Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 9:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Galbites niveopictus (Bonvouloir, 1875) - Eucnemidae

FILIPPINE - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/12/2009, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Salve a tutti!
Qualcuno mi sa dire il genere, o magari anche la specie, di questo Eucnemidae delle Filippine?
Eucnemidae_Philippines.jpg


Eucnemidae_Philippines_2.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Ultima modifica di Paradomorphus il 02/07/2019, 19:39, modificato 1 volta in totale.
Uniformazione titolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae
MessaggioInviato: 31/12/2009, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1091
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Bellissima specie e foto stupenda!!

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae
MessaggioInviato: 31/12/2009, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie, ho dimenticato di scrivere le misure: lunghezza circa 15 mm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae
MessaggioInviato: 31/12/2009, 17:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Cercando qua e la, il dato bibliografico più recente relativo alle Filippine è:
Fleutiaux, E. 1926. Cataloque raisonné des Melasidae des Iles Philippines. Annales de la Société Entomologique de France 95: 29–90

Ops, pardon!! Ho tolto il link per scaricare il PDF perchè non era quello giusto!! E su Gallica manca proprio!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae
MessaggioInviato: 31/12/2009, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per la citazione bibliografica. Potrei anche sbagliarmi, ma forse questo lavoro ce l'ho pure. Devo controllare

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae Filippine
MessaggioInviato: 13/01/2010, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Maurizio, mi devi un caffè! :D
Ho chiesto a Robert Otto, specialista mondiale di Eucnemidae di guardare la tua foto, mi ha gentilmente risposto: "Hi Daniele, I checked out the image posted on the forum. The imaged eucnemid is Galbites niveopicta (Bonvouloir). The species has so far been found only in the Philippines. I cannot post on the forum since I am not a member of the site, but perhaps you can relay the message in the thread for me. Thank you for bringing this to my attention. I wish you all the very best and have a great day.Cheers, Robert Otto"

Quindi Galbites niveopicta (Bonvouloir, 1875)
in realtà in rete ho trovato anche niveopictus e l'autore con e senza parentesi, Maurizio!!!!???? :D

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae Filippine
MessaggioInviato: 13/01/2010, 9:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie a te e al tuo amico Robert!
Erano anni che cercavo di capire che diavolo fosse questa bestia! :hp:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eucnemidae Filippine
MessaggioInviato: 13/01/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Daniele Sechi ha scritto:
... Quindi Galbites niveopicta (Bonvouloir, 1875)
in realtà in rete ho trovato anche niveopictus e l'autore con e senza parentesi, Maurizio!!!!???? :D

chi, io :gh: ? o uno degli altri :lol1: ?

tutto sta a vedere le descrizioni originali del genere e della specie (che io non possiedo :oops: ma forse potrebbe esserci in museo :D ), dato che

1) la parentesi ci va se la specie è stata descritta in un genere diverso da Galbites, e non ci va nel caso contrario

2) il nome Galbites come tale non esiste sui dizionari latini o greci, ma dovrebbe per logica essere derivato da galba, "verme della quercia", quindi

30.1.4.4. Un nom composé du niveau genre terminé par le suffixe -ites, -oides, -ides, -odes ou -istes doit être traité comme masculin, à moins que son auteur, en l'établissant, n'ait énoncé qu'il a un autre genre grammatical ou qu'ïl l'ait traité comme tel en le combinant avec un adjectif à un autre genre grammatical.
Exemples. Hoplitoides et Harpoides sont masculins; mais Aleptinodes (signifiant: qui ressemble à Aleptina) est traité comme féminin, parce que c'est le genre grammatical adopté par l'auteur qui l'a établi.


si tratta di vedere come l'ha trattato l'autore che l'ha descritto; se dalla descrizione non risulta una scelta precisa (es. Galbites pincopallinoi), il nome è maschile

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/01/2010, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare che ormai siamo in troppi a chiamarci Maurizio. Non ci si capisce più niente! Comunque mi sa che daniele ce l'aveva con me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2010, 0:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Maurizio (gomphus ;) ), da una breve ricerca fatta in rete, ho trovato che la combinazione originale è: Galba niveopicta Bonvouloir, 1875.
Il nome del genere Galba Guér., 1830 fu poi cambiato in Galbites da Fleutiax, nel 1918, essendo Galba un genere già creato nel 1803 da Schrank per alcuni Molluschi Gasteropodi.
Fleutiax si limita a cambiare il nome, senza nulla di più aggiungere (vedi Bull Soc. Entom. Fr.,1918:59).
Mi sembra che l'attribuzione al genere maschile (o femminile) degli Autori successivi sia alquanto soggettiva, a giudicare, per esempio, da questo elenco di specie australiane, dove figurano "tranquillamente" una sotto l'altro, Galbites marmoratus e Galbites nigra :shock:
Da quello che tu hai scritto: "se dalla descrizione non risulta una scelta precisa", credo che il genere dovrebbe essere considerato maschile..o no? :?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2010, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Mi pare che ormai siamo in troppi a chiamarci Maurizio. Non ci si capisce più niente! Comunque mi sa che daniele ce l'aveva con me.

visto che era un problema di nomenclatura, ho il sospetto :to: che ce l'avesse con me :mrgreen:

cmq

Velvet Ant ha scritto:
... ho trovato che la combinazione originale è: Galba niveopicta Bonvouloir, 1875.
Il nome del genere Galba Guér., 1830 fu poi cambiato in Galbites da Fleutiax, nel 1918, essendo Galba un genere già creato nel 1803 da Schrank per alcuni Molluschi Gasteropodi.
Fleutiax si limita a cambiare il nome, senza nulla di più aggiungere...
... Da quello che tu hai scritto: "se dalla descrizione non risulta una scelta precisa", credo che il genere dovrebbe essere considerato maschile..o no? :?

temo di no :sick: il problema è che mi sa che risulta una scelta, anche se involontaria... perché se Fleautiaux ha usato la combinazione Galbites niveopicta

Cita:
30.1.4.4. Un nom composé du niveau genre terminé par le suffixe -ites, -oides, -ides, -odes ou -istes doit être traité comme masculin, à moins que son auteur, en l'établissant... l'ait traité comme tel en le combinant avec un adjectif à un autre genre grammatical...

mi sa che non si scappa :cry:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2010, 14:31 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
gomphus ha scritto:
...il problema è che mi sa che risulta una scelta, anche se involontaria... perché se Fleautiaux ha usato la combinazione Galbites niveopicta...


Maurizio, a dire il vero, Fleautiaux non ha usato alcuna combinazione.
La nota, brevissima, apparsa sul Bul. Soc. Entom. Fr. del 1918, è questa:

Galbites.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/01/2010, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in questo caso, è maschile :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: