Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 0:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Procas armillatus (Fabricius, 1801) - Erirhinidae.

18.XII.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/12/2010, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
mm 8 - 8.5 senza rostro

:hi:


Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 18 XII 2010 G.Ruzzante leg.

P1020525.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 18 XII 2010 G.Ruzzante leg.

P1020524.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2010, 20:40 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Gianpaolo,
Brachypera (Antidonus) sp.
L'esemplare è strano.
La specie che più gli somiglia è Brachypera (Antidonus) vidua.
Puoi controllare se è presente uno scutello ben conformato ?
Puoi fare una fotografia dall'alto, con rostro in primo piano e pronoto ed elitre in secondo piano. Praticamente guardando l'esemplare "negli occhi".

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/12/2010, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
Brachypera (Antidonus) sp.
L'esemplare è strano.
La specie che più gli somiglia è Brachypera (Antidonus) vidua.
Puoi controllare se è presente uno scutello ben conformato ?
Puoi fare una fotografia dall'alto, con rostro in primo piano e pronoto ed elitre in secondo piano. Praticamente guardando l'esemplare "negli occhi".

Giuseppe

Ciao Giuseppe
purtroppo sono rientrato nella casa cittadina... lo studio naturalistico si trova nell'altra...
avrai comunque modo dopo le feste di verificare di persona di che cosa si tratta.. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2011, 1:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
Brachypera (Antidonus) sp.
L'esemplare è strano.
La specie che più gli somiglia è Brachypera (Antidonus) vidua.
Puoi controllare se è presente uno scutello ben conformato ?
Puoi fare una fotografia dall'alto, con rostro in primo piano e pronoto ed elitre in secondo piano. Praticamente guardando l'esemplare "negli occhi".

Giuseppe


Ciao Giuseppe
le foto sono quelle che sono... guarda se ti possono essere di aiuto... grazie :hi:


IMG_0012.JPG

P1020003.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2011, 20:24 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
ruzzpa ha scritto:
Ciao Giuseppe
le foto sono quelle che sono... guarda se ti possono essere di aiuto... grazie

Ciao Gianpaolo,
le foto confermerebbero la mia ipotesi iniziale, comprese le cose che non mi tornano.
In attesa di conferma, Brachypera (Antidonus) prob. vidua.

Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 21:15 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
le foto confermerebbero la mia ipotesi iniziale, comprese le cose che non mi tornano.
In attesa di conferma, Brachypera (Antidonus) prob. vidua.

L'esame diretto dell'esemplare, anche se breve e veloce, mi hanno permesso di escludere il genere Brachypera.
Si tratta di una specie e di un genere che non conoscevo.
Sicuramente dovrò verificare più attentamente i caratteri ma, la mia ipotesi, è che possa essere un Procas armillatus (Fabricius, 1801), della famiglia Erirhinidae.

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2011, 22:43 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
giuseppe55 ha scritto:
giuseppe55 ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
le foto confermerebbero la mia ipotesi iniziale, comprese le cose che non mi tornano.
In attesa di conferma, Brachypera (Antidonus) prob. vidua.

L'esame diretto dell'esemplare, anche se breve e veloce, mi hanno permesso di escludere il genere Brachypera.
Si tratta di una specie e di un genere che non conoscevo.
Sicuramente dovrò verificare più attentamente i caratteri ma, la mia ipotesi, è che possa essere un Procas armillatus (Fabricius, 1801), della famiglia Erirhinidae.

Ciao a tutti
Giuseppe


Se si tratta di Procas armillatus (Fabricius, 1801), sarebbe la prima segnalazione per la Sardegna?
In Fauna Europaea non è presente in Sardegna
ciao e grazie


Procas armillatus.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 20:32 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
ruzzpa ha scritto:
Se si tratta di Procas armillatus (Fabricius, 1801), sarebbe la prima segnalazione per la Sardegna?
In Fauna Europaea non è presente in Sardegna
ciao e grazie

Ciao Gianpaolo,
teoricamente hai ragione, la colpa è mia che ho omesso alcuni "passaggi" nomenclatoriali.
Per la Sardegna era indicato Procas cottyi, ora in sinonimia con C. armillatus.
Comunque non si tratta di una specie comune.
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: