Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 5:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ripiphorus subdipterus Bosc d'Antic, 1792 - Ripiphoridae

19.VIII.2013 - ITALIA - Abruzzo - PE, Serramonacesca


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/08/2013, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Non potete immaginare la soddisfazione che ho provato, quest'oggi, nell'aver trovato il mio primo Ripiphoride (...intero)! :hp:
A inizio escursione mi ero prefissato di cercare solo qualche meloide come le Stenoria e qualche Lydus, e solo in secondo piano dare un'occhiata per i Ripiphorus, ma senza crederci molto. Infatti prima di questo ne avevo trovato i resti sul balcone di casa, grazie al famoso ragno che alberga nella grondaia. Il luogo però non era lo stesso, e dopo due giorni di assidua ricerca, sia a vista che con il retino, non ci speravo più di tanto. Insomma tra una Netocia e una Haplidia, tra un Platystomos e un Platyrhinus, me lo ritrovo lungo la strada di ritorno che mi aspettava.
Una meraviglia :lov3:

Ripiphorus subdipterus.jpg


Questo il luogo esatto del ritrovamento, non a caso un ecotono, tra l'area boscosa sovrastante e gli aridi pascoli sottostanti.

Luogo-di-ritrovamento.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2013, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Fantastico, grande Alessio!! :birra: :hp: :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2013, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bellissima bestia! Io ne ho una coppia che mi ha dato gentilmente Andrea Hallgass (quelli di cui ha messo le foto sul Forum), ma non sono mai riuscito a vederne uno vivo! Non provo nemmeno a cercarli, perchè sono le classiche bestie che trovi solo quando non te lo aspetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2013, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
veramente fantastico :) ... io in vita mia l'ho incontrato solo due volte, e la prima, che non lo conoscevo (ero insieme a marcello romano :lov3: , che sicuramente se lo ricorda), lì per lì avevo pensato a uno strepsittero gigante :gh: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2013, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
gomphus ha scritto:
... lì per lì avevo pensato a uno strepsittero gigante :gh: ...

Io, avendolo visto alcune volte sul forum, so cos'è e come è fatto... Ma sono lo stesso sicuro che se mai lo incontrassi non lo riconoscerei mai!! :oooner:

:to: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
:birra: :lov2: :birra:
Julodis ha scritto:
Bellissima bestia! Io ne ho una coppia che mi ha dato gentilmente Andrea Hallgass (quelli di cui ha messo le foto sul Forum), ma non sono mai riuscito a vederne uno vivo! Non provo nemmeno a cercarli, perchè sono le classiche bestie che trovi solo quando non te lo aspetti.

Si e no. Nel senso che da un lato sono stato molto fortunato a trovarlo, in quelle circostanze poi, ma dall'altro il luogo prefissato non l'ho scelto a caso. Io se fossi in te, specie in questi giorni, darei una controllatina qua e là, in qualche prato secco (visto anche che il metodo l'ho appreso da voi, leggendo le discussioni sul forum :mrgreen: ).
Non dovrebbero esserci esemplari troppo isolati, pensa che rispetto ai resti che ho trovato a casa, tre giorni fa, quello di oggi era distante diverse decine di chilometri.

Una cosa curiosa che ho notato, poco dopo averlo raccolto verso il tramonto, e nel tentativo di trovarne un altro (in una nube di tafani affamati), è stata la posizione che ha assunto l'insetto a riposo. Ho visto comparire qua e là, cosa che non avevo mai notato prima (ma che penso sia nota a quelli che li studiano), diversi imenotteri lì intorno, posati e appisolati sulle spighe delle graminacee allo stesso modo. Li ho visti spesso immortalati in quelle splendide foto che girano sul forum. Mi chiedevo se vi fosse una connessione tra i due metodi di "come passare la notte".
Magari può essere d'aiuto a chi li voglia trovare, perlustrando i prati nelle ore più fresche della giornata.
Indagherò...

gomphus ha scritto:
veramente fantastico ... io in vita mia l'ho incontrato solo due volte, e la prima, che non lo conoscevo (ero insieme a marcello romano , che sicuramente se lo ricorda), lì per lì avevo pensato a uno strepsittero gigante ...

E' sicuramente il coleottero italiano più strano che io abbia mai visto :o

Daniele Maccapani ha scritto:
Io, avendolo visto alcune volte sul forum, so cos'è e come è fatto... Ma sono lo stesso sicuro che se mai lo incontrassi non lo riconoscerei mai!!

Secondo me invece lo riconosceresti al primo colpo, e non rischieresti neppure di fotografarlo prima di raccoglierlo come ho fatto io :gh: :oooner: .


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intanto quest'anno ho visto il mio primo Ripiphoridae. Un Macrosiagon che mi sono fatto scappare proprio nel prato che devo attraversare per andare al lavoro, a scuola, a 300 m da casa. Il tempo di capire cos'era, e già non c'era più! Prima o poi arriverà pure il Ripiphorus.

Alessio89 ha scritto:
Io se fossi in te, specie in questi giorni, darei una controllatina qua e là, in qualche prato secco
Ce ne fosse uno di prato secco a fine agosto! Il problema è che sono ambienti che stanno un po' ovunque. Quindi devi capitare per caso proprio in una zona frequentata dagli imenotteri ospiti, oppure, sapendo quali sono e dove vivono, fare delle ricerche mirate in questo senso. Trovando gli ospiti, aumentano le probabilità di trovare pure il parassita.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Julodis ha scritto:
Intanto quest'anno ho visto il mio primo Ripiphoridae. Un Macrosiagon

:p :o
Julodis ha scritto:
Ce ne fosse uno di prato secco a fine agosto! Il problema è che sono ambienti che stanno un po' ovunque. Quindi devi capitare per caso proprio in una zona frequentata dagli imenotteri ospiti, oppure, sapendo quali sono e dove vivono, fare delle ricerche mirate in questo senso. Trovando gli ospiti, aumentano le probabilità di trovare pure il parassita.

Hai ragione. Mi riferivo più ad una semplice controllatina :oops: , mi sembra solo strano che conoscendo le bestie del Lazio e "conoscendo" il raccoglitore, non esca il Ripiphorus.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 10:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Intanto quest'anno ho visto il mio primo Ripiphoridae. Un Macrosiagon che mi sono fatto scappare proprio nel prato che devo attraversare per andare al lavoro, a scuola, a 300 m da casa. Il tempo di capire cos'era, e già non c'era più! Prima o poi arriverà pure il Ripiphorus...

e se non sei più che svelto, rischi che non ci sarà più nemmeno lui :cry: ! non sto cercando di portare sf**a :oops: , semplicemente non so se si chiama "subdipterus" perché a prima vista ha solo due ali visibili, o perché quando è attivo vola come un dittero di quelli "tosti" :to: ! quindi, attenzione :D !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
gomphus ha scritto:
semplicemente non so se si chiama "subdipterus" perché a prima vista ha solo due ali visibili, o perché quando è attivo vola come un dittero di quelli "tosti" :to: ! quindi, attenzione :D !

Posso dire che vola come un dittero, di quelli tostissimi :D ; l'esemplare che catturai l'anno scorso, in condizioni meteo ottimali, era attivo come una mosca e una volta dentro la provetta ronzava alla grande andando su e giù come un fulmine.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Li ho incontrati un paio di volte nella mia "carriera" entomologica: anni fa un solo esemplare a Policoro e un'altra volta insieme a Liberto relativamente numeroso a Kalavrita in Grecia. Entrambe le volte credo si trattasse del dufouri. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
f.izzillo ha scritto:
Li ho incontrati un paio di volte nella mia "carriera" entomologica: anni fa un solo esemplare a Policoro e un'altra volta insieme a Liberto relativamente numeroso a Kalavrita in Grecia. Entrambe le volte credo si trattasse del dufouri. :hi:


Su fiori? Almeno quelli incontrati in Grecia credo proprio che fossero Ptilophorus dufouri (Latreille, 1817), specie che localmente può essere abbondante.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Fumea crassiorella ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Li ho incontrati un paio di volte nella mia "carriera" entomologica: anni fa un solo esemplare a Policoro e un'altra volta insieme a Liberto relativamente numeroso a Kalavrita in Grecia. Entrambe le volte credo si trattasse del dufouri. :hi:


Su fiori? Almeno quelli incontrati in Grecia credo proprio che fossero Ptilophorus dufouri (Latreille, 1817), specie che localmente può essere abbondante.

:hi:

No, in Grecia volavano in un prato e quello di Policoro era posato su un filo d'erba.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
f.izzillo ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Li ho incontrati un paio di volte nella mia "carriera" entomologica: anni fa un solo esemplare a Policoro e un'altra volta insieme a Liberto relativamente numeroso a Kalavrita in Grecia. Entrambe le volte credo si trattasse del dufouri. :hi:


Su fiori? Almeno quelli incontrati in Grecia credo proprio che fossero Ptilophorus dufouri (Latreille, 1817), specie che localmente può essere abbondante.

:hi:

No, in Grecia volavano in un prato e quello di Policoro era posato su un filo d'erba.


Faneur non dà P. dufouri come presente in Grecia (anche se poi non c'è molto da fidarsi). Quando puoi controlla gli esemplari così stabiliamo di cosa si tratta.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2013, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Faneur non dà P. dufouri come presente in Grecia (anche se poi non c'è molto da fidarsi). Quando puoi controlla gli esemplari così stabiliamo di cosa si tratta.[/quote]
Chi li ha più! Quelli di Grecia dovrebbero essere in collezione Liberto; quello di Policoro forse in collezione Angelini. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron