Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Macrosiagon tricuspidatum (Lepechin, 1774) - Ripiphoridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=513&t=61864
Pagina 1 di 1

Autore:  Palaemonetes [ 29/05/2015, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Macrosiagon tricuspidatum (Lepechin, 1774) - Ripiphoridae

Aggrappato a un fusto di una composita e intento a "sistemarsi" antenne, pronoto e ali. Lunghezza: 11 mm. Di quale specie si tratta? Grazie a tutti.

Allegati:
4.jpg

3.jpg

2.jpg

Macrosiagon sp 16.jpg


Autore:  Julodis [ 29/05/2015, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrosiagon da ID

Macrosiagon tricuspidatum?

Autore:  Palaemonetes [ 29/05/2015, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrosiagon da ID

Grazie infinite Maurizio :hp: .

Autore:  Julodis [ 30/05/2015, 7:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrosiagon da ID

Veramente un insetto notevole. Ho visto un solo Macrosiagon in tutta la mia vita, e me lo sono lasciato scappare!

Autore:  Palaemonetes [ 30/05/2015, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrosiagon da ID

Questo è il mio secondo Macrosiagon. Uno di un'altra specie l'ho trovato lo scorso anno su fiori di Mentha.

Autore:  Palaemonetes [ 01/06/2015, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrosiagon da ID

Stamattina, verso le 9:30, sono ripassato nello stesso identico punto dove lo avevo trovato, così, tanto per levarmi il pensiero che potessero essercene altri. Uscito di casa mi sono diretto alla zona interessata ripetendo a me stesso "si vabbè Andrea, figurati se ne trovi altri". Arrivo sul luogo, osservo, scruto, esamino ma...nulla! "Vabbè, c'era da aspettarselo, almeno ci ho provato", faccio per andarmene e vedo a circa 2 metri di distanza un "affarino" arancione e nero aggrappato al fusticino di una composità. "E vai! Another one". Dopo avergli fatto un bel servizio fotografico ho passato un'altra mezz'ora a cercarne altri ma invano. Che bestioline strane.

Allegati:
Macrosiagon tricuspidatum 44.jpg

Macrosiagon tricuspidatum 24.jpg

Macrosiagon tricuspidatum 01.jpg


Autore:  elleelle [ 01/06/2015, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Macrosiagon da ID

Io, in Sardegna, ne ho trovati anche 10 per volta sulle infiorescenze di Eryngium campestre.
Sia di questa specie che dell'altra (M. ferrugineum).
Credo che li frequentino non solo per nutrirsi, ma anche per deporre le uova, da cui dovrebbero uscire larvette simili ai triungulini che si attaccano agli imenotteri di passaggio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/