Autore |
Messaggio |
Diablo
|
Inviato: 03/10/2013, 18:06 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Finalmente sono riuscito a riavere il mio corredo macro così mi sono messo a fare qualche foto (un pelo troppo luminose) di alcuni coleotteri che ho raccolto negli anni e di cui vorrei saperne di più. Nello specifico credo che questo sia un ripiforide (essendo questi coleotteri parassiti di imenotteri e ortotteri) dato che l'ho rinvenuto su di uno strano cardo basso con molti fiori viola che erano tempestati di imenotteri blu-nero con 4 macchie gialle ognuno. L'esemplare micura poco più di un centimetro. Grazie per chi vorrà darmi una mano    
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 03/10/2013, 19:47 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
Macrosiagon ferrugineum (Fabricius, 1775) 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 03/10/2013, 20:41 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Enrico Ruzzier ha scritto: Macrosiagon ferrugineum (Fabricius, 1775)  Grazie per l'identificazione, ma sono coleotteri più o meno comuni? ne so poco in merito....
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 03/10/2013, 21:11 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8702 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Diablo ha scritto: ma sono coleotteri più o meno comuni? ne so poco in merito.... Sicuramente in generale molto poco comuni; tra i generi che compongono la fauna italiana i Macrosiagon sono quelli che possono essere rinvenuti un po' più di frequente. Gli altri sono decisamente assai rari. 
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 04/10/2013, 0:38 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Fumea crassiorella ha scritto: Diablo ha scritto: ma sono coleotteri più o meno comuni? ne so poco in merito.... Sicuramente in generale molto poco comuni; tra i generi che compongono la fauna italiana i Macrosiagon sono quelli che possono essere rinvenuti un po' più di frequente. Gli altri sono decisamente assai rari.  Capito grazie per la spiegazione 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2013, 0:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma è così difficile trasferire le foto sul Forum? Queste sono così larghe che per leggere una riga di testo col mio netbook c'è da diventar scemi!
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 04/10/2013, 0:57 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
Julodis ha scritto: Ma è così difficile trasferire le foto sul Forum? Queste sono così larghe che per leggere una riga di testo col mio netbook c'è da diventar scemi! veramente ho inserito un altra richiesta di determinazione e li ho inserito le foto una per una usando l'applicazione del sito solo che la cosa va per le lunghe visto che il sito accetta solo foto di massimo 400k l'una e con risoluzione massima 1024x768, c'è un modo più veloce per caricarle o devo ogni volta ridurle manualmente con altri programmi?
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 04/10/2013, 1:34 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Diablo ha scritto: ...veramente ho inserito un altra richiesta di determinazione e li ho inserito le foto una per una usando l'applicazione del sito solo che la cosa va per le lunghe visto che il sito accetta solo foto di massimo 400k l'una e con risoluzione massima 1024x768, c'è un modo più veloce per caricarle o devo ogni volta ridurle manualmente con altri programmi? se usi photoshop le riduci in un attimo...altrimenti serve un monitor da 46...
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 04/10/2013, 11:23 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
eurinomio ha scritto: Diablo ha scritto: ...veramente ho inserito un altra richiesta di determinazione e li ho inserito le foto una per una usando l'applicazione del sito solo che la cosa va per le lunghe visto che il sito accetta solo foto di massimo 400k l'una e con risoluzione massima 1024x768, c'è un modo più veloce per caricarle o devo ogni volta ridurle manualmente con altri programmi? se usi photoshop le riduci in un attimo...altrimenti serve un monitor da 46... ora non posso più modificare il primo post per ridurre le immagini, cmq già con un monitor da 26" di vede alla grande 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2013, 15:20 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
|
Io trovo questi coleotteri (sia il ferrugineum che il tricuspidatum) in periodi molto limitati e in zone limitate, dove però erano comuni. Soprattutto sulle fioriture di Eryngium, sia campestris che maritimum. Una volta ne ho contati 5 sulla stessa pianta.  luigi
|
|
Top |
|
 |
|