle sole immagini non eccellenti, e magari qualche dritta. visione dorsale visione ventrale vista lateralmente alcuni crop: Capo visto da sopra Capo visto da sotto addome e urogonfi, visione dorsale addome e urogonfi visti da dietro mentre la larva era a pancia in su P.s. spero di non aver esagerato con le foto inguardabili ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/09/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujus sp. - Larva |
Secondo me la larva non è ancora del tutto matura e quindi le sue caratteristiche morfologiche non sono ancora "definitive". Guarda quella più piccola ad esempio come ha diversa la struttura del IX segmento addominale. Temo che anche i rapporti dimensionali delle antenne subiscano modifiche con l'età della larva. Altrimenti adesso le antenne avrebbero tipicamente i rapporti dimensionali del C. tulliae. Roberto ![]() PS: bella bestia, ma volete mettere i Neurotteri (a Gambarie vive un genere endemico di Raphidioptera) ![]() |
Autore: | Limonium calabrum [ 20/09/2012, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujus sp. - Larva |
Credo che sia effettivamente l'ipotesi più probabile, il bello è che avevo la risposta letteralmente sotto mano e non ci ho minimamente pensato ![]() comunque non mancherò di monitorarle sul posto. Hemerobius ha scritto: PS: bella bestia, ma volete mettere i Neurotteri (a Gambarie vive un genere endemico di Raphidioptera) . Ogni scarrafone è bello a mamma sua!!! mentre ti leggevo mi sono messo a sorridere, non tanto per il fatto che di Raphidiotteri in quella zona ne ho visti parecchi questa estate e non me li sono mai filati, persino oggi ne ho visto una larva! ma per quello che potrei definire un concatenamento di endemici: trovo un rutelide (end.sicilia-calabria)-parlandone "scopro" un carabide (end.calabria)-vado a mettere le trappole a caduta e "scopro" un cucujide (end.calabria), cercando di capire di più arrivo ad un rafidiottero (end.gambarie). ovviamente con "scopro" intendo "vengo a conoscenza di" non c'è niente da fare sono ignorante ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/09/2012, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujus sp. - Larva |
Vabbè anche se tu non te li fili (Neurotteri e Rafidiotteri), quando verrò a cercarli mi darai almeno qualche dritta ![]() Roberto ![]() |
Autore: | elleelle [ 20/09/2012, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujus sp. - Larva |
Scusate, qual'è la funzione di quelle strutture uncinate nell'ultimo segmento? Servono ad ancorarsi alla galleria? Mi ricordano quelle di alcune larve di Elateridae .... ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 21/09/2012, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujus sp. - Larva |
Credo che la larva piccola sia di Pyrochroa... è simile a quella di Cucujus ma la lunghezza dell'ultimo tergite e soprattutto la diversa struttura delgi urogonfi permettono di distinguerle. La somiglianza mi è ben nota dopo una volta che rientrai da una raccolta convinto di aver raccolto una dozzina di larve di Cucujus (portate a casa con tronco annesso ![]() ![]() |
Autore: | Limonium calabrum [ 21/09/2012, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cucujus sp. - Larva |
potrebbe anche essere Pyrochroa, nella stessa località ho trovato P.serraticornis quest'anno. Io pensavo le differenze delle due larve dipendessero da stadi di sviluppo diversi. Hemerobius ha scritto: Vabbè anche se tu non te li fili (Neurotteri e Rafidiotteri), quando verrò a cercarli mi darai almeno qualche dritta ? se tu venissi da queste parti a cercarli, sarei davvero felicissimo di portarti nei posti dove li ho visti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |