Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=513&t=34912 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/06/2012, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Uno dei coleotteri più straordinari della nostra fauna ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/06/2012, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
In che tipo di ambiente l'hai trovato? Mi piacerebbe trovarlo ![]() |
Autore: | FORBIX [ 03/06/2012, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Questo è un colpo basso!!! ![]() ![]() ....parto per la Sardegna!! |
Autore: | Julodis [ 03/06/2012, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
FORBIX ha scritto: Questo è un colpo basso!!! ![]() ![]() ....parto per la Sardegna!! emoticons-cattive-061.gif Non c'è bisogno! Ricordatevi che a settembre scorso Andrea Hallgass ne ha trovati tre (due maschi ed una femmina) in un prataccio* vicino Mentana (RM). *) L'ho girato tutto nella vana speranza di trovarne anche io nei giorni seguenti |
Autore: | FORBIX [ 03/06/2012, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Julodis ha scritto: FORBIX ha scritto: Questo è un colpo basso!!! ![]() ![]() ....parto per la Sardegna!! emoticons-cattive-061.gif Non c'è bisogno! Ricordatevi che a settembre scorso Andrea Hallgass ne ha trovati tre (due maschi ed una femmina) in un prataccio* vicino Mentana (RM). *) L'ho girato tutto nella vana speranza di trovarne anche io nei giorni seguenti Hai perfettamente ragione! Faccio marcia indietro e li cerco all'Elba!!.....del resto questa è la mia terra ed è di quest'Isola che devo studiarne l'entomofauna!! ![]() ![]() Comunque è una gran bella bestia!! |
Autore: | Julodis [ 03/06/2012, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
FORBIX ha scritto: Hai perfettamente ragione! Faccio marcia indietro e li cerco all'Elba!!.....del resto questa è la mia terra ed è di quest'Isola che devo studiarne l'entomofauna!! ![]() ![]() Comunque è una gran bella bestia!! E probabilmente ci sarà anche all'Elba. Il problema è che non si sa mai dove trovarli. Bisognerebbe studiare bene le condizioni necessarie all'ospite, ma anche così con bestie di questo tipo è sempre un terno al lotto, anche perchè credo che gli adulti abbiano vita breve (e tra l'altro ho idea che spesso si confondano con i ditteri, passando inosservati ai coleotterologi). |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/06/2012, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Andricus ha scritto: In che tipo di ambiente l'hai trovato? Mi piacerebbe trovarlo ![]() In una zona praticamente priva di cespugli, piuttosto secca, con abbondanti Daucus carota, Dittrichia viscosa, Scabiosa sp.: sfalcia, sfalcia, sfalcia e ancora sfalcia!! ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 03/06/2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Mai visto! Somiglia ad uno strepsittero gigante. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 03/06/2012, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Julodis ha scritto: con bestie di questo tipo è sempre un terno al lotto, anche perchè credo che gli adulti abbiano vita breve Ho dato uno sguardo alle varie discussioni del FEI dove compare questa specie: non so quanto vivano gli adulti (e in effetti non hanno l'aria di bestie longeve) ma pare che la loro presenza si distribuisca complessivamente in un numero di mesi abbastanza ampio: da maggio a settembre. ![]() |
Autore: | gomphus [ 03/06/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
io l'ho trovato due volte in vita mia: in sicilia a selinunte nell'agosto 1985 e a otranto a fine maggio l'anno scorso, in entrambi i casi l'ambiente erano prati incolti con abbondanti fioriture di Daucus e alberi isolati |
Autore: | aphodius [ 03/06/2012, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Amazing beautiful beetle!!! Congratulations! ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/06/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Quelli di Mentana fotografati da Andrea (la coppia che ha raccolto me l'ha gentilmente regalata) sono stati presi la mattina presto aggrappati a piante erbacee (steli di ombrellifere) in un terreno di bassa collina coltivato ad olivi, tra i quali cresce una fitta vegetazione erbacea con prevalenza appunto di ombrellifere (uno dei tanti generi a fiori bianchi comuni anche a fine estate. Qualcuno di recente mi diceva di averli trovati anni fa all'Insugherata (bella area verde alla periferia di Roma), in più occasioni, sempre nello stesso tratto di prato. |
Autore: | Daniele Sechi [ 04/06/2012, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Se può essere utile io l'ho trovato in Grecia in quota ad agosto, su infiorescenza di Daucus. |
Autore: | f.izzillo [ 04/06/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
Daniele Sechi ha scritto: Se può essere utile io l'ho trovato in Grecia in quota ad agosto, su infiorescenza di Daucus. Anch'io numeroso in volo e un esemplare a Policoro. |
Autore: | Seraph [ 04/06/2012, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae |
wow, mai visto nulla di simile! un insetto davvero affascinante. cosa si sa della vita da larva? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |