Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 17:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cormopus sp. - Brentidae - Gabon

II.2011 - GABON - EE, P.N. Ivindo - Riserva Integrale d'Ipassa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/03/2011, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Non ci siamo capiti. Intendevo dire che in Africa le specie di foresta si sono spostate di volta in volta verso Nord o verso Sud seguendo gli spostamenti della vegetazione in conseguenza delle variazioni climatiche. Il loro areale si è ristretto, limitandosi alla fascia equatoriale sul lato Atlantico, o si è esteso verso Est, ecc.
Allo stesso modo le specie di savana hanno seguito le alterne espansioni e contrazioni del loro habitat, e così via.
Ovviamente, se esaminiamo un territorio in un determinato momento, le barriere ecologiche e climatiche (queste ultime, in Africa, meno importanti), sono difficili da superare quanto le barriere geografiche (senza contare che queste ultime sono anche barriere ecologiche), ma bisogna avere una visione che si estenda nel tempo, altrimenti si percepisce solo un aspetto della biogeografia e certi popolamenti risultano inspiegabili.


:ok: :ok: Adesso ti ho capito e concordo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/03/2011, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4791
Nome: luigi lenzini
Grazie a tutti! :ok: Quindi, mi confermate che la sensazione era giusta ....
Molto interessanti le spiegazioni. ;)
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Siccome è un po di tempo che guardo questi, ho desiderato approfondire un po la cosa.
Per me non è un Cerobates.
I Cerobates sono Stereodermini, e non hanno nulla a che fare con questo della foto.
Secondo me questo appartiene ai Cyphagogini, e il genere potrebbe essere quello dei Cormopus, o similia, ma la specie.......

Che ne pensate ?? :roll:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Notoxus59 ha scritto:
Siccome è un po di tempo che guardo questi, ho desiderato approfondire un po la cosa.
Per me non è un Cerobates.
I Cerobates sono Stereodermini, e non hanno nulla a che fare con questo della foto.
Secondo me questo appartiene ai Cyphagogini, e il genere potrebbe essere quello dei Cormopus, o similia, ma la specie.......

Che ne pensate ?? :roll:


Per quel che vale, sono d'accordo con te. :ok:
Qualche indicazioni per alcune specie di questo genere, proprio del Gabon si possono trovare in questo lavoro (Bartolozzi, Baydeni & Susini, 2010), dove viene anche descritta una nuova specie, proprio per il Parco di Ivindo.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/11/2012, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Leonardo,
il lavoro gia l'avevo, grazie lostesso :ok: , ma hai visto che bestia fantastica che hanno descritto, mamma mia..... :shock:
Io è da un po che sto raccogliendo bibliografia su questa famiglia, perchè da vecchio mi ci voglio dedicare visto che in grotta ci si potrà andare fino ad un certo punto, per cui mi premunisco per tempo :gh: .
Solo che non è facile trovare i lavori :(

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Notoxus59 ha scritto:

è da un po che sto raccogliendo bibliografia su questa famiglia, perchè da vecchio mi ci voglio dedicare


Quindi, in altre parole, te ne occuperai quando l'Inter vincerà il prossimo scudetto..
:mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Fumea crassiorella ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:

è da un po che sto raccogliendo bibliografia su questa famiglia, perchè da vecchio mi ci voglio dedicare


Quindi, in altre parole, te ne occuperai quando l'Inter vincerà il prossimo scudetto..
:mrgreen: :mrgreen:


Il Prossimo scudetto chissà quando lo vinceranno, ma Sabato sera e anche un mese esatto prima, mi sono tolto due bei sassolini :gh: :gh: :hp: :hp:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cormopus sp. - Brentidae - Gabon
MessaggioInviato: 09/03/2013, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5904
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
ora in luce di questo, credo che sia piu probabile avere un nome... forse Adidactus striolatus (Fairmaire, 1897) ??

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: