Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Disco
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=52&t=35734
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 24/06/2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Disco

Come ho già detto in un'altra discussione, ho provato a determinare dei cetonidi con le chiavi del libro di Moreno Dutto "Coleotteri Cetoniidae d'Italia", trovando qualche difficoltà... Uno dei termini che non mi sono chiari (ma che sarà sicurissimamente ovvio per tutti voi :oops:) è "disco", usato in riferimento al protorace e, se non ricordo male, alle elitre. Indica semplicemente la superficie di una parte anatomica (come appunto elitre o pronoto), o una sua parte precisa :roll:
Grazie in anticipo :hi:

Autore:  Nomas [ 24/06/2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

Si tratta della porzione centrale della superficie del pronoto, dell'elitra, ecc.
Ciao, Renato

Autore:  gomphus [ 24/06/2012, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

aggiungo che di solito, per le elitre, si parla di "disco delle elitre" intendendo le due elitre prese insieme, quindi il "disco" include tutta la parte lungo e presso la sutura, tranne la base e l'apice

in particolare, nei carabidi, i "punti discali" sono quelli situati sulla 3a interstria

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/06/2012, 0:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

Grazie a tutti e due :lov2:! Un altro paio di dubbi:
Cita:
Si tratta della porzione centrale della superficie del pronoto, dell'elitra, ecc.

Esistono altre parti per le quali si può parlare di disco :roll:
Cita:
in particolare, nei carabidi, i "punti discali" sono quelli situati sulla 3a interstria

Su questo faccio sempre confusione... Le interstrie sono quelle rialzate o sono le "scanalature"?
Grazie :hi:

Autore:  gomphus [ 25/06/2012, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

ciao daniele

1) di fatto, il termine "disco" si usa a proposito del pronoto, delle elitre o di una singola di esse, anche se a priori niente vieterebbe di usarlo, ad es., per il dorso del capo

2) le interstrie, o intervalli, sono gli spazi delimitati da due strie (i solchi incisi e/o punteggiati) consecutive, come puoi vedere ad es. in un qualunque carabide; non un Carabus, perché in questi la struttura delle interstrie è spesso profondamente modificata, così da renderne difficile l'interpretazione a un non esperto

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/06/2012, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

Grazie Maurizio, ora mi è tutto molto più chiaro!
Un'ultima domanda poi smetto di scocciare: non ho ben capito il concetto di punti discali, sono praticamente il "confine" del disco delle elitre :roll:
:hi:

Autore:  gomphus [ 25/06/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

ciao daniele

guarda che non scocci affatto :)

i "punti discali", caratteristici della massima parte dei carabidi, sono una serie di punti impressi (da uno solo a oltre una decina) di sviluppo variabile, da puntini molto fini e poco vistosi a fossette larghe come l'interstria o ancora di più (in tal caso l'interstria in corrispondenza degli stessi risulta dilatata e deformata), distribuiti lungo la parte mediana, generalmente della 3a interstria, talvolta anche (di rado solo) della 5a e/o della 7a

si tratta dei punti di impianto di setole sensoriali, talvolta a malapena riconoscibili, talora sviluppatissime, distribuite lungo i tronchi nervosi che insieme alle trachee percorrono le interstrie dispari (tranne la prima) delle elitre, in quanto queste sono ciò che resta delle venature alari primitive, cioè di quando l'attuale elitra dei coleotteri era un'ala normale (le interstrie pari sono invece gli spazi tra venature adiacenti)

se non ricordo male :oops: :oooner: , la 3a interstria dei carabidi corrisponde alla cubitale, la 5a alla media, la 7a al radio, mentre il margine inferiore dell'epipleura e lo spigolo laterale dell'elitra sono rispettivamente costa e subcosta, e l'interstria rudimentale delimitata dalla striola scutellare (quando è visibile) è ciò che resta dell'anale

Autore:  Daniele Maccapani [ 25/06/2012, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Disco

:o Veramente interessante! Grazie Maurizio, sei stato chiarissimo :lov2:, per ora non ho altre domande.
Grazie ancora, :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/