Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Drilus sp. - Drilidae - prepupa (†)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=519&t=11334
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 31/08/2010, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Drilus sp. - Drilidae - prepupa (†)

Lo scorso 20-X-09 avevo preso ad Ancona una larva di Drilus.
Le avevo dato una chiocciolina e se la divorò subito restando all'interno del guscio...
0 (1).jpg


0.jpg



La controllavo spesso nella speranza di vederla uscire cresciuta, o impupata...
Visto che se la prendeva comoda mi sono scordato di lei... fino ad oggi! :oops:

A quasi un anno di distanza ho avuto una bella sorpresa: dai resti della chiocciola sporgeva un enorme sedere chiaro! :o
"E' una femmina!!", mi sono detto!!! :mrgreen:
Poi però confrontandola con le foto del web (vedi qui) mi correggo in una larva appena mutata...

Adesso, però, mi viene da ripensarci: avrà i tubercoli come le altre larve, ma le zampe non sono sviluppate per niente?!?
Che cavolo è???? :no1: :? :oooner:

Misura sul centimetro e mezzo...

IMGP5617.jpg


IMGP5618.jpg


IMGP5622.jpg


IMGP5630.jpg


IMGP5633.jpg


IMGP5636.jpg



Ciao :)

Autore:  Julodis [ 31/08/2010, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non mi sembra la solita larva di Drilus...

Veramente strana!
Quello che so, o almeno credo, è cosa non è!
Non è una larva di Silphidae
Non è una larva di Carabidae
Non è una larva di Lampyridae
Non è una larva di Lycidae
Non è una larva di Cantharidae

Le uniche, a quanto ne so, con quelle appendici sui segmenti addominali sono proprio quelle dei Drilidae, ma questa ha un aspetto diverso, più tozza, con gli arti effettivamente molto corti, ecc.
Che sia l'ultimo stadio ad avere questo aspetto particolare? Forse in questo stadio smette di nutrirsi e dopo un breve periodo si impupa, quindi non ha bisogno di grandi capacità di movimento e rimane nel guscio fino al termine del ciclo?

Ho appena trovato qui una pagina con una serie di Coleotteri elicofagi.

Autore:  Hemerobius [ 31/08/2010, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non mi sembra la solita larva di Drilus...

Ragazzi: ipermetamorfosi? Guido Grandi!
Cita:
Giunte alla fine della loro vita trofica, che può durare anche 2 o 3 anni (ogni larva consuma poche vittime: 2-4 all'anno a quanto pare), si trasformano, entro la conchiglia stessa, in una larva di seconda forma, quiescente, caratteristica per la desclerificazione e la depigmentazione dei tegumenti, la riduzione di tutte le appendici, dei processi setolosi, degli urogonfi e della tricotassi. In tale stadio, che Cros (1925-30) ha chiamato "prepupale", l'insetto trascorre in diapausa un periodo di tempo più o meno lungo (talvolta perfino 4 o 5 anni) e poi s'impupa. Può però accadere che fra lo stadio considerato e la pupa si interponga un nuovo stadio di larva attiva simile a quella di prima forma, ma coi tegumenti più sottili, la quale comparendo sovente d'autunno, viene chiamata anche "larva d'inverno" ...


Questi sono Coleotteri belli :ok: .

Roberto :to:

Autore:  giuseppe55 [ 31/08/2010, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non mi sembra la solita larva di Drilus...

Interessante.

Forse una in un anno era poco.
Per sicurezza gli metterei a disposizione un'altra chiocciolina.

Giuseppe

Autore:  Julodis [ 31/08/2010, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non mi sembra la solita larva di Drilus...

Hemerobius ha scritto:
Ragazzi: ipermetamorfosi? Guido Grandi!
Cita:
Giunte alla fine della loro vita trofica, che può durare anche 2 o 3 anni (ogni larva consuma poche vittime: 2-4 all'anno a quanto pare), si trasformano, entro la conchiglia stessa, in una larva di seconda forma, quiescente, caratteristica per la desclerificazione e la depigmentazione dei tegumenti, la riduzione di tutte le appendici, dei processi setolosi, degli urogonfi e della tricotassi. In tale stadio, che Cros (1925-30) ha chiamato "prepupale", l'insetto trascorre in diapausa un periodo di tempo più o meno lungo (talvolta perfino 4 o 5 anni) e poi s'impupa. Può però accadere che fra lo stadio considerato e la pupa si interponga un nuovo stadio di larva attiva simile a quella di prima forma, ma coi tegumenti più sottili, la quale comparendo sovente d'autunno, viene chiamata anche "larva d'inverno" ...


Allora ad intuito ci avevo più o meno preso!

Autore:  StagBeetle [ 31/08/2010, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Non mi sembra la solita larva di Drilus...

Mistero svelato; quindi è una "prepupa". :D
Davvero bestie curiosissime!!!

Non avrò mai la pazienza di aspettare 4-5 anni! :oooner: :no1: :lol: :lol1:

Ciao :)

Autore:  StagBeetle [ 11/02/2011, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drilus sp. - Drilidae - prepupa

Aggiungo degli scatti di ieri sera, 10-II-2011... Ancora siamo in alto mare!!! :cry:
Drilus larva del 20-X-2009 (1).jpg


Drilus larva del 20-X-2009 (4).jpg


Drilus larva del 20-X-2009 (6).jpg


Drilus larva del 20-X-2009 (2).jpg


Drilus larva del 20-X-2009 (7).jpg



Ciao :)

Autore:  Fumea crassiorella [ 09/04/2014, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drilus sp. - Drilidae - prepupa

Ciao Giacomo, ci sono novità su questa bella bestiola?

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 09/04/2014, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drilus sp. - Drilidae - prepupa

Purtoppo è morta parecchio tempo fa. :cry:

Autore:  FORBIX [ 09/04/2014, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drilus sp. - Drilidae - prepupa

StagBeetle ha scritto:
Purtoppo è morta parecchio tempo fa. :cry:

....allora va bene come ho rinominato il post?? :lol: :lol:

Autore:  StagBeetle [ 09/04/2014, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Drilus sp. - Drilidae - prepupa (†)

Ahahah

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/