Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Olotipo, paratipi, sintipi, lectotipo e paralectotipo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=52&t=543 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 17/03/2009, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Olotipo, paratipi, sintipi, lectotipo e paralectotipo |
Ciao Marcello, ovviamente non ho la minima idea di ciò che hai richiesto, anche perchè non conosco i termini utilizzati ![]() La tua domanda mi dà lo spunto per fare una proposta. Nella sezione generale o in qualunque altra parte del forum si può creare un Glossario entomologico e/o Nomenclatura, dove i più esperti inseriscono i significati delle parole tecniche e non, in modo che gli utenti meno esperti come me, una volta compresi i termini, possono comprendere i discorsi più approfonditi che vengono affrontati. Magari comprendendo un po' più i discorsi anche chi ne capisce meno può intervenire e qui mi riallaccio a questa discussione ![]() Continuando con la mia proposta... ...i termini possono anche essere richiesti quando vengono letti in una discussione e prendendo, sempre, come esempio questa tua domanda io vorrei sapere il significato di: 1) sintipo; 2) lectotipo; 3) paralectotipo; Scusa la mia risposta che non c'entra nulla con la tua interessantissima domanda ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/03/2009, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lectotipo e paralectotipo, questo il quesito! |
ciao claudio cercherò di semplificare... il che quando si parla di regole di nomenclatura non è sempre facile ![]() allora: normalmente quando uno di noi descrive una nuova (sotto)specie designa un "holotypus", cioè il tipo, più un numero a piacere di "paratypi", cioè gli esemplari aggiuntivi utilizzati per la descrizione, che possono essere tutti gli esemplari visti, o solo quelli della località tipica (ossia quella dell'holotypus), o una parte degli uni o degli altri... come si preferisce; di questi però, solo l'holotypus costituisce il "tipo porta-nome" in passato però è successo spesso e volentieri che una specie venisse descritta su un certo numero (magari, anzi il più delle volte, imprecisato) di esemplari, ma senza che uno di essi venisse designato in particolare come "tipo" nella descrizione; magari veniva etichettato "tipo", o simili, in collezione, ma senza che a ciò facesse riscontro una qualunque indicazione nella pubblicazione; in questo caso, gli esemplari serviti per la descrizione sono tutti sullo stesso piano, vengono definiti "syntypi", e costituiscono collettivamente nel loro insieme il "tipo porta-nome" dato che in genere è ritenuto desiderabile che il "tipo porta-nome" sia un esemplare singolo, e non un assemblaggio di esemplari dei due sessi e non necessariamente in realtà tutti della stessa specie, un autore che compia uno studio sul gruppo in questione può selezionare uno dei syntypi come "lectotypus", in pratica un holotypus designato successivamente anziché all'atto della descrizione, che diviene il nuovo tipo porta-nome singolo; in seguito a tale azione, i rimanenti syntypi perdono definitivamente tale qualifica, divenendo "paralectotypi", e quindi, se il lectotypus dovesse andare distrutto o perduto, non sono più utilizzabili per selezionare fra di essi un nuovo lectotypus, ma sarà necessario designare un "neotypus", come se ad andare distrutto o perduto fosse stato un holotypus per il neotypus, ci sentiamo domani, visto che la situazione è ancora più complicata ![]() |
Autore: | clido [ 18/03/2009, 13:06 ] | |
Oggetto del messaggio: | Re: Olotipo, paratipi, sintipi, lectotipo e paralectotipo | |
Ringrazio tantissimo Marcello per aver accolto la mia proposta ![]() Grazie Maurizio per la tua spiegazione che mi ha chiarito un po' la domanda di Marcello. E proprio per capire se ho compreso bene i diversi termini usati li elenco di seguito con le relative spiegazioni. Ti pregherei di correggere se c'è qualcosa di errato.
|
Autore: | Velvet Ant [ 19/03/2009, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Olotipo, paratipi, sintipi, lectotipo e paralectotipo |
La risposta di Maurizio è stata scissa in un nuovo argomento, dedicato al significato del termine neotipo e al suo utilizzo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |