Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mycteridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=515&t=77862 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enoplium [ 09/12/2017, 18:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Mycteridae | ||
Lunghezza = 5,3 mm Potrebbe essere anche lui un Mycteridae? Assomiglia un po' a questo: viewtopic.php?t=77861
|
Autore: | Carlo Monari [ 09/01/2018, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
rilancio |
Autore: | Julodis [ 09/01/2018, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
E se fosse un Drilidae con antenne semplici, o un Omalisidae? |
Autore: | Fumea crassiorella [ 09/01/2018, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Julodis ha scritto: E se fosse un Drilidae con antenne semplici, o un Omalisidae? Con quella formula tarsale? |
Autore: | Alessio89 [ 16/01/2018, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Ciao Iuri, nonostante non si riescano ben ad apprezzare i caratteri distintivi della famiglia, l'ipotesi Mycteridae mi sembra molto probabile (ci dovresti intanto confermare la formula tarsale 5-5-4). Le due macchie scure in prossimità dell'apice elitrale, oltre all'habitus generale, mi fa pensare che anche questo appartenga agli Eurypinae. Qui puoi vedere le foto di alcuni generi di Eurypinae in una recente revisione di Pollock. Osserva in particolare le figure: 21. Stilpnonotus; 22. Conomorphus; 24. Eurypus; 28. Thisias; 31. Physcius Pollock D., 2016. Revision of Thisiomorphus Pic (Coleoptera: Mycteridae: Eurypinae) with descriptions of eleven new species from Central and South America and a key to genera of Neotropical Eurypinae. Zootaxa, 4093. ![]() P.S. Provo un po' a seguire le orme di Enrico nelle identificazioni, ma in fatto di preparazione ed esperienza sono lontano anni luce da lui ![]() ![]() |
Autore: | Enoplium [ 21/01/2018, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Scusa Alessio se rispondo solo ora. Prima non sono proprio riuscito a riesaminare l'esemplare. La formula tarsale è 5-5-4. Anch'io ero arrivato alla conclusione che fosse un Mycteridae e tra i componenti di tale famiglia l'avevo collocato. Magari in futuro si riuscirà a dire qualcosa di più. Un salutone e spero di rivederti alla prossima edizione di EntoModena. |
Autore: | Alessio89 [ 22/01/2018, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero da ID |
Grazie per la conferma ![]() Io se fossi in te proverei a contattare Darren Andrew Pollock nella pagina che ti ho linkato. Benché non sia proprio uno specialista di Mycteridae, qualche aiutino penso che ce lo può dare. Chissà, magari riesce ad arrivare subito alla specie... Enoplium ha scritto: Un salutone e spero di rivederti alla prossima edizione di EntoModena. Caro Iuri, lo spero anch'io ![]() Ricambio con piacere il saluto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |