Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae

20.VI.2012 - ITALIA - Toscana - LI, Campo Nell'Elba (LI) - M.te Perone 500m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/06/2012, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ho deciso di postare qualche piccola soddisfazione che mi ha dato l' "Apoderus-ombrello".
Non avevo catturato mai rappresentanti di questa famiglia, come di molte altre che in seguito posterò! ;)

Salphingidae1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 6:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per ora i pochi Salpingidae che ho trovato li ho presi sotto corteccia mentre svernavano.
Questi su che piante, ed eventualmente in che condizioni, li hai presi? Ombrellare è forse uno dei sistemi di raccolta che ho praticato meno (per meglio dire, molto sporadicamente), e vorrei cominciare a colmare questa lacuna. Anche perchè credo sia un buon modo per sfruttare quegli orari balordi in cui in giro si trova poco (la mattina all'alba, oppure quei momenti in cui le specie diurne sono quasi sparite dalla circolazione e ancora non sono uscite quelle serali o notturne). Ho anche ritrovato uno dei due ombrelli entomologici che mi ero costruito anni fa e che poi non ho più usato, quindi vorrei sfruttarlo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
I miei complimenti per le due bestiole :ok: ...soprattutto la seconda, che non avevo mai visto.
Non mi interesso a questa famiglia, ma devo dire che mi ha sempre intrigato.

Della manciata di esemplari he ho raccolto sino ad ora, posso solo dire di averne trovati sfalciando ramaglie secche (di edera, se ben ricordo), ma la maggior parte con la tecnica della "finta corteccia" ...ovvero il cartone ondulato legato a tronchi di medie dimensioni nel periodo invernale.
Viste le meravigliose bestiole elbane, io ci farei un pensierino.....non mi sembra che tu l'abbia ancora provato.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Per ora i pochi Salpingidae che ho trovato li ho presi sotto corteccia mentre svernavano. Questi su che piante, ed eventualmente in che condizioni, li hai presi? Ombrellare è forse uno dei sistemi di raccolta che ho praticato meno (per meglio dire, molto sporadicamente), e vorrei cominciare a colmare questa lacuna. Anche perchè credo sia un buon modo per sfruttare quegli orari balordi in cui in giro si trova poco (la mattina all'alba, oppure quei momenti in cui le specie diurne sono quasi sparite dalla circolazione e ancora non sono uscite quelle serali o notturne). Ho anche ritrovato uno dei due ombrelli entomologici che mi ero costruito anni fa e che poi non ho più usato, quindi vorrei sfruttarlo.

Li ho presi tutti (una decina di exx), battendo piante malandate o anche completamente secche. Questo in particolare, battendo un castagno secco ricoperto di edera, rovi e vitalba. Questa è la situazione che meglio mi rende quando vado a battere nel bosco. Oltre a loro infatti vengono giù moltissimi Curchi, Ptinidae e Anobiidae, insieme a rappresentanti di altre famiglie che molto spesso non riesco neanche a determinare. Per quanto riguarda gli orari, condivido in pieno quello che dici. Alle prime ore del mattino o con cielo coperto, sono riuescito a beccare per la prima volta in vita mia la Nalanda fulgidicollis e molti Agrilus che ho già estratto e che quanto prima posterò.


Loriscola ha scritto:
I miei complimenti per le due bestiole :ok: ...soprattutto la seconda, che non avevo mai visto.
Non mi interesso a questa famiglia, ma devo dire che mi ha sempre intrigato. Della manciata di esemplari he ho raccolto sino ad ora, posso solo dire di averne trovati sfalciando ramaglie secche (di edera, se ben ricordo), ma la maggior parte con la tecnica della "finta corteccia" ...ovvero il cartone ondulato legato a tronchi di medie dimensioni nel periodo invernale.
Viste le meravigliose bestiole elbane, io ci farei un pensierino.....non mi sembra che tu l'abbia ancora provato.

Non ci avevo mai pensato ed in effetti questa tecnica non l'ho ancora utilizzata, ma il prossimo inverno "gli tocca"!!!
Grazie Loris!!!.....ma il prossimo autunno/inverno saranno "anche" dedicati a raccoglierti Pselaphini e bestioline varie!! ;)....sono in eterno debito con te!! :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Appena sarò a casa consulterò la bibliografia per una determinazione certa :D
.. dovrai aspettare un paio di settimane :ok:

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 19:10 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4724
Nome: Giuseppe Pace
Per gli ultimi 4-5 articoli antennali più grossi confermo: Salpingus planirostris.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/06/2012, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Giuseppe!!!! :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: