Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pediacus dermestoides (Fabricius, 1792) - Cucujidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=503&t=84449
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 01/05/2019, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Pediacus dermestoides (Fabricius, 1792) - Cucujidae

visto questo post viewtopic.php?f=503&t=79225&hilit=pediacus
ho posizionato anch'io dei ceppi uno sopra l'altro, oggi ho controllato e tra le poche cose ho trovato anch'io questo cucujide che sembra essere la stessa specie.
Domani prima delle prossime piogge ricontrollo ;)
Ciao Lucio
cuc 009.JPG

WP_20190501_10_10_07_Pro.jpg


Autore:  Gianfranco [ 03/05/2019, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pediacus dermestoides da confermare

Sembra proprio lui!
Se ne trovi altri tienimene uno perché, in Italia, non è molto comune.
Congratulazioni e … grazie in anticipo.
Gianfranco

Autore:  DTVD [ 03/05/2019, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pediacus dermestoides da confermare

Complimenti per la bella bestiola :ok: !
I ritagli io li posiziono proprio sul ceppo dove è stata tagliata la pianta, ma sono solo delle scaglie,(quello che i boscaioli lasciano) non certo quei bei tronchetti! :D
Comunque più le superfici combaciano è meglio è, a parte che se passa troppa aria si asciugano subito e pochi coleotteri hanno motivo per fermarsi, se riescono a passarci i Lithobius, non lasciano molta roba.
Finché rimangono umidi, c'è sempre qualche probabilità di trovare qualcosa, se poi si formano muffe o funghi, meglio ancora! :D

:hi: Vincenzo

Autore:  Agdistis [ 03/05/2019, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pediacus dermestoides da confermare

Gianfranco ha scritto:
Sembra proprio lui!
Se ne trovi altri tienimene uno perché, in Italia, non è molto comune.
Congratulazioni e … grazie in anticipo.
Gianfranco

Già messo da parte ;)
DTVD ha scritto:
Complimenti per la bella bestiola :ok: !
I ritagli io li posiziono proprio sul ceppo dove è stata tagliata la pianta, ma sono solo delle scaglie,(quello che i boscaioli lasciano) non certo quei bei tronchetti! :D
Comunque più le superfici combaciano è meglio è, a parte che se passa troppa aria si asciugano subito e pochi coleotteri hanno motivo per fermarsi, se riescono a passarci i Lithobius, non lasciano molta roba.
Finché rimangono umidi, c'è sempre qualche probabilità di trovare qualcosa, se poi si formano muffe o funghi, meglio ancora! :D

:hi: Vincenzo

Si ho visto che dove son più secchi non c'era praticamente niente.... pensavo a coprirli con dei ritagli di cartone , mai provato ?
Ciao Lucio

Autore:  DTVD [ 03/05/2019, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pediacus dermestoides da confermare

Cita:
Si ho visto che dove son più secchi non c'era praticamente niente.... pensavo a coprirli con dei ritagli di cartone , mai provato ?
Ciao Lucio


No non ho mai provato, avevo provato a legare con lo spago la corteccia di un olmo, in cui avevo trovato dei Nemozoma caucasicum, ma dopo un mese vi ho trovato solo un ragno. Quindi quando vedo qualche zona in cui hanno disboscato, se trovo dei ritagli mi limito a metterli sul ceppo, ed ogni tanto vado a controllare.
Solo che ultimamente ho troppi concorrenti! :devil: penso che siano i cinghiali, perché un buona parte dei ritagli li trovo fuori posto, e penso che non posso essere che loro. :no1:
Ciao, Vincenzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/