Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=513&t=1861
Pagina 1 di 2

Autore:  Pietro Niolu [ 21/08/2009, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

Credo sia nuovo per il forum.
Strano coleottero, é diffidente e vola come un imenottero, le antenne sono come quelle di un cervo, le elitre sono trasparenti e molto piccole, le ali ben evidenti, non credo sia particolarmente comune, lo incontro una volta all'anno sulle stesse piante di Eryngium campestre.
La prima volta che l'ho fotografato sono impazzito a decifrare la nervatura di quello che credevo uno strano imenottero rimediando anche una figuraccia su HymIS.

Villanova Monteleone 2 agosto 2009

IMG_4695.jpg


IMG_4720.jpg


IMG_4733.jpg


IMG_4739.jpg


IMG_4767.jpg


Autore:  gomphus [ 21/08/2009, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus (o Rhipiphorus) subdipterus ?

ciao pietro

beh, io la prima volta che ne ho visto uno (in sicilia, alla foce del modione, preso da marcello che era con me, nell'agosto del lontanissimo 1985 ;) ), ho creduto di avere davanti uno strepsittero gigante :lol1: ...

Autore:  Hemerobius [ 22/08/2009, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus (o Rhipiphorus) subdipterus ?

A noi a Bologna invece ci davano per colazione dei Ripiphorus ferrugineum flabellatum (o come diavolo si chiama adesso), specie studiata magistralmente a suo tempo da Guido Grandi (vedere la descrizione della biologia su Introduzione all'Entomologia, 1951), e quindi tutti quelli dell'Istituto erano sempre i primi a riconoscerli nei Congressi quando facevano i quiz!

( :mrgreen: )


Roberto :to:

PS: bellissima documentazione, mi pare che sia una femmina in ovideposizione!

Autore:  soken [ 22/08/2009, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

....che diamine d' insetto :shock: !!...e che camuffamento...

Autore:  Tenebrio [ 22/08/2009, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

Bellissimo, mai visto nel Cagliaritano.

Autore:  gomphus [ 23/08/2009, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus (o Rhipiphorus) subdipterus ?

Hemerobius ha scritto:
A noi a Bologna invece ci davano per colazione dei Ripiphorus ferrugineum flabellatum (o come diavolo si chiama adesso), specie studiata magistralmente a suo tempo da Guido Grandi (vedere la descrizione della biologia su Introduzione all'Entomologia, 1951), e quindi tutti quelli dell'Istituto erano sempre i primi a riconoscerli nei Congressi quando facevano i quiz!...

ma quelli (ora Macrosiagon ferrugineum) hanno elitre normalmente sviluppate, ci arrivo persino io :oops: a capire che sono coleotteri (ammesso e non concesso che gli strepsitteri non lo siano :gh: )

p.s. se erano Ripiphorus, dovevano essere ferrugineus... no ;) ?

Autore:  Hemerobius [ 23/08/2009, 7:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus (o Rhipiphorus) subdipterus ?

gomphus ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
A noi a Bologna invece ci davano per colazione dei Ripiphorus ferrugineum flabellatum (o come diavolo si chiama adesso), specie studiata magistralmente a suo tempo da Guido Grandi (vedere la descrizione della biologia su Introduzione all'Entomologia, 1951), e quindi tutti quelli dell'Istituto erano sempre i primi a riconoscerli nei Congressi quando facevano i quiz!...

ma quelli (ora Macrosiagon ferrugineum) hanno elitre normalmente sviluppate, ci arrivo persino io :oops: a capire che sono coleotteri (ammesso e non concesso che gli strepsitteri non lo siano :gh: )

p.s. se erano Ripiphorus, dovevano essere ferrugineus... no ;) ?


Vabbene la pignoleria :? , ma ti vuoi mettere contro l'epica 8-) ?
E' come discutere su alcuni punti dell'Odissea perché non sono molto veritieri!
Nella trasmissione orale degli avvenimenti si sa che qualcosa si "difetta", infatti era Macrosiagon, non Ripiphorus, mi sono sbagliato :oops: .
E comunque se conosci il Macrosiagon, che ha elitre lunghe ma sbrindellate, non puoi non riconoscere il Ripiphorus :twisted: .

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 23/08/2009, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

Credo proprio che l'esemplare stia ovideponendo.
Dato che è un parassitoide di Apidae solitari, mi manca una parte del ciclo. Ovvero la femmina ovidepone sui fiori (questo è accertato dalla mia piccola biblioteca) e le larve neonate si aggrappano alle Api che bottinano facendosi poi portare al nido? Insomma à la Meloide?

Autore:  gomphus [ 23/08/2009, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus (o Rhipiphorus) subdipterus ?

Hemerobius ha scritto:
Vabbene la pignoleria :? , ma ti vuoi mettere contro l'epica 8-) ?
E' come discutere su alcuni punti dell'Odissea perché non sono molto veritieri!...

:oops: :oops: :oops: va bene, va bene...

Cita:
E comunque se conosci il Macrosiagon, che ha elitre lunghe ma sbrindellate, non puoi non riconoscere il Ripiphorus :twisted:

infatti ora :gh: lo conosco, e se avessi visto lui per primo non avrei avuto problemi :ok: ... ma quello era il primo ripiforide che vedevo in vita mia :( ... è chiaro che ora non avrei difficoltà a collegarlo con il Macrosiagon :to: ...

:no1: il senno di poi è una scienza esatta :cry:

Autore:  Dilar [ 23/08/2009, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus (o Rhipiphorus) subdipterus ?

gomphus ha scritto:
ho creduto di avere davanti uno strepsittero gigante :lol1: ...


Bè penso che la teoria secondo cui gli Strepsitteri siano imparentati con i coleotteri derivi proprio dall'esistenza di coleotteri "aberranti" come questo. Purtroppo come ben si sa il problema è ben lontano dall'essere risolto (ed io ho una teoria personale in proposito) ma almeno ha portato a studi che hanno ulteriormente chiarito le parentele tra i vari gruppi di olometaboli :D

Autore:  Hemerobius [ 23/08/2009, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

Posso aggiungere in questa discussione che ormai riguarda i Ripiforidi che io ho avuto la fortuna/sfortuna di ottenere la larva di una specie parassita di Blattoidei, inesorabilmente morta (la devo avere ancora in alcool da qualche parte). A metà degli anni '80 (del secolo scorso :( ) mi ero messo ad allevare larve di Ascalafidi e, volendo seguire quanto faceva il buon Henry (cognome) negli USA, mi ero messo in testa di nutrirle con piccole blatte. Avendo escluso la Blattella per il solido motivo che l'allevamento si sarebbe dovuto tenere a casa dei miei genitori, ho tentato con gli Ectobius. Raccoltone un bel po' ho provato a nutrirli come delle Blatella con scarsissimi risultati. Ma prima che il fallimento si profilasse all'orizzonte, forse 2-3 giorni dopo la cattura notai un esemplare (un immaturo) morente con gli ultimi uriti addominali sollevati come si sollevano quelli di un pupario di Dittero Ortorrafo. Cerca che ti cerca ho trovato questo stranissimo essere una specie di larva-pupa cilindrica con sei mammelloni sclerificati al posto delle zampe, sicuramente uno di quegli stadi intermedi immobili che caratterizzano Meloidi e Ripiforidi. Purtroppo è morta quasi subito. Ed io non ho trovato riferimenti bibliografici a specie parassitizzanti gli Ectobius.

Come epilogo posso dire che forte di questa mia esperienza contestai (assolutamente bonariamente) il Prof. Egidio Mellini che aveva scritto che veri parassitoidi vi sono solo tra i Ditteri e gli Imenotteri (questo Coleottero era addirittura endofago!!!). Non ho mai saputo come la prese ... io poi sono diventato ricercatore a Sassari, non a Bologna :gh: !

Ciao Roberto :to:

Autore:  Pietro Niolu [ 23/08/2009, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

Quando presi la cantonata conoscevo già entrambi i Macrosiagon, li reputavo alieni prima della determinazione di Marcello su NM, del Ripiphorus mi aveva ingannato soprattutto la quasi totale assenza delle eletre.
Molto interessante la nota sul suo ciclo biologico, le larve immagino siano molto più piccole di quelle dei meloidi.
Osservanto l'intera sequenza é evidente che sta deponendo ma non osavo dirlo, le antenne a pettine mi davano idea che potesse trattarsi di un maschio, due cantonate sulla stessa specie sarebbero state eccessive.

Autore:  Dilar [ 23/08/2009, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

Hemerobius ha scritto:
Ed io non ho trovato riferimenti bibliografici a specie parassitizzanti gli Ectobius.



Rhipidius quadriceps Abeille de Perrin, 1909 è la specie che parasitizza gli Ectobius. Il maschio è alato, mentre la femmina larviforme.
Si tratta di una specie difficilissima da trovare!

:hi:

Autore:  gomphus [ 23/08/2009, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

roberto, non è che quello stranissimo "coso" per caso fosse la femmina :o ?

TROVALOOOOO !!!

Autore:  Hemerobius [ 23/08/2009, 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic 1792 - Ripiphoridae

gomphus ha scritto:
roberto, non è che quello stranissimo "coso" per caso fosse la femmina :o ?

TROVALOOOOO !!!

Lo cerco senz'altro, ma non era un adulto ;) !

Roberto :to:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/