Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=514&t=60196 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/03/2015, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae |
I salpingidi mi fanno una simpatia enorme, ma non so nemmeno da dove partire per dargli un nome ![]() Questo è l'unico che ho; l'unico altro che ho visto è stato l'estate scorsa sfalciando erba secca, ma mi è caduto prima di riuscire ad aspirarlo! ![]() Lunghezza: circa 4mm Grazie ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/03/2015, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingidae da id. |
Guardando gli altri sul forum mi sembra corrispondere bene al Salpingus planirostris (Fabricius 1787)... Può essere? ![]() ![]() PS: continuando a leggere, mi pare di aver capito che gli ultimi 4-5 antennomeri ingrossati sono diagnostici per questa specie; quindi attendo conferma, ma credo si possa accendere! ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 16/03/2015, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingidae da id. |
Bellissimi i Salpingidi... peccato che non li ho mai trovati ![]() Non ho ancora capito in quale ambiente sono più frequenti, nei prati o sotto corteccia ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/03/2015, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingidae da id. |
Mah... ![]() Dalle altre discussioni pare si trovino per lo più sotto corteccia o comunque battendo rami secchi... I miei due li ho trovati uno al lume e uno sfalciando erba, eppure di cortecce ne alzo! ![]() Quindi anche io non so bene cosa pensare... ![]() |
Autore: | alebisca [ 16/03/2015, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingidae da id. |
si la specie è quella... i salpingidi sono saproxilici, quindi sotto cortecce o sui tronchi e rami morti, specie quelli al suolo, ma si ottengono anche da rametti piccoli. ciao, ale |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/03/2015, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingidae da id. |
Grazie mille Alessandro! ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 16/03/2015, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae |
Grazie per le indicazioni ![]() Ho fatto una ricerca veloce in rete e ho scoperto che occupano ambienti diversi in base al loro regime alimentare. Alcune specie vivono persino nei muschi e tra le rocce. Ho capito quindi che sono sia saprofitofagi che predatori, e che in Italia, stando a quello che dite e che leggo, si rinvengono con maggiore frequenza sul legno morto. Vedrò di raccogliere un po' di ramaglia ![]() ![]() |
Autore: | alebisca [ 16/03/2015, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae |
si esatto alessio, mi ero limitato alle specie italiane. però credo mi siano sfuggite informazioni circa specie che vivono sulle rocce, che lavori hai trovato in merito? grazie, ale |
Autore: | Alessio89 [ 16/03/2015, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae |
Niente di che, ho dato una letta qui (British Insects) e qui (Families of beetles of British Columbia). Diciamo che forse mi sono allargato un tantino troppo nella ricerca ![]() Vedo solo adesso che le specie europee sono molte meno e tra di loro non ci sono sicuramente gli Aegialitinae (quelli di cui parlavo e che abitano le rocce intercotidali). |
Autore: | alebisca [ 16/03/2015, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae |
infatti mi sembrava... personalmente purtroppo non conosco i salpingidi extraeuropei. a presto, ale |
Autore: | Julodis [ 16/03/2015, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Salpingus planirostris (Fabricius 1787) - Salpingidae |
Se può servire, i miei pochi Salpingidae li ho trovati sollevando piccoli pezzi di corteccia sottile (come quelle di carpini o degli aceri), addirittura scortecciando rami di ginestra di 1-2 cm di diametro, ed una volta battendo ramaglie secche penzolanti dagli alberi (ambiente da Acalles). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |