Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 16:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ootypus globosus Waltl, - Cryptophagidae, Atomariini

6.II.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monteveglio - Ziribega


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2011, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Con la stessa terra mista a rosura presa nel cavo di un salice e che mi aveva fruttato l'histeride appena postato, è saltato fuori anche questo pallinide che in un primo momento avevo preso per un altro histeride.....ma temo che con quelle antenne, sia tutt'altra cosa, ma cosa ??

Lunghezza: 1 mm. circa

a coso 1b.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pallinide da rosura
MessaggioInviato: 10/02/2011, 0:26 
Avatar utente

Iscritto il: 31/01/2010, 13:28
Messaggi: 170
Località: Prague, Czech republic
Nome: Adam Šíma
Couldn´t it be Ootypus globosus (Cryptophagidae)? I don´t know if there are any other species in Italy :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pallinide da rosura
MessaggioInviato: 10/02/2011, 0:50 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Centrotoma ha scritto:
Couldn´t it be Ootypus globosus (Cryptophagidae)? I don´t know if there are any other species in Italy :hi:


:ok: Potrebbe essere proprio lui ma dalla foto potrebbe essere anche Ephistemus globulus Payk., le dimensioni corrisponderebbero (L'Ootypus dovrebbe essere più grande, 1mm. e mezzo abbondante).
In fin dei conti però (punteggiatura più evidente!) lo darei proprio per "Ootypus globosus Waltl" (Cryptophagidae, Atomariino).
Loris, se ne trovi un altro tienilo per me!
Ciao
Gianfranco


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Pallinide da rosura
MessaggioInviato: 10/02/2011, 11:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie per le dritte :ok: In effetti le dimensioni riportate sono un po' "ristrette"...il millimetro lo supera abbondantemente :oops:

L'unica differenza che mi pare di rilevare rispetto a questo esemplare http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/oo ... obosus.htm , è che il mio ha un tegumento molto più lucido, mentre quest'ultimo appare decisamente opaco :?

Comunque, caro Gianfranco, non occorre aspettare altri esemplari...è tutto tuo :birra:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: