Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/06/2024, 23:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ogmoderes angusticollis (Brisout, 1861) - Bothrideridae

12.VII.2013 - ITALIA - Lazio - FR, Esperia


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bothrideres ?? -Bothrideridae
MessaggioInviato: 09/12/2013, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Gianfranco ha scritto:
E' senza dubbio una bestia interessante; io sino ad ora non ho mai visto un esemplare raccolto in Italia anche se, cosiderando il suo areale (Spagna, Francia, Corsica, Serbia e Bosnia) era da aspettarsi che si potesse trovare sia in Sardegna che in Italia continentale.
Io, in collezione, ne ho un solo esemplare che mi ha regalato Espanol a Barcellona nel 1968! :p

Per Izzillo: in che ambiente lo hai trovato? Sotto cortecce?
Congratulazioni!
Ciao
Gianfranco

Ciao Gianfranco, non so se fosse ricoverato o è sfarfallato ma considerando la data in cui si è fatto vedere (luglio) e quando avevo raccolto il legname (marzo) è ragionevole immaginare che sia sfarfallato.
Comunque da qualche anno prelevo in quella località tutte le stagioni e certamente farò così anche questa volta per cui spero di ottenerne qualche altro. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2013, 10:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Francesco, è ovvio che se ti interessa, te lo rimando senza alcun problema...
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2013, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Loriscola ha scritto:
Francesco, è ovvio che se ti interessa, te lo rimando senza alcun problema...
:hi:

No Loris, ci mancherebbe, l'ho dato a te! E poi non rientra nei gruppi di mio interesse; mi piacerebbe prenderne altri ma per gli amici interessati. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2013, 14:51 
 
capperi un solo fico avete :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
MessaggioInviato: 09/12/2013, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
hutia ha scritto:
capperi un solo fico avete :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Uno solo come quello!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/12/2013, 10:57 
 
Julodis ha scritto:

Uno solo come quello![/quote]

aahahaah l'amore :mrgreen: :mrgreen:


Top
MessaggioInviato: 11/12/2013, 17:38 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Saluti a tutti. Ho controllato nella mia non vasta ma straordinariamente incasinata collezione, ed ho trovato tre esemplari italiani di questa specie, due delle Marche (allevati da Ostrya carpinifolia) ed uno del Lazio allevato da Carpinus sp.
Ciao, A. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2013, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Saluti a tutti. Ho controllato nella mia non vasta ma straordinariamente incasinata collezione, ed ho trovato tre esemplari italiani di questa specie, due delle Marche (allevati da Ostrya carpinifolia) ed uno del Lazio allevato da Carpinus sp.
Ciao, A. :hi:

Bene, allora l'animale si "trovicchia"!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: