Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae - Lazio

14.VI.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Monteflavio, 800 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2011, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Lazio, Roma, Monteflavio, 800 m. 14.VI.2011, M. Gigli legit

Oggi sono riuscito, tra scuola, traffico romano, incidenti stradali e problemi familiari, a passare poco più di un'ora su Monte Gennaro, dalle parti di Monteflavio, con l'intento di trovare qualche Meiiboeus graminis in un punto dove l'ho già trovato. Non ne ho visto neanche uno! In compenso, spostando una pietra per piazzare una trappola gialla, ho trovato questi due!

Amorphocephala coronata (Germar, 1817) - Brentidae

il maschio, 16 mm:
Amorphocephala_MonteFlavio_800m_14-VI-2011_M_16mm_grey.jpg



e la femmina, 11,5 mm:
Amorphocephala_MonteFlavio_800m_14-VI-2011_F_11,5mm_grey.jpg



Anche se ne avevo una coppia in collezione, datami da Andrea Liberto e proveniente dalla Sicilia, non ne avevo mai trovati personalmente, e soprattutto nel Lazio, dove fino all'anno scorso non sapevo neanche ci fossero!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2011, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sono davvero splendidi!!! :o :o

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tra l'altro, presentano anche una colorazione abbastanza diversa da quelli siciliani, ma probabilmente è normale variabilità della specie.

Purtroppo il maschio ha perso una zampa, probabilmente a causa mia, perchè mentre cercavo di fotografarli loro cercavano di infilarsi nel buco del formicaio, quindi uno l'ho dovuto afferrare piuttosto bruscamente (e non sono riuscito a fare una sola foto decente in natura, eccetto una, con uno dei due a panza all'aria e l'altro non inquadrato!) :devil:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Gran belle bestioline :ok:,ottima raccolta :ok: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 7:42 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
FORBIX ha scritto:
Sono davvero splendidi!!! :o :o


+1 :p :lov3: :lov3:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Magnifica bestiola....una delle tante che mi piacerebbe incontrare, una di queste volte ! Complimenti per l'incontro....

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Complimenti anche da parte mia Maurizio!! ;)

Ma sono predatori? Parenti dei Carabidae? :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Xilofagi e mirmecofili. La famiglia Brentidae è inclusa nella superfamiglia Curculionoidea, quindi sono parenti di curculionidi, attelabidi, rinchitidi, scolitidi ecc. ecc.

:hi:

p.s. splendidi!

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mimmo011 ha scritto:
Complimenti anche da parte mia Maurizio!! ;)

Ma sono predatori? Parenti dei Carabidae? :roll:

Domenico, credo che tu ti stia confondendo con i Rhysodidae, che effettivamente somigliano un po' a questa specie, e sono parenti dei carabidae. Vedi qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2011, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie per la considerazione Maurizio :), ma mi sa che sopravvaluti le mie conoscenze, non avevo mai sentito nominare i Rhysodidae!!!!! :oops: :oops: :oops:

E' da pochi mesi che so distinguere, per esempio i Buprestidae dai Cerambycidae!! :oops: :oops: :oops:

Sono proprio agli albori dell'entomologia!! :D :D :D

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: