Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lissorhoptrus oryzophilus Kuscel, 1952 - Erirhinidae

25.IV.2013 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Ostellato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/05/2013, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Con l'ultimo ponte, in occasione della festa della liberazione, ci siamo permessi una piccola gita verso i lidi ferraresi per vedere l'Abbazia di Pomposa....gioiello architettonico che consiglio a tutti.
Sula strada del ritorno, verso Ostellato, noto vaste zone prative a ridosso degli onnipresenti canali.....che faccio, non ci sfalcio un attimo ?

Sotto lo sguardo paziente ed un po' rassegnato di mia moglie, mi permetto qualche sfalciata.....e saltano fuori un sacco di curculionidi, tra cui una piccola serietta di questi Bagous, immagino.

Lunghezza: 3.3 mm. circa senza rostro.

Bagous Ostellato 25.IV.2013  3.3mm.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bagous sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Ha tanto l’aria dell’Erirhinidae: Lissorhoptrus oryzophilus. Ma attendiamo il parere degli esperti.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bagous sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 13/05/2013, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Mi sa tanto che hai ragione :(
Non sapevo che fosse già arrivato in Emilia....una grana in più per i risicoltori :P .

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bagous sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 14/05/2013, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
E' lui...è lui!! :ok: :ok:
Del resto mi sembra che avevi anche trovato l'unico altro Stenopelmino presente in Italia ovvero l'altro Yankee!! :lol: :lol: Stenopelmus rufinasus Gyllenhal, 1835 ;) ;) sicuramente meno dannoso....ma sempre alieno! :gun: :gun:

P.S. - Se te ne capita qualche altro esemplare di questa bestiaccia :p :p :p ....io la gradisco....morta, ma la gradisco! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2013, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
In poche sfalciate, ma poche davvero, ne avrò presi una decina scarsa.....e questo non credo sia un bel segnale, per una specie aliena potenzialmente dannosa, che da quanto ho provato a documentarmi, non dovrebbe essere ancora nota in Emilia :dead: .

Come sempre, ricordamelo alla prossima Entomodena :ok:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2013, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Credo che questo flagello sia inedito per l’Emilia Romagna. Nel frattempo gli Erirhinidae sono diventati una sottofamiglia dei Brachyceridae, anche se a breve ci saranno interessanti notività o meglio un ritorno al passato che riguarderà diversi nasuti. E’ prossima infatti la pubblicazione del volume “Catalogue of Paleaearctic Coleoptera. Curculionoidea II”.

Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2013, 2:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Nomas ha scritto:
......anche se a breve ci saranno interessanti novità o meglio un ritorno al passato che riguarderà diversi nasuti. E’ prossima infatti la pubblicazione del volume “Catalogue of Paleaearctic Coleoptera. Curculionoidea II”.

:hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: