Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/02/2013, 15:29 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Nel forum mancava la femmina di Metoecus paradoxus, una bella specie appartenente all'affascinante famiglia dei Ripiphoridae. Questo esemplare misura 13 mm:
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/02/2013, 17:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non solo li trovi quasi tutti tu, ma ora te li fai pure mandare? Ormai hai quasi il monopolio dei Ripiphoridae! 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/02/2013, 22:14 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Julodis ha scritto: Non solo li trovi quasi tutti tu, ma ora te li fai pure mandare? Me ne farei mandare anche di più ma nelle liste scambi sono quasi impossibili da trovare...  . Il prossimo step sarà tentare di ottenerli da allevamento degli ospiti... 
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 22/02/2013, 22:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1470 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
l'ho trovato solo una volta, a Campovecchio di Corteno Golgi in agosto..... bello, strano e raro
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/02/2013, 0:02 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
pedux ha scritto: l'ho trovato solo una volta, a Campovecchio di Corteno Golgi in agosto..... bello, strano e raro Ciao Davide, ti ricordi in che condizioni l'hai trovato? (al suolo, in volo, aggrappato alle erbe, ecc. ecc.). 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 23/02/2013, 15:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Non solo li trovi quasi tutti tu, ma ora te li fai pure mandare? Me ne farei mandare anche di più ma nelle liste scambi sono quasi impossibili da trovare...  . Il prossimo step sarà tentare di ottenerli da allevamento degli ospiti... bene bene bene  ... aspetto con ansia di conoscere i dettagli della procedura  , questo si sviluppa nei nidi di Vespa crabro  ... p.s. probabilmente in realtà non è così raro, è solo un po' complicato andarlo a cercare nel suo vero ambiente  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/02/2013, 15:41 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
gomphus ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Julodis ha scritto: Non solo li trovi quasi tutti tu, ma ora te li fai pure mandare? Me ne farei mandare anche di più ma nelle liste scambi sono quasi impossibili da trovare...  . Il prossimo step sarà tentare di ottenerli da allevamento degli ospiti... bene bene bene  ... aspetto con ansia di conoscere i dettagli della procedura  , questo si sviluppa nei nidi di Vespa crabro  ...  , se fosse così me ne guarderei bene dal tentarne l'allevamento  . Ma credo che questo Ripiphoridae sia meno selettivo di quanto si creda e gradisca più in generale i Vespidi sociali (vedi ad es. qui). Credo che tra i suoi ospiti ci siano anche le Polistes, il cui allevamento è sicuramente più gestibile rispetto ad altri Vespidi... 
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 23/02/2013, 19:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1470 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
ciao, l'esemplare di Campovecchio era in pecceta nei pressi di torrente, su catasta di tronchetti, ma a poche centinaia di metri ci sono molti prati di baite
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 23/02/2013, 19:28 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
pedux ha scritto: ciao, l'esemplare di Campovecchio era in pecceta nei pressi di torrente, su catasta di tronchetti, ma a poche centinaia di metri ci sono molti prati di baite  , grazie Davide! 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 25/02/2013, 18:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
La cosa che mi incuriosisce è come possa essere ospite di vespe sociali senza rischiare di essere attaccato. Le vespe sociali si sa che sono estremamente aggressive verso gli intrusi e credo che questa specie si sia inventata una strategia per non essere smembrata all'istante. Per l'ingresso sfrutta le dimensioni minuscole della larva, ma quando emerge dalla celletta è un coleottero di un centimetro e passa che sicuramente non passerebbe inosservato alle operaie. Potrebbe emettere qualche sostanza che lo faccia riconoscere come abitante del nido?
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/02/2013, 21:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Andricus ha scritto: La cosa che mi incuriosisce è come possa essere ospite di vespe sociali senza rischiare di essere attaccato. Le vespe sociali si sa che sono estremamente aggressive verso gli intrusi e credo che questa specie si sia inventata una strategia per non essere smembrata all'istante. Per l'ingresso sfrutta le dimensioni minuscole della larva, ma quando emerge dalla celletta è un coleottero di un centimetro e passa che sicuramente non passerebbe inosservato alle operaie. Potrebbe emettere qualche sostanza che lo faccia riconoscere come abitante del nido? Il ragionamento fila. L' alternativa sarebbe quella di disporre di un eseoscheletro abbastanza coriaceo da resistere agli attacchi, ma non mi pare dalle immagini che queste specie ne dispongano.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/02/2013, 22:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Esoscheletro coriaceo direi proprio di no. Probabilmente ha ragione Marco, e cerca di passare inosservato grazie a segnali chimici, aiutato forse anche da un po' di mimetismo, sia per una certa somiglianza d'aspetto che per il modo di muoversi. Questa bella foto di Stanislav Krejčík fa vedere come sono sui nidi. Oppure resiste per questo:
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 25/02/2013, 23:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
secondo me  nel corso dello sviluppo assume l'odore della colonia in cui si trova, allo stesso modo delle regine di formiche parassite sociali, che dopo qualche giorno hanno assunto l'odore della colonia in cui si sono stabilite, e riescono così a ingannare le operaie della "vecchia" specie, e a farsi accettare
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 26/02/2013, 0:32 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Avevo pensato anche io che potesse assumere l'odore della colonia, ma non sapendo se fosse possibile una cosa del genere ho preferito non scriverlo Attualmente l'ipotesi più convincente è la "S" 
|
|
Top |
|
 |
|