Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 8:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ptilophorus dufouri (Latreille, 1817) - Ripiphoridae

26.V.2015 - ITALIA - Basilicata - MT, Policoro


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/10/2015, 22:49 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Ne vedo uno Armeno e un altro Iraniano quindi ne metto anche uno Italiano per il Forum :hi:


26 V 2015 088.JPG

26 V 2015 093.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2015, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Bello! Questa specie non la conoscevo :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 9:54 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Daniele Maccapani ha scritto:
Bello! Questa specie non la conoscevo :birra:


Dal vivo è ancora più bello! :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Molti anni fa ne ho preso uno a Policoro (credo questa specie); dovrebbe essere in collezione Liberto. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 12:09 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
f.izzillo ha scritto:
Molti anni fa ne ho preso uno a Policoro (credo questa specie); dovrebbe essere in collezione Liberto. :hi:


Considerato che non dovrebbero essere più di otto le specie Italiane e che a Policoro era stata segnalata solo questa da Angelini F. & Montemurro F., 1987 non dovrebbe trattarsi di altro. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 14:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
È verosimile che a Policoro siano presenti praticamente tutte le specie italiane; il difficile sta nel trovarle :)

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 15:16 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Fumea crassiorella ha scritto:
È verosimile che a Policoro siano presenti praticamente tutte le specie italiane; il difficile sta nel trovarle :)

:hi:


La devo prendere come una provocazione di intenti? ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io mi accontenterei di trovarne una qualsiasi.
Da quanto vedo, pare sia più facile trovarli la mattina molto presto o la notte. Forse perchè durante il giorno sono così rapidi a volare via che non si fa in tempo a vederli? (l'unico che ho visto, fino ad ora, un Macrosiagon, mi ha lasciato appena il tempo di capire che era lui, e poi è scomparso)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Io mi accontenterei di trovarne una qualsiasi.
Da quanto vedo, pare sia più facile trovarli la mattina molto presto o la notte. Forse perchè durante il giorno sono così rapidi a volare via che non si fa in tempo a vederli? (l'unico che ho visto, fino ad ora, un Macrosiagon, mi ha lasciato appena il tempo di capire che era lui, e poi è scomparso)

Ti posso dire della mie due esperienze. L'unico esemplare di Policoro era fermo su uno stelo di graminacea e non si è mosso; una volta in Grecia ci capitò (ero con Andrea Liberto) di vederne volare parecchi esemplari su un prato (forse uno sfarfallamento) e ne raccattammo un certo numero ma non volavano affatto in maniera particolarmente veloce. A Policoro ero a metà mattinata in pieno sole; in Grecia la mattina più presto e con molta umidità.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:57 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
"scattai" :xyz alle ore 19.30

Julodis ha scritto:
Io mi accontenterei di trovarne una qualsiasi.
Da quanto vedo, pare sia più facile trovarli la mattina molto presto o la notte. Forse perchè durante il giorno sono così rapidi a volare via che non si fa in tempo a vederli?

a meno di un repentino e temporaneo calo della temperatura?

Julodis ha scritto:
(l'unico che ho visto, fino ad ora, un Macrosiagon, mi ha lasciato appena il tempo di capire che era lui, e poi è scomparso)

(ho ricordo anche io di averne visto almeno un altro di specie diversa schizzare via come una scheggia)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 17:43 
 

Iscritto il: 25/01/2012, 21:39
Messaggi: 496
Località: athens, greece
Nome: Kakiopoulos George
Hello from Athens to all !!!
Ptilophorus dufouri is a fairly common species in Greece (mainly in Peloponnese and Aegean islands). I've encountered them in >10 localities, in total have seen at least 50 individuals, in my collection there are 7.

It is quite slow-moving insects and rather rare flying. I have seen them on grass and more often on flowering shrubs (more often of all, on Ferrula sp.), all the hours of the day.
Almost all were males (with lamellar antennas), while females (with filiform antennas) are very rare. I have found only three females, which seem to have a different behavior: the two of them, shaking dry grass, almost in contact with the soil.

:hi: :hi:
George


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Thank you very much, George.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 20:07 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Hallo George, now i get it, indeed this is a male even if lamellar antennas are hidden in photo. Next time i will also search on the ground. Thank you :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/10/2015, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Confermo quanto detto da George, in Grecia quest'anno ne ho presi sfalciando diversi esemplari, ma avrei potuto continuare e prenderne molti di più. Stanno sugli steli d'erba e non si muovono, o almeno così fanno verso sera quando mi è capitato di prenderli.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2015, 0:01 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Plagionotus ha scritto:
Confermo quanto detto da George, in Grecia quest'anno ne ho presi sfalciando diversi esemplari, ma avrei potuto continuare e prenderne molti di più. Stanno sugli steli d'erba e non si muovono, o almeno così fanno verso sera quando mi è capitato di prenderli.

Penso che quando a Policoro era ancora integra la foresta primaria di pianura forse doveva essere così anche qui. E chissà cos'altro mi sono perso.
Comunque non mi posso lamentare, se la memoria non mi inganna, ne ho presi due. ;)

f.izzillo ha scritto:
Ti posso dire della mie due esperienze. L'unico esemplare di Policoro era fermo su uno stelo di graminacea e non si è mosso; una volta in Grecia ci capitò (ero con Andrea Liberto) di vederne volare parecchi esemplari su un prato (forse uno sfarfallamento) e ne raccattammo un certo numero ma non volavano affatto in maniera particolarmente veloce. A Policoro ero a metà mattinata in pieno sole; in Grecia la mattina più presto e con molta umidità.


Col senno del poi di George e di Riccardo la tua osservazione era esatta, grande Franco!
(izzillustrissimo dragonbuprestide 1 - coccinella zero :lol1: )


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: