Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 23:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Procas armillatus (Fabricius, 1801) - Erirhinidae.

1.I.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria – Torre di Chia – G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Sardegna
MessaggioInviato: 02/01/2012, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
C'era qualcosa che non tornava! :lol: :lol: :lol:
Bellissima bestia! :hp: :hp:
Mi spiegate quali sono i caratteri che distinguono i Curculionidae dagli Erirhinidae :? :?

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/01/2012, 11:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
La domanda, in questi termini, andrebbe posta a chi considera Erirhinidae una famiglia. Hoffmann nella Faune de France considera Erirrhinini una tribù, all'interno della sottofamiglia Calandrinae. Le caratteristiche che attribuisce a questa tribù sono: rostro e fronte senza linea di demarcazione; scrobe non visibili da sopra; occhi laterali, abbastanza distanti; pigidio coperto; anche protoraciche contigue; trocanteri più o meno coperti da setole; tibie appiattite e armate (salvo talora le posteriori) di una spina apicale interna; lobi tarsli posteriori aperti; unghie libere e semplici.
Non facili questi Curculionoidei, eh?

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2012, 21:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4705
Nome: Giuseppe Pace
Apoderus ha scritto:
Mi è venuto il dubbio che possa essere Procas armillatus. Gianpaolo, tu l'avevi preso e mostrato in questa discussione. Se ce l'hai ancora, confrontalo con questo.

krep ha scritto:
It seems as Procas...


Sembrerebbe proprio la stessa specie dell'altra discussione.

L'esame diretto dell'esemplare mi aveva portato a Procas armillatus (=cottyi).
Era una specie ed un genere che non conoscevo ma i caratteri corrispondevano.
Spero di non aver commesso errori.

Ringrazio ancora Gianpaolo per avermi fatto conoscere una specie ed un genere per me nuovi e per la gentile concessione dell'esemplare.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2012, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Apoderus ha scritto:
La domanda, in questi termini, andrebbe posta a chi considera Erirhinidae una famiglia. Hoffmann nella Faune de France considera Erirrhinini una tribù, all'interno della sottofamiglia Calandrinae. Le caratteristiche che attribuisce a questa tribù sono: rostro e fronte senza linea di demarcazione; scrobe non visibili da sopra; occhi laterali, abbastanza distanti; pigidio coperto; anche protoraciche contigue; trocanteri più o meno coperti da setole; tibie appiattite e armate (salvo talora le posteriori) di una spina apicale interna; lobi tarsli posteriori aperti; unghie libere e semplici.
Non facili questi Curculionoidei, eh?

:hi:

Grazie per la spiegazione Silvano!! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: