Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Diptera Ceratopogonidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=506&t=10486
Pagina 1 di 2

Autore:  Carlo Monari [ 11/08/2010, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Diptera Ceratopogonidae

Appena ne ho avuta la possibilità, ho acquistato un soffietto di prolunga e constata la necessità di un flash, ne ho scelto uno anulare. Per prendere famigliarità con la nuova attrezzatura, ho fatto diverse prove con diversi ingrandimenti a tutto quello che trovavo a casa mia a Milano, in particolare anche a minuscoli moscerini che passeggiavano sui vetri. La foto che allego, ancora molto scarsa, è di uno di questi, che poteva essere lungo un paio di millimetri; io direi che si tratta di un dittero, ma non ne sono affatto sicuro; tra l'altro nella foto non è visibile con chiarezza alcun dettaglio delle ali.

Allegati:
Inv05007.jpg


Autore:  conan [ 11/08/2010, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

Ciao,
e cosi ti sei avvicinato alla macrofotogarfia... bravo bravo...
che obbiettivo hai messo con i tubi di prolunga? che macchina utilizzi?
Io utilizzo canon con i tubi di prolunga + 50mm (vedi tutte le foto da me postate) ma nn uso alcun flash anulare (nn mi piace)
piuttosto preferisco utilizzare un flash con cavetto e "pannelli" riflettenti, cosi da aver un sacco di luce che mi aiuta nel utilizzo di diaframmi chiusi per aver maggior profondità di campo sul soggetto.
se vuoi consigli... fammi sapere.
ciao ciao !

Autore:  Carlo Monari [ 11/08/2010, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

Si, mi sono avvicinato alla macrofotografia, ma già da qualche tempo... La foto del moscerino che ho allegato risale a circa quarant'anni fa. Era una prova, e come tale destinata al cestino; poi ho scoperto che sono incapace di buttare anche le cose più orrende. In questo caso mi intriga, a tanti anni di distanza, il soggetto.
Venendo invece alle questioni di tecnica fotografica, rispetto a quella foto ho cambiato via via quasi tutto: per gli ingrandimenti molto spinti mi sono fatto preparare dei tubi di prolunga sui quali montavo un 25mm (Zeiss Distagon) rovesciato, arrivando a degli ingrandimenti sul fotogramma di 5:1; per situazioni più normali montavo il 135mm (Zeiss Sonnar) sul soffietto; a soffietto completamente esteso potevo contare su un 1:1 sul fotogramma pur restando ancora abbastanza lontano dal soggetto da consentirmi di riprendere dal vivo quasi tutto quello che mi interessava. Per la pellicola inizialmente usavo le Kodak Ektachrome, poi sono passato alle Kodachrome e lì sono rimasto. Il flash anulare ho smesso di usarlo perchè il riflesso sulle superfici lucide tondeggianti dà una sgradevole impressione di ammaccatura, e ho usato invece due flash montati sui due lati del soffietto con due staffe. Decisamente più ingombrante, ma i risultati sono stati molto migliori. Tutto questo però molti anni fa; poi ho cambiato lavoro e ne sono stato assorbito in maniera pressochè totale, in particolare non ho più fatto macrofotografia spinta, anche perchè quando ho cambiato macchina fotografica non sono più riuscito a ricostrurmi un sistema funzionale ed efficiente. Adesso ho cambiato macchina un'altra volta, ho una Canon 7D e mi sto attrezzando per ricominciare.

Autore:  conan [ 11/08/2010, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

eh eh vedo che sei piu afferrato di me allora x la macrofotografia :)
Io ho in mente da un pò di tempo di realizzare una struttura automatia x disporre due flash regolabili davanti all obiettivo, stile della tecnologia di fotografia subacquea.... vedremo.
ciao a presto!

Autore:  Mr. Anthaxia [ 11/08/2010, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

conan ha scritto:
Ciao,
e cosi ti sei avvicinato alla macrofotogarfia... bravo bravo...
che obbiettivo hai messo con i tubi di prolunga? che macchina utilizzi?
Io utilizzo canon con i tubi di prolunga + 50mm (vedi tutte le foto da me postate) ma nn uso alcun flash anulare (nn mi piace)
piuttosto preferisco utilizzare un flash con cavetto e "pannelli" riflettenti, cosi da aver un sacco di luce che mi aiuta nel utilizzo di diaframmi chiusi per aver maggior profondità di campo sul soggetto.
se vuoi consigli... fammi sapere.
ciao ciao !

conan ha scritto:
eh eh vedo che sei piu afferrato di me allora x la macrofotografia :)
Io ho in mente da un pò di tempo di realizzare una struttura automatia x disporre due flash regolabili davanti all obiettivo, stile della tecnologia di fotografia subacquea.... vedremo.
ciao a presto!



Ciao Omar,

ma questi simboli che usi nei tuoi messaggi che cosa significano?

Autore:  conan [ 11/08/2010, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

nn = non
x = per
ma come nn conosci il linguaggio abbreviato di messaggistica? Credo che qualche ente l'abbia standardizzato e ufficializzato... n ricordo dove l ho sentito.
ciao

Autore:  Hemerobius [ 11/08/2010, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

conan ha scritto:
nn = non
x = per
ma come nn conosci il linguaggio abbreviato di messaggistica? Credo che qualche ente l'abbia standardizzato e ufficializzato... n ricordo dove l ho sentito.
ciao
E ma scusa Conan, non è uguale a nn o a n ? Li hai usati tutti e due. Secondo me si capisce anche n. Così risparmi due caratteri, con nn cosa risparmi? Un solo carattere, ma ne vale la pena? Eppoi perché abbreviare non e non in? Boh boh !

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 11/08/2010, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

Ciao Omar :)
Le abbreviazioni che tu adoperi saranno pure standardizzate e ufficializzate, ma noi preferiremmo leggerti sempre...per esteso ;)
Ne abbiamo discusso anche qui :no1:

Autore:  Mr. Anthaxia [ 11/08/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

Ciao Omar,

naturalmente capisco bene che cosa vogliono dire i "simboli" che tu usi, ma mi pare che sia tu quello che non ha capito (o fa finta di non capire) la mia provocazione. Era soltanto per cercare di far capire a te, e a tutti quelli che amano tanto "la scrittura da stenografo" che in questo Forum la maggioranza di quelli che intervengono, o che semplicemente ci leggono, sono persone "calme e riflessive", che non amano molto questo tipo di abbreviazioni. Spero con questo di essere stato chiaro.
Amici come prima?

Ciao! :hi:

Autore:  Pietro Niolu [ 11/08/2010, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

Preferisco anch'io il linguaggio per esteso anche se mi perdo spesso qualche carattere sulla tastiera.

Credo che il moscerino sia un dittero Ceratopogonidae.

Autore:  Carlo Monari [ 12/08/2010, 7:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Moscerino

Grazie Pietro

Carlo

Autore:  conan [ 12/08/2010, 11:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera Ceratopogonidae

a volte mi chiedo come mai ci si attacca ad osservazioni inutili (non vogliate convicermi del contrario, non servirebbe a nulla).
evitando di inserire la "O" nella parola non , paradossalmente, si risparmia un sacco di tempo in quanto si utilizza un dito in meno (siccome non utilizzo la tastiera con solamente il dito indice della mano destra, ma tutte e 10 le dita) (provare per credere).
Non voglio prolungare ulteriormente una cosi inutile discussione e alle menti riflessive del forum chiedo gentilmente di non soffermarsi a riflettere sulla mancanza o meno di una lettera ma sui contenuti dei discorsi.
In futuro cerchero di nOn abbreviare piu le parole, ma in altre possibili mancanze, spero non mi vogliate mettere al rogo come eretico della grafia italiana!
Se Dante esistesse ancora sicuramente aggiungerebbe un posto per coloro che abbreviano le parole... chissa se in aradiso, purgatorio o all inferno :lol:

amici come prima ovvio! :birra:

Autore:  Hemerobius [ 12/08/2010, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera Ceratopogonidae

Oh Omar ma come scrivi bene quando vuoi :ok: !
Sembri un altro :D .

Ciao Roberto :to:


PS:
Cita:
evitando di inserire la "O" nella parola non , paradossalmente, si risparmia un sacco di tempo in quanto si utilizza un dito in meno (siccome non utilizzo la tastiera con solamente il dito indice della mano destra, ma tutte e 10 le dita) (provare per credere).
Ma non mi convinci neanche se ti fai fare una dichiarazione dall'ultimo premio Nobel in Ergonomia :mrgreen: !

Autore:  Mr. Anthaxia [ 12/08/2010, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera Ceratopogonidae

Omar,
questo Forum è bello e stimolante anche perchè, oltre all'ottimo livello degli argomenti, ognuno può esprimere la sua opinione, così come ho fatto io e come hai controbattuto tu; il numero crescente di iscritti da altri paesi testimonia in pieno il nostro indice di gradimento. Penso che su quest'argomento sia stato detto già molto, e più o meno, tutti abbiamo avuto modo di rifletterci su; sicuramente ognuno è libero di fare come vuole, a patto di non trascendere od offendere gli altri. Grazie per il tuo impegno, anche a nome di altri che la pensano come me. :lov2:

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/08/2010, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Diptera Ceratopogonidae

Mr. Anthaxia ha scritto:
Omar,
questo Forum è bello e stimolante anche perchè


Aaaaaaaaa cosa vedono i miei occhi??? Un accento grave e non acuto!!!! :no: :no: :no: :lol1: :lol1: scherzo ovviamente!!!!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/