Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nanodiscus transversus (Aubé, 1850) - Nanophyidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=518&t=9520
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 18/07/2010, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Nanodiscus transversus (Aubé, 1850) - Nanophyidae

mm. 4-5
lampada mista
:hi: :hi:

Allegati:
Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 09 VII 2010 G.Ruzzante leg.

IMG_curc3.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 09 VII 2010 G.Ruzzante leg.

IMG_curc4.JPG

Italia – Sardegna – Cagliari - Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30
N 38° 53’38.5” E 8° 51’09.6” - 09 VII 2010 G.Ruzzante leg.

IMG_curc2.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 19/07/2010, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

Se non fosse per le dimensioni direi fam. Nanophyidae (ex Apionidae; ex Brenthidae; ex Curculionidae). Le specie italiane più grandi hanno dimensioni, rostro escuso, almeno di metà più piccole.
I caratteri per distinguere i generi e le specie risiedono nel numero del funiicolo antennale, presenza di spine nei femori anteriori, ecc...
Puoi controllare direttamente ?
Puoi fare una fotografia d'insieme dall'alto per vedere almeno l'aspetto d'insieme ?

Ciao
Giuseppe

Autore:  ruzzpa [ 20/07/2010, 2:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

giuseppe55 ha scritto:
Se non fosse per le dimensioni direi fam. Nanophyidae (ex Apionidae; ex Brenthidae; ex Curculionidae). Le specie italiane più grandi hanno dimensioni, rostro escuso, almeno di metà più piccole.
I caratteri per distinguere i generi e le specie risiedono nel numero del funiicolo antennale, presenza di spine nei femori anteriori, ecc...
Puoi controllare direttamente ?
Puoi fare una fotografia d'insieme dall'alto per vedere almeno l'aspetto d'insieme ?

Ciao
Giuseppe


Scusa ma dovrai aspettare sino a Venerdì-Sabato quando da Cagliari riandrò a Capo Spartivento dove ho lo studio...
ciao ci sentiamo
e grazie della tua disponibilità
gianpaolo
dimenticavo, riprendo anche bene le misure... magari avvicinando la carta mm

Autore:  ruzzpa [ 23/07/2010, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

Ciao Giuseppe, adesso le dimensioni dovrebbero essere più chiare...
la foto da sopra forse un po meglio...

:hi:

Allegati:
IMG_0002.JPG

IMG_0001.JPG


Autore:  krep [ 24/07/2010, 6:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

I agree with Joseph - family Nanophyidae :hi:

Autore:  Magdalis [ 24/07/2010, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

Ciao,
direi Nanodiscus transversus (Aube 1850), abbastanza frequente in Sardegna. La specie è legata alle conifere (Cupressus, Juniperus).

Roberto Casalini

Autore:  giuseppe55 [ 24/07/2010, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

Ciao a tutti,
avevo già preparato la risposta ma sembra che Roberto mi abbia anticipato.

Comunque, sono orientato verso Corimalia prob. tamarisci (Gyllenhal,1838).

Giuseppe

Autore:  giuseppe55 [ 24/07/2010, 8:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

Per correttezza di pensiero ho detto che ero orientato verso una Corimalia.
Forse è corretto quanto detto da Roberto.
Ciao
Giuseppe

Autore:  ruzzpa [ 24/07/2010, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Sardegna

Magdalis ha scritto:
Ciao,
direi Nanodiscus transversus (Aube 1850), abbastanza frequente in Sardegna. La specie è legata alle conifere (Cupressus, Juniperus).

Roberto Casalini


Effettivamente nel mio terreno sono presenti un buon numero di Cupressus sp. oltre che di Juniperus phoenicea


Grazie a tutti
:hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/