Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 4:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bothrideres bipunctatus (Gmelin in Linnaeus, 1790) - Bothrideridae

10.V.2015 - ITALIA - Lombardia - CR, Cremona


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2015, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
:lol1: :lol1: usare le dita per raccogliere questi insetti forse non è il massimo.
Su frattura fresca di un enorme salice spezzatosi, zona riparia di pianura.
4 mm


a.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: un pò massacrato...
MessaggioInviato: 11/05/2015, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Bothrideres bipunctatus (Gmelin in Linnaeus, 1790) - Bothrideridae :)

Da quello che vedo dalle mie parti, non si può dire che sia comune ovunque, ma nelle zone dove c'è è sempre abbondante sotto corteccia! L'ho trovato sia in saliceto ripario sia in lecceta arida!

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: un pò massacrato...
MessaggioInviato: 11/05/2015, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
gentilissimi, allora ne cercherò qualcuno non azzoppato:-)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: un pò massacrato...
MessaggioInviato: 12/05/2015, 7:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mai avuto il piacere di incontrare questa specie. Ho idea che da queste parti non sia per niente comune.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: un pò massacrato...
MessaggioInviato: 12/05/2015, 11:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
betelges ha scritto:
usare le dita per raccogliere questi insetti forse non è il massimo.

Giusto per citare una frase di una pubblicità: "se non ti lecchi le dita godi solo a metà" :lol1:
In molti casi questo metodo aiuta (ma tua guarda cosa ti consiglia Alessio :ohno ) :gh:

Bellissima bestia

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: un pò massacrato...
MessaggioInviato: 12/05/2015, 11:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2012, 12:08
Messaggi: 349
Località: Cremona-Piacenza
Nome: paolo marenzi
Il trucco funziona assolutamente, forse ho impresso troppa energia con il polpastrello:-D:-D :gh:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: un pò massacrato...
MessaggioInviato: 12/05/2015, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Condivido l'apprezzamento per il metodo fonzies :gh: ... Eccetto che con i coprofagi e i necrofagi :mrgreen:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: