Autore |
Messaggio |
Goliathus
|
Inviato: 18/01/2010, 23:09 |
|
Iscritto il: 16/12/2009, 0:06 Messaggi: 464 Località: Roma
Nome: Luca Percoco
|
Sì, le foto su NM le ho postate io; Maurizio, io ne trovo abbastanza ogni anno nel Frusinate, quindi ti conviene accendere le luci...  . Però io li ho sempre beccati in Agosto (sarà pure x il fatto che, x una causa o un'altra, sono diversi anni che nn capito in campagna a Luglio), mai in altri mesi.  Di solito li incontro sotto un lampione, quasi sempre femmine, ma una volta me ne è uscito uno (maschio) da un tronco colonizzato da Camponotus, dopo averlo alzato.
_________________ Luca
I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Ultima modifica di Goliathus il 18/01/2010, 23:18, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/01/2010, 23:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi fa piacere, però è strano, visto che da me* non ne è mai arrivato nessuno. Forse è localizzata in ambienti particolari, magari sui versanti con una certa esposizione, o più umidi, o più aridi, o nei fondovalle?
* (ho la casa a Serrone)
|
|
Top |
|
 |
Goliathus
|
Inviato: 18/01/2010, 23:25 |
|
Iscritto il: 16/12/2009, 0:06 Messaggi: 464 Località: Roma
Nome: Luca Percoco
|
Beh, pensavo che eravamo + vicini (la mia casa, anzi, la casa di mia nonna, è a Pico, che, se vedi sulle mappe, nn è proprio vicino)... cmq il lampione sotto cui trovo gli esemplari è su una strada alla base di un versante esposto a est, ma nn so quanto possa influire la posizione, magari è + determinante la presenza dei nidi di Camponotus...
_________________ Luca
I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 19/01/2010, 23:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Mi inserisco nella discussione solo per dire che l'Amorphocephala è uno di quegli insetti che non ho mai trovato, neanche nei molti anni in cui mi occupavo di formiche e la cercavo attivamente... so per certo, però, che negli anni è stata raccolta, più o meno occasionalmente, da praticamente tutti i coleotterologi romani, sia in città a Roma che nella provincia (cosa che, devo dire, mi fa ancora rosicare...!  ) Vive soprattutto con Camponotus vagus, nei vecchi tronchi, ma è stata trovata anche con C. aethiops, specie che nidifica in terra, sotto le pietre. Riesce a farsi nutrire dalle formiche, ma la cosa più interessante che a sua volta può rigurgitare del cibo alle operaie ospiti. Non saprei dire, al momento, cosa fanno invece le larve... Come tutti i brentidi (e come detto nella discussione) gli adulti sono attirati dalle luci. Belle foto! Ciao Maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/01/2010, 23:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
mauriziomei ha scritto: Mi inserisco nella discussione solo per dire che l'Amorphocephala è uno di quegli insetti che non ho mai trovato, neanche nei molti anni in cui mi occupavo di formiche e la cercavo attivamente... so per certo, però, che negli anni è stata raccolta, più o meno occasionalmente, da praticamente tutti i coleotterologi romani, sia in città a Roma che nella provincia (cosa che, devo dire, mi fa ancora rosicare...! Salve, mio altro omonimo (cominciamo ad essere veramente tanti sul forum). Allora mi sa che gli unici due romani che non l'anno ancora presa siamo proprio noi! Anche se nel tuo caso è veramente incredibile, con tutti i formicai che avrai rovistato! Non sapevo che anche tu fossi iscritto al forum. (io ne faccio parte solo da una ventina di giorni). Per Luca: Conosco Pico, e in effetti è all'estremo opposto della provincia. Anche l'ambiente è abbastanza diverso (il versante del Monte Scalambra su cui c'è Serrone, in cui ho casa, è esposto a Sud-Ovest, calcareo e ripido, quindi decisamente xerico. Però penso anche io che 'sta bestia sia legata più alle sue formiche che all'ambiente in generale. Proverò con luce visibile invece che UV. Magari funziona meglio.
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 20/01/2010, 13:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Ciao omonimo! Io sono iscritto al forum fin dai primi tempi, ma lo frequento un po' troppo saltuariamente... Credo davvero che siamo gli unici due entomologi romani a non aver mai trovato l'Amorphocephala (ma c'è ancora speranza, però...!). Maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/01/2010, 23:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi ma insomma... l' Amorphocephala l'ho trovata persino io  (alla luce però  ) non credo che l'ambiente xerico (purché alberato) sia un ostacolo, tanto più che l'ospite più frequente sembrerebbe essere il Camponotus vagus (i cui nidi non sono facili da rovistare... perlomeno non senza atti di vandalismo  ); credo che invece conti molto il periodo, dato che credo ci vogliano condizioni particolari perché la bestia esca all'aperto dal suo formicaio e prenda il volo per andarne a cercare un altro... anche se in sé, gli adulti sono probabilmente presenti tutto l'anno (p.s. io l'ho presa in agosto)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/01/2010, 0:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho capito, quest'anno saprò cosa fare, oltre a cercare la fantomatica Anthaxia aprutiana, che solo quel malefico di Francesco Izzillo (che sicuramente leggerà questo messaggio domani mattina) riesce a trovare ovunque vada  (sono anni che cerco inutilmente di trovarla nel Lazio, per cui non è ancora nota, anche se sono certo che ci sia) Quindi, lampadone acceso tutta la notte sul terrazzo di casa e caccia ai vecchi tronchi coi formicai (magari senza danneggiarli troppo, povere formiche  ) Per l'occasione tirerò fuori dalla cantina pure le vecchie trappole luminose da albero che mi ero costruito tanti anni fa (chiisà in che condizioni pietose saranno le pile!) Ciao a tutti e grazie per le informazioni
|
|
Top |
|
 |
Goliathus
|
Inviato: 22/01/2010, 21:34 |
|
Iscritto il: 16/12/2009, 0:06 Messaggi: 464 Località: Roma
Nome: Luca Percoco
|
_________________ Luca
I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/01/2010, 22:16 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Goliathus ha scritto: Se lo fai in Sardegna ti trovi immediatamente un elicottero sulla testa e circondato di forestali armati  ! Se lo si vuole fare meglio usare un fumigatore per api! Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 22/01/2010, 22:26 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Altro sistema è quello visto utilizzare da un amico entomologo che costringeva le Macrotoma scutellaris (Cerambycidae) a uscire dal buco nel tronco, soffiandoci dentro il fumo della sigaretta. Sistema sconsigliabile per gli entomologi non fumatori, come il sottoscritto  P.S. - Scopro adesso che le belle Macrotoma di una volta oggi si chiamano Prinobius myardi 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 22/01/2010, 22:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
lo stesso sistema lo usava fabio invrea per sloggiare i crisidi ricoverati nei fori dei tronchi... con il fumo della pipa, se ricordo bene ma io non ci penso nemmeno  ... in fin dei conti, a che mi serve prendere un sacco di crisidi e poi rischiare di non vivere abbastanza per godermeli  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/01/2010, 2:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo è un sistema usato da tanti entomologi di un passato in cui i fumatori erano più frequenti (ora fumano soprattutto sotto i 20 anni, specialmente ragazze). L'ho visto usare anche io qui intorno a Roma per far uscire i Cerambyx ed altri grossi Cerambycidae dai fori dei lecci ed altri alberi. Io, che non ho mai fumato, gli sparavo dentro una goccia di etere. A volte uscivano  , altre volte mi si addormentavano nel buco  Oppure imitavo gli scimpanzè e ci ficcavo dentro il solito rametto (ma mi sa che gli scimpanzè sono più bravi).
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 23/01/2010, 11:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Va bè, ma mica ci si prende il vizio se ci si porta dietro un pacchetto di sigarette per soffiare il fumo nei tronchi!? 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/01/2010, 14:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: Va bè, ma mica ci si prende il vizio se ci si porta dietro un pacchetto di sigarette per soffiare il fumo nei tronchi!? Ma se non fumi, non ti viene proprio in mente di farlo! Hemerobius ha scritto: Se lo fai in Sardegna ti trovi immediatamente un elicottero sulla testa e circondato di forestali armati Questo mi è successo negli anni '80 mentre setacciavo la sabbia sul litorale di Castelporziano (Roma) in cerca di Tenebrionidi e altri coleotteri psammofili. Prima un elicottero dell'esercito ha cominciato a svolazzarmi sopra, dopo un po' è arrivata una camionetta, sempre dell'esercito, da cui è sceso un grosso e burbero maresciallo che mi ha cacciato via (per fortuna mi ha lasciato il frutto di due ore di setacciamenti). Forse perchè ero inavvertitamente entrato nella tenuta presidenziale? 
|
|
Top |
|
 |
|