| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) - Drilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=519&t=5138 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 01/02/2010, 21:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) - Drilidae |
Specie abbastanza comune che raccolgo abitualmente (ma sempre in esemplari isolati), sfalciando prati ed arbusti. Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) Esemplare 1 : Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 25.V.2009 lunghezza: 9 mm. circa Esemplare 2 : idem........................................., 04.V.2009 lunghezza: 4,5 mm. circa Nonostante l'estrema differenza (di taglia) dovrebbero essere la medesima specie. |
|
| Autore: | Coleoptera [ 11/02/2010, 1:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) - Drilidae Sasso Marconi (BO) |
sono la stessa specie, molto variabile nelle dimensioni e .... non può essere altro perché il congenere concolor Ahrens, 1812 e molto diverso. saluti |
|
| Autore: | Hemerobius [ 11/02/2010, 8:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) - Drilidae Sasso Marconi (BO) |
Non ricordo nei dettagli la biologia dei Drilidi ma se ricordo bene un solo esemplare di Coleottero si nutre di un solo esemplare di chiocciola (o sto dicendo c...orbellerie ). Questo perché le specie con questo tipo di comportamento, al limite tra predatorismo e parassitoidismo, hanno normalmente grandi variazioni nelle dimensioni (un caso classico sono i miei Mantispidi), legate ovviamente alle dimensioni dell'ospite.Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Loriscola [ 11/02/2010, 10:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) - Drilidae Sasso Marconi (BO) |
Non conoscevo la biologia di queste bestiole....in questo caso la differenza "marcata" di taglia, risulta più comprensibile. Grazie per le delucidazioni
|
|
| Autore: | StagBeetle [ 11/02/2010, 11:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Drilus flavescens (Fourcroy, 1785) - Drilidae Sasso Marconi (BO) |
Anche io ho letto da diverse parti che si sviluppano in una sola chiocciola... Ma non so quanto sia vero, perchè mi è capitato di trovare tante volte delle grosse larve vaganti al suolo! Adesso ne ho una a casa che mi si è impupata dentro una chiocciola che le avevo fornito io! Spero a breve di vedere l'adulto (visto mai che è una femmina... Ciao
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|